Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L'influenza delle strutture ricettive extra-alberghiere nel mercato alberghiero

di Matteo Salvaggio
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
Corso di laurea in Relazioni Economiche Internazionali
Relatore: Alessandro Polli
Anno Accademico 2019-2020

2.1 - Ripartizione dei turisti presso strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere (2011-2019)

L’ISTAT fornisce annualmente statistiche riguardo il movimento dei clienti negli esercizi ricettivi, ovvero dei turisti che decidono di soggiornare presso una struttura ricettiva italiana, quanti decidono di affidarsi ad una alberghiera e quanti ad una extra-alberghiera. La Tabella 4 mostra lo scenario nel periodo compreso tra il 2011 ed il 2019.

Tabella 4: Valori assoluti e percentuali della distribuzione in Italia dei clienti tra strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere dal 2011 al 2019.

L'influenza delle strutture ricettive extra-alberghiere nel mercato alberghiero - Immagine 4

Fonte: Istituto Nazionale di Statistica

Come evidenziato dai numeri, nel periodo 2011-2019 vi è stato un incremento di arrivi sia nel settore alberghiero (+ 14.742.849 arrivi) che in quello extralberghiero (+ 12.914.935 arrivi), ad evidenziare come il settore della ricezione turistica italiana sia in costante crescita da diversi anni. Guardando però ai dati in senso relativo è possibile notare come, nonostante l’evidente supremazia delle strutture alberghiere, il mondo degli esercizi extralberghieri stia anno dopo anno recuperando terreno ed è arrivato a recuperare un + 5,6353 % nei confronti della ricezione turistica alberghiera (per quanto riguarda lo smistamento degli arrivi tra le due tipologie di servizi). Probabilmente tale dato può essere interpretato come una sempre maggiore considerazione che i consumatori sono giunti a rivolgere nei confronti di strutture extra-alberghiere nel momento in cui si apprestano a scegliere la tipologia di luogo nel quale intendono soggiornare per il loro prossimo viaggio in Italia. Un palcoscenico importante è stato dato alle strutture extra-alberghiere da internet, ed in particolare dalle così dette OTA, acronimo che deriva dalla lingua anglosassone e che si riferisce alle “Online Travel Agencies”. Per citare le più famose: Booking.com, AirBnb, Expedia, Hotels.com e via dicendo. Fino a circa 20 anni fa lo strumento maggiormente utilizzato per prenotare un alloggio all’estero erano le agenzie di viaggio che indirizzavano maggiormente verso sistemazioni di tipo alberghiero, fondamentalmente per due motivazioni: la prima è che la diffusione di bed & breakfast, affitta camere e via dicendo era considerevolmente inferiore rispetto ad ora, la seconda è che per un’agenzia di viaggio risultava difficoltoso venire a conoscenza ed in contatto con realtà piccole come quelle che possono essere le strutture ricettive extra-alberghiere, soprattutto se gestite a livello familiare.

All’interno dei siti web delle OTA invece le strutture ricettive alberghiere e quelle extra-alberghiere finalmente vengono messe sullo stesso piano, o quasi. In questo modo il consumatore ha la possibilità di scegliere il proprio alloggio tra una moltitudine di strutture, filtrando la ricerca per tipologia di struttura desiderata, ma anche per il tipo di servizi ricercati, la fascia di prezzo, la vicinanza o meno al centro città e si potrebbe continuare a lungo con la lista in quanto questi portali hanno raggiunto un livello di completezza davvero considerevole, che si estende anche a servizi aggiuntivi come la possibilità di acquistare un biglietto aereo per il periodo del soggiorno selezionato, noleggiare un’automobile oppure acquistare una visita guidata anticipatamente.