La disciplina dei Bed and Breakfast in Italia
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture per il Turismo
Relatore: Prof. Lino Panzeri
Tesi di laurea di: Laura Camillo
1.2 - Origine del Bed & Breakfast e diffusione in Italia
Possiamo incontrare le prima strutture denominate Bed and Breakfast nell'Irlanda degli anni '20, quando alcune famiglie decisero di iniziare a sfruttare le stanze lasciate libere dai figli, andati a cercare lavoro altrove, per ospitare stranieri in cerca di alloggio.
Oramai i tempi sono cambiati, i servizi offerti sono aumentati, i prezzi non sono più gli stessi e alla semplice insegna si sono sostituite guide, internet e vari canali di promozione; nonostante ciò il Bed and Breakfast mantiene sempre la stessa concezione di un tempo: aprire la propria casa agli ospiti.
Con il tempo i Bed and Breakfast sono divenuti vere e proprie strutture e si sono diffuse in particolar modo in Gran Bretagna dove sono state utilizzate, accanto alle semplici abitazioni, anche case di prestigio in città o in ville di campagna. La formula cominciò ad espandersi poi in Europa, nei paesi del Nord e nelle nazioni anglofone, come USA e Australia.
Negli anni '50, mentre il fenomeno iniziava ad affermarsi in questi paesi, l'Italia continuava ad ignorare la nuova forma d'accoglienza alternativa. Le strutture in queste zone cominciano a mostrarsi ben organizzate e reclamizzate sia con regolari cartelli fuori dalle abitazioni, sia nelle guide turistiche e, a partire dagli anni '90, anche su Internet.
Attualmente i Bed and Breakfast hanno spopolato sia nei grandi Paesi, sia in quelli minori, diventando, a poco a poco, rivali temutissimi delle strutture alberghiere, oggi sempre più in competizione tra loro e alla continua ricerca di servizi esclusivi e inconsueti da poter offrire alla propria clientela.
L'idea di conciliare l'ospitalità di un ambiente familiare con le capacità professionali degli albergatori costituisce oggi la tipologia di offerta turistica più in voga e richiesta. In Italia i primi operatori di Bed and Breakfast sono stranieri e iniziano la loro attività negli anni '90, senza però grande successo a causa forse di un vuoto legislativo in materia. E' solo nel 1997 che tale attività si afferma in Italia per merito della Regione Lazio, principalmente per l'esigenza di fronteggiare il previsto aumento di flusso turistico in occasione del Giubileo, attraverso una formula semplice e flessibile, capace di integrare la ricettività extra - alberghiera senza eccessivi vincoli burocratici. Da quel momento in poi, tutte le altre Regioni hanno provveduto a riconoscere il Bed con Breakfast con particolari specifiche normative differenziate minimamente l'una dall'altra, conferendo a questa nuova forma di turismo alternativo un successo sempre maggiore.
Negli anni successivi al Giubileo, si denota un profondo mutamento delle strutture e con esse dei servizi offerti. Anche se la formula è rimasta pressoché invariata, si sono notevolmente modificate le strutture stesse e le relative tariffe imposte, che spesso hanno abbandonato la caratteristica di economicità a favore di prezzi e camere da hotel a tre stelle.
Per prime le famiglie della capitale e poi, a seguire, di tutte le altre città hanno scelto di aprire le porte delle proprie abitazioni ai turisti, offrendo loro un letto ed una prima colazione. Tale formula presenta, per di più, la virtù di rispondere alla rapida situazione di saturazione del sistema ricettivo tradizionale, con un'offerta eterogenea ed elastica capace di riadattarsi ai periodi di routine senza particolari contraccolpi, poiché lo svolgimento di tale attività non richiede l'impiego di specifiche risorse, ma della normale organizzazione familiare.