Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo in rete: la gestione on line dei Bed & Breakfast di Agropoli

di Roberta Ruggiero
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche L-15
Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Prof. Ioppolo Domenico
Anno Accademico 2019 - 2020

6 - Conclusioni

A conclusione del presente lavoro è possibile affermare che sono stati pienamente raggiunti gli obiettivi prefissati in premessa e sviluppati nel corso dei cinque capitoli.

L’evoluzione della rete ha stravolto in pochi anni tutti gli aspetti che avevano regolato per decenni il settore turistico. Il Web 2.0 e le ICT stanno guadagnando ampio terreno nel settore della promozione e della vendita turistica. Siti web, social networks, blog, community, forum, newsletter stanno pervadendo la rete e offrono agli operatori turistici nuovi spunti e occasioni per promuovere e rendere attrattiva la propria offerta di viaggio. Chiunque può dare voce alla propria esperienza e raccontare il viaggio compiuto, fornendo consigli pratici e formulando giudizi in grado di aiutare chi ha in programma di compiere itinerari simili.

La rete ha anche cambiato radicalmente il ruolo dei gestori delle strutture turistiche. Ora il dialogo tra cliente e gestore è mediato dai portali specializzati, che accompagnano l’utente nella scelta e nell’organizzazione della vacanza. Il cambiamento digitale deve essere affrontato in maniera intelligente, pianificando attentamente quali strumenti adottare e progettando secondo un criterio logico la presenza online della propria struttura ricettiva: i titolari devono monitorare e analizzare costantemente questo flusso di comunicazione. Non “vince” chi è presente su tutte le piattaforme digitali, “vince” colui che ottiene ottimi risultati in ogni realtà in cui è presente (online e offline).

Si può pertanto concludere che il cliente che sceglie la formula B&B è un cliente che alle strutture professionalmente organizzate degli alberghi preferisce un’esperienza più diretta dell’ambiente, calandosi nel contesto sociale e culturale di una famiglia del luogo scelto, ha l’opportunità di vivere l’esperienza unica potendo immergersi nel territorio e nel suo stile di vita e nelle sue tradizioni.

Attraverso questo lavoro svolto ho voluto porre l’attenzione sul fenomeno turistico che investe nel Cilento, in particolarmente nella città di Agropoli attraverso un’intervista al titolare del Bed and Breakfast “Dolce Basilico”, che ha permesso di rilevare la figura del gestore di una struttura ricettiva e un identikit del turista agropolese di B&B.

Si può, inoltre, concludere con un’accurata analisi dei dati raccolti di individuare i punti di forza i quali rappresentano una valida opportunità turistica ideale per conoscere ed apprezzare le bellezze di Agropoli ed i punti di debolezza ai quali invece deve essere rivolta maggiore attenzione per migliorare l’approccio alla città da parte dei turisti.