Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Informativa e Consenso nelle Strutture Ricettive

di Anna Salice
Università degli Studi di Camerino
Scuola di specializzazione in Diritto Civile
Master in Diritto, Economia e Tecnologie Informatiche

Anno Accademico: 2006/2007
Relatore: avv. Giuseppe Gugliuzza
Correlatore: prof. Lucia Ruggeri
Diplomanda: dott.ssa Anna Salice

Introduzione

A conclusione di questo interessante Master, che mi ha consentito di avere una conoscenza generale delle problematiche giuridiche, economiche e tecniche che girano intorno al mondo dell'informatica, ho scelto di approfondire un argomento collegato con l'attività di bed and breakfast che svolgo nella mia amata casa in territorio friul-veneto.
L'occasione è nata dalla maggiore consapevolezza di tutti i problemi collegati alla protezione dei dati personali degli ospiti e in particolar modo alla trasmissione delle schede di dichiarazione, che la legge pone a carico dei gestori di qualsiasi struttura ricettiva, indipendentemente dalla professionalità impiegata o dall'impegno economico che tale attività richiede, nonché alle problematiche specifiche collegate all'informativa e al consenso. Quindi il lavoro di studio e ricerca da me svolto ha avuto un taglio soprattutto pratico, con un particolare occhio alla operatività in cui possono venire a trovarsi i gestori di strutture ricettive.

Ne consegue che ho tralasciato le questioni di carattere dottrinario, che gli studiosi possono, invece, ricercare nei numerosi libri che sono stati scritti sull'argomento della privacy e del trattamento dei dati personali, nonché le nozioni di carattere generale comuni a qualsiasi trattamento di dati.