Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno del Bed & Breakfast nel territorio di Nardò

di Paola Bollino
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Corso di Laurea Triennale in Sociologia
Tesi di Laurea in Comunicazione e marketing del territorio
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Sarah Siciliano
Laureanda
: Paola Bollino

1.2 - Caratteristiche del B&B

La formula del Bed & Breakfast nasce nelle Isole Britanniche (Regno Unito e Irlanda) quando, nei secoli scorsi, per la scarsità dei collegamenti e dei trasporti, i viandanti non trovando locande disponibili, chiedevano ospitalità presso case private. L' attività si rivelò remunerativa per alcune famiglie che decisero di porre all'esterno delle loro abitazioni l'insegna "Bed & Breakfast, two and six" per indicare il servizio offerto (letto e colazione) e il prezzo richiesto (2,6 scellini) . La formula si espande in Europa, nei paesi del Nord e nelle nazioni anglofone, come Stati Uniti e Australia. Negli anni '50, quando il fenomeno inizia ad affermarsi in questi paesi, l'Italia ne rimane esclusa; in effetti, con gli anni del boom economico la domanda turistica aumenta in modo spropositato e l'Italia, spesso priva di strutture ricettive, risponde al turismo di massa nascente aprendo alberghi a conduzione familiare di una capacità superiore al B&B per poter ospitare l'ingente numero di turisti. Infatti mentre il Nord Europa è ancora caratterizzato da un turismo interno e di dimensioni inferiori, la richiesta in Italia è numericamente diversa, ed è per questo che strutture come il B&B non sembrano adeguate. Inoltre in quegli anni per molte famiglie italiane il possesso di una casa, indispensabile per aprire un'attività di B&B, è ancora una conquista da attuare poco per volta, e, quando avviene, è scarsamente condivisibile con estranei, in un'ottica di chiusura e possesso.
In Italia i primi operatori di Bed & Breakfast sono stranieri e iniziano la loro attività negli anni '90, senza però grande successo a causa, forse, di un vuoto legislativo in materia. Si tratta ancora di un fenomeno di importazione, proveniente dalla ben più matura matrice anglosassone, e di nicchia. È solo nel 1997 che l'attività inizia ad affermarsi, quando la Regione Lazio, nell'anno del Giubileo, in vista dell'arrivo di numerosi pellegrini, decide di applicare un quadro normativo più ampio di quello che finora era stato solo un esercizio saltuario di alloggio e colazione. Da quell'anno tutte le altre regioni iniziano a riconoscere, in modo più o meno rapido, il Bed & Breakfast con specifiche normative, e questa forma di turismo alternativo registra sempre maggior successo.
Le epoche sono cambiate, i servizi offerti sono aumentati e, talvolta, segmentati sulla domanda, i prezzi non sono più gli stessi e alla originaria insegna si sono sostituite le guide, internet e svariati canali di promozione, ma la filosofia che sottende al Bed & Breakfast è sempre la stessa: aprire la propria casa agli ospiti. Con la sua espansione il Bed & Breakfast è andato assumendo connotati variegati: da un lato continua infatti a rappresentare la formula ideale di spendere poco, dall'altro è diventata una soluzione per così dire esclusiva. Basti pensare infatti all'ospitalità in dimore storiche o di particolare pregio.
La rapida diffusione del fenomeno che ancora si sta attuando è dovuta alla nascita di una nuova domanda turistica, più orientata alla riscoperta di aree rurali e incontaminate, più attenta alle tradizioni e al folclore locale, esigenze colmabili a poco prezzo da strutture di vitto e alloggio familiari. Inoltre la crisi economica di questo periodo sprona ad avviare attività semplici come quella dell'ospitalità in famiglia, che rappresenta un'occasione in più per aumentare il reddito.