Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La micro-struttura ricettiva e l'imprenditorialità. Il B&B Nuvole Residenza

di Serena Ganci
Università degli Studi di Palermo
Facoltà di Scienze della Formazione
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Prof. Gioacchino Fazio
Tesi di Laurea di: Serena Ganci
Matr. 0564146

Introduzione

Il presente elaborato si propone di effettuare, nell'ambito delle diverse tipologie di offerte ricettive nel settore turistico, un'analisi relativa alla struttura del Bed and Breakfast.
Il turismo è un settore in continua evoluzione e oggi in Italia si registrano circa 20.000 strutture che offrono il servizio di "letto e colazione".
Questa offerta di ospitalità, negli anni, ha subito un notevole incremento: i B&B sono diventati sempre più competitivi, offrendo servizi via via più esclusivi, trasformandosi da attività a conduzione familiare, svolta in semplici abitazioni private, in un vero e proprio business, assumendo le fisionomie di impresa a piccole dimensioni.
Con questo lavoro ci si pone l'obiettivo di esaminare i processi trasformativi che, a diversi livelli, hanno cambiato lo scenario di tali strutture ricettive, portando alla creazione del B&B a carattere "imprenditoriale".
Nello specifico, nel primo capitolo si effettuerà una disamina sull'evoluzione delle diverse tipologie, focalizzando successivamente l'attenzione sui B&B, descrivendone le origini, la storia e lo scenario normativo vigente in Italia e in Sicilia, riferendosi anche al "Nuovo Codice del Turismo" che propone novità in materia di micro ricettività e di sviluppo imprenditoriale del B&B.
Alla fine del suddetto capitolo, verrà anche proposto un confronto tra la struttura in questione e l'"Affittacamere", il cui esercizio è pienamente paragonabile all'attività imprenditoriale svolta oggi da alcuni B&B.
Il secondo capitolo, invece, servirà a spiegare concretamente quanto già affermato, analizzando così le strategie imprenditoriali ovvero le varie tecniche di marketing adottate per la gestione delle strutture oggetto di studio.
Dopo una breve analisi sulla gestione commerciale della struttura, verrà effettuata una descrizione delle categorie e dei servizi offerti dai B&B palermitani, tramite le informazioni ottenute dal portale turistico www.bed-and-breakfast.it. Questo riferimento sarà utile ad approfondire la tendenza della struttura verso la "differenziazione del prodotto", situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica.
Dal portale si ricaverà in seguito la situazione del mercato italiano del B&B, delineando in questo modo il profilo tipo dei gestori e dei clienti di questa struttura.
L'attenzione si sposterà successivamente sugli aspetti comunicativi e verranno così elencate le principali forme di promozione e comunicazione dell'attività.
Infine, a sostegno di quanto già esposto, verrà proposto un esempio di b&b imprenditoriale, le cui informazioni derivano da una conoscenza diretta della struttura: il B&B "Nuvole Residenza".