Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo in rete: la gestione on line dei Bed & Breakfast di Agropoli

di Roberta Ruggiero
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche L-15
Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Prof. Ioppolo Domenico
Anno Accademico 2019 - 2020

2.2 - Internet nel mercato dei viaggi

La diffusione della rete ha contribuito ad un cambiamento radicale nel mercato dei viaggi nel settore turistico, rivoluzionando il mondo intero, coinvolgendo ogni settore economico, sviluppando il modo di comunicare e successivamente quello di vendere e promuovere un prodotto turistico rendendo il tutto più accessibile ad una portata di click. “La rivoluzione digitale ha modificato radicalmente i nostri concetti di spazio, tempo e massa”.

Il settore turistico riscontra in internet un legame di alleanza, dimostrazione che la maggior parte degli operatori sono legati ad una fitta rete di flussi di informazione che operano e forniscono servizi turistici utilizzando questa piattaforma, dove l’informazione può essere distribuita, conservata, recuperata e comprata. Tutto ciò avviene in modo automatico.

A partire dagli anni ’70, gli sviluppi tecnologici hanno apportato notevoli cambiamenti all’impostazione turistica, e alle relazioni tra gli operatori con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione ICT, acronimo di Information Communication Technology, capaci di fornire le informazioni determinanti atte a soddisfare la domanda turistica, facilitando così la raccolta e la distribuzione di informazioni, favorendo il confronto e lo scambio di contenuti in rete, dando la possibilità di effettuare prenotazioni automatiche, l’acquisto di biglietti aereoferroviari, noleggio di un’auto in breve tempo e la prenotazione di una camera.

Siti web, semplici ed intuitivi dove gli utenti possono ricercare contenuti tramite un nuovo canale di distribuzione in rete, al fine di progredire la vendita diretta e generare maggiori profitti, sostituendo gradualmente i canali tradizionali, come le agenzie di viaggio, fino ad arrivare ai mezzi di comunicazione di massa più efficaci, i social network. Il primo sito internet americano di prenotazione on line di biglietti aerei, hotel e noleggio auto fu creato tramite Travelocity nel 1996, per la prima volta chiunque voleva poteva programmare personalmente il proprio viaggio, tramite pc ad ogni ora ed in ogni parte del mondo.

Il rapido tasso di crescita delle prenotazioni on line ha dimostrato come internet sia divenuto il principale strumento di ricerca e di acquisto, ponendo all’utente una tecnologia che non solo ha cambiato il modo di interagire degli individui, ma ha alterato anche i ruoli delle persone all’interno della società, diventando verosimilmente, la componente principale della competitività delle imprese in questo settore.