Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo in rete: la gestione on line dei Bed & Breakfast di Agropoli

di Roberta Ruggiero
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche L-15
Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Prof. Ioppolo Domenico
Anno Accademico 2019 - 2020

Introduzione

Alla base di questo studio vi è l’analisi del turismo contemporaneo e digitale, dalle sue variazioni all’interno del contesto italiano e mondiale. In particolare si pone l’attenzione ai cambiamenti avvenuti nel mercato turistico con l’esplosione di Internet. Oggi, infatti, il turismo viaggia in rete, il viaggiatore diventa “fai da te” e si affida alle esperienze condivise online, il gestore di una struttura ricettiva, quale Bed and Breakfast, è in continuo aggiornamento.

Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tema hanno una duplice natura. La mia profonda passione per il mondo dei viaggi e l’interesse nei confronti del settore turistico è stato influenzato e sicuramente incentivato da un’esperienza vissuta durante il mio tirocinio universitario, che mi hanno permesso di entrare in contatto con la realtà.

L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un’analisi dell’industria turistica in costante crescita e come la tecnologia ha influenzato maggiormente questo settore. Mettendo in evidenza le sue peculiarità ed utilizzando le massime potenzialità della rete e delle varie sfaccettature di gestione online di una struttura ricettiva, con particolare attenzione alla categoria dei Bed and Breakfast, intervistando il titolare del “Dolce Basilico” di Agropoli.

L’elaborato, in questo modo, mira a proporre delle nuove chiavi di lettura del turismo in rete attraverso una panoramica del fenomeno che cercherà di definirne gli aspetti e le caratteristiche fondamentali; in seguito, l’attenzione si sposterà sull’analisi degli attori principali e delle implicazioni che il Web 2.0 ha avuto, e continua tuttora ad avere, sulle dinamiche del settore turistico e con la descrizione delle straordinarie potenzialità e risorse che il Travel 2.0 possiede; il tutto proseguirà con la gestione online e i nuovi canali distributivi e di prenotazione online. E’ stata condotta, infine, un’intervista al titolare del B&B “Dolce Basilico”; le domande proposte, riguardavano soprattutto le caratteristiche del gestore di una struttura extralberghiera e l’identikit del turista di B&B nel contesto agropolese.

La tesi è articolata in cinque capitoli; nel primo capitolo viene fornita un’introduzione del fenomeno turistico, attraverso un excursus storico e sociale, dai primi viaggiatori al viaggio organizzato e un’analisi del mercato turistico attuale: sia una valutazione delle dimensioni mondiali raggiunte dal turismo e sia la prospettiva nazionale. Il secondo capitolo si occupa dello sviluppo della Rete, esaminando i cambiamenti e le conseguenze che ha apportato nel mercato turistico, stravolgendo i metodi di gestione. L’attenzione si soffermerà sulla componente Web 2.0, ciò che lo rende così peculiare rispetto a qualsiasi altro prodotto e particolarmente compatibile alla commercializzazione online. A ciò seguirà l’analisi della figura del turista, consumatore particolarmente esigente e partecipativo nell’era 2.0, del quale verrà tracciato un identikit che svelerà come, in lui, un grande desiderio di personalizzazione della vacanza si scontri con un’esigenza profonda di confronto e condivisione dell’esperienza. Il terzo capitolo si concentra sulla gestione online delle strutture ricettive, descrivendo i profili dei vari trend in completa sinergia tra comunicazione e informazione. Ci si soffermerà sul concetto di prenotazione online tramite strumenti, quali Booking Engine e Channel Manager, e delle offerte last-minute.

Nel quarto capitolo l’attenzione si concentra sulla struttura ricettiva del Bed and Breakfast. Verrà presentando una panoramica generale sulla sua evoluzione e diffusione, il contesto normativo e nazionale. Si cerca di individuare i fattori di incidenza di questa tipologia di struttura sul settore ricettivo italiano e soprattutto la sua influenza in Campania e nel Cilento.

Nel quinto capitolo, infine, viene fatto un focus sulla situazione ricettiva di Agropoli, presentando inizialmente le caratteristiche della città e le sue peculiarità. Si procede, poi, ad analizzare i risultati ottenuti dall’intervista del titolare della struttura “Dolce Basilico” in correlazione all’elaborazione dei dati, esponendo gli elementi più rilenti dell’indagine svolta. Grazie a questo lavoro è stato possibile analizzare alcuni importanti fattori legati all’ambito turistico, associato alla rete e alla gestione online di strutture ricettive, Bed and Breakfast, risultati che saranno esposti dettagliatamente nelle conclusioni finali di questa tesi.