Il fenomeno dei Bed and Breakfast nella realtà del turismo moderno
Facoltà di Economia - Corso di Management delle Imprese Turistiche
Relatore: Chiar.mo Prof. Franco Garbaccio
Tesi di laurea di: Viviana Hutter
4.8.1 - Le associazioni italiane
Già da alcuni anni operano sul territorio italiano circuiti che coordinano e promuovono l'attività di B&B. Grazie anche alla loro azione, molte Regioni, come si è detto, hanno elaborato leggi specifiche di disciplina dell'attività.
Bed & Breakfast Italia, con 1.100 strutture ed un giro di affari di oltre 1,8 milioni di euro , presenta offerte nei centri storici delle città: a Roma, Venezia, Spoleto e Firenze. Dolce casa, un circuito di 500 dimore, ha invece proposte in tutta la penisola che si possono trovare anche in una guida in vendita nelle principali librerie. Ci sono altre associazioni territoriali di Bed and Breakfast, come B&B in Naples, con campo d'azione a Napoli, Domus amigas per la Sardegna, Vacanze in famiglia su Venezia.
Sulla base di una ricerca condotta dal WWF Italia, negli anni 1998-1999 risultavano attive sul territorio nazionale numerose associazioni di B&B ed il numero si è progressivamente ampliato sino ad oggi. Le Regioni più gettonate sono per tradizione Lazio, Veneto e Toscana (in quest'ultima però, come abbiamo detto in precedenza, non è ancora stata approvata una legge sul B&B ma si applica la disciplina degli affittacamere ), mentre la scorsa estate si è registrato il boom in Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna. In autunno, secondo Dolce casa, in testa alle richieste ci sono le città d'arte, il Piemonte (per le sagre gastronomiche) e la Lombardia. E su Milano e Bologna, soprattutto in occasione delle fiere, arrivano molte prenotazioni di uomini d'affari.
Un quadro riassuntivo della struttura organizzativa e dei servizi offerti da alcune reti è proposto nel prospetto seguente.
Il quadro di sintesi è stato ricostruito sulla base dei risultati di alcune indagini effettuate a livello nazionale ed attraverso la consultazione dei siti Internet delle varie associazioni di B&B di seguito richiamate.
Vengono in particolare considerate le seguenti variabili:
- denominazione e forma giuridica: prevalgono in generale le associazioni senza fini di lucro anche se si stanno sempre più affermando le strutture societarie (società a responsabilità limitata e società in nome collettivo);
- localizzazione e copertura del territorio: le strutture considerate hanno la loro sede operativa nel centro nord dell'Italia e assicurano la promozione e commercializzazione di alcune aree regionali; in rari casi vengono promossi e commercializzati operatori di B&B su tutto il territorio nazionale;
- numero di associati: si attesta su una media di circa 100 operatori con l'eccezione della struttura più grande, Bed & Breakfast Italia, con circa 1.100 associati;
- selezione e classificazione degli operatori di B&B: tutte le associazioni considerate selezionano le strutture da associare attraverso criteri di tipo strutturale (localizzazione e qualità dell'immobile) e di disponibilità e qualità dei servizi offerti; solo in alcuni casi vengono adottati criteri di classificazione dell'offerta, in analogia con il settore alberghiero;
- esclusiva della promozione e commercializzazione: solo in pochissimi casi si è rilevata la richiesta dell'esclusiva da parte dell'associazione ed in tal caso l'operatore si impegna a commercializzare soltanto attraverso l'associazione; più frequentemente invece l'operatore può trovare i clienti anche in proprio o attraverso altre reti di commercializzazione;
- tipologia prevalente di promozione e commercializzazione: oltre ai sistemi tradizionali di promozione (stampa di catalogo, pubblicità su periodici specializzati, partecipazione a fiere nazionali ed internazionali, ecc.), frequentemente viene utilizzato Internet; in alcuni casi viene svolto un servizio centrale di prenotazione, in particolare quando all'operatore con l'adesione all'associazione viene richiesta l'esclusiva.
Si precisa che si tratta solo di alcune associazioni italiane di B&Bs, che non esauriscono l'elenco completo dei circuiti attivi nel nostro Paese sia perché ne esistono già moltissimi, sia perché il B&B, essendo un fenomeno recente, è in costante evoluzione in Italia.
È importante, a questo punto, sottolineare, essendo l’attività di promozione e commercializzazione, al pari (e forse ancor più) di altre strutture di accoglienza e ricettività turistica, uno degli aspetti cruciali per l’avvio e la crescita di questo segmento di offerta ed essendo il soggetto gestore dell’attività la famiglia, con una limitata capacità di raggiungere i potenziali utenti e di organizzare la fruizione integrata del territorio, l'importanza fondamentale della costituzione di strutture (associazioni, cooperative, ecc.) in grado di favorire l’incontro fra domanda potenziale ed offerta. Per i gestori, infatti, è molto più facile e meno oneroso promuoversi a livello associativo che individuale.
Il singolo gestore, dal canto suo, nel predisporre il materiale informativo sul proprio B&B (che si tratti di un dépliant, di pubblicazioni in guide turistiche o riviste o della creazione di pagine web) non deve limitarsi a descrivere la sola casa ed i servizi "standard" offerti. E’ infatti fondamentale che riesca a trasmettere al potenziale ospite un messaggio chiaro su che cosa lo aspetta di particolare e di unico.
Ad esempio, un B&B toscano, "Il Colombaio", lo fa descrivendo prima di ogni altro aspetto la famiglia che attenderà e accoglierà l’ospite. Da questo racconto, più che da ogni altro elenco o presentazione, chi legge riesce a farsi un’idea molto chiara di quale sarà il tipo di accoglienza che riceverà e delle esperienze che potrà fare durante il suo soggiorno. Segue una descrizione dell’area in cui si trova il B&B, da cui emerge un’autentica passione per il proprio territorio, passione che l’ospite non potrà fare a meno di condividere con la famiglia-gestore.
Diamo, di seguito, alcune informazioni a completamento della tabella:
Bed & Breakfast Italia
B&B Italia si occupa della promozione delle strutture aderenti ed utilizza a tal fine, oltre ad uno sportello telefonico e ad uno sportello fisico, situato a Roma, il sito Internet, con informazioni in 4 lingue. Nel sito non sono riportate informazioni relative a ciascuna struttura ma solo alcune foto esemplificative del tipo di offerta. In questo modo le prenotazioni da parte dei clienti sono gestite esclusivamente in maniera centralizzata da B&B Italia, la quale riceve il pagamento anticipatamente dal cliente e in seguito eroga il compenso al gestore aderente, trattenendone una percentuale. I clienti possono effettuare le prenotazioni tramite telefono, fax o anche riempiendo il modulo di richiesta presente sul Sito Internet.
B&B Italia dispone di un centro prenotazioni multilingue, situato nel centro di Roma, che risponde alle richieste di informazioni e conferma le prenotazioni. Partecipa come espositore ad alcune tra le più importanti fiere turistiche europee, come la ITB di Berlino, la BIT di Milano, la SMT di Parigi ed il WTM di Londra.
Oltre alla clientela individuale, B&B Italia ha frequenti contatti con note organizzazioni internazionali presenti in Italia (tra le quali, ad esempio, la FAO) interessate ai suoi servizi di pernottamento e prima colazione per i propri dipendenti od ospiti; inoltre nel 1998 ha stipulato un accordo con il Vaticano come Fornitore Ufficiale per il Giubileo 2000.
Caffèlletto - High Quality Bed & Breakfast in Italy
Come principale strumento di promozione delle strutture aderenti al circuito Caffèlletto pubblica una guida, venduta in libreria ed in edicola e tradotta anche in inglese. Oltre alla descrizione di ciascuna dimora (corredata di fotografie), vengono fornite informazioni sulla zona in cui ci si trova (aspetti caratteristici, cucina locale, eventi).
Per chi desidera aderire al circuito vi sono due possibilità, cui corrispondono due diverse quote di adesione:
Oltre alla guida, un altro strumento di promozione di Caffèlletto è rappresentato dal Sito Internet, sul quale tuttavia non è possibile "visitare" ciascuna delle strutture aderenti al circuito ma solamente una selezione.
Tramite Internet è possibile ordinare la guida e riceverla a casa.
Dolce Casa - Italian Quality Bed & Breakfast
Dolce Casa è il primo circuito italiano di B&Bs. Nasce nel 1994 come partner del famoso circuito francese "Café-Couette/La chambre d'Amis".
L’Associazione opera a livello internazionale (Francia, Italia e Gran Bretagna) e conta 750 aderenti, di cui quasi 500 in Italia. Le "Dolce Casa" sono localizzate soprattutto in piccoli centri e in campagna.
La politica di promozione dei B&Bs associati è molto articolata e si basa anche sull'interscambio con analoghe associazioni di paesi esteri molto sensibili alla formula del B&B come il Regno Unito, l'Australia e la Francia.
Dolce Casa pubblica una guida (si trova in libreria e in edicola) che descrive ogni B&B aderente, integrando le informazioni con illustrazioni della dimora e simboli dei servizi e comfort forniti. La guida è tradotta in francese, inglese e tedesco.
Gli aderenti hanno due possibilità: possono apparire sulla guida con il proprio recapito e quindi gestire direttamente le richieste dei turisti, oppure lasciare alla centrale di Dolce Casa il compito di curare il contatto con il cliente e di farsi garante del pagamento. In tal caso sulla guida apparirà la descrizione della residenza ma non saranno segnalati l'indirizzo ed il numero di telefono. Agli aderenti viene chiesta una quota di adesione annuale, che varia a seconda che si scelga la "formula anonimato" o la "formula prenotazioni dirette".
Oltre alla guida, molto diffusa all’estero, un altro strumento di promozione di Dolcecasa è costituito dal Sito Internet. Questo tuttavia non riporta una descrizione di ciascuna dimora, come nella guida, ma solo alcuni esempi di residenza .
Cooperativa Bed & Breakfast
È nata da un gruppo di donne casalinghe o con attività part-time, che avevano frequentato un corso di formazione "Donne Imprenditrici: Operatrici per la Gestione dell'Albergo Diffuso", gestito dal Centro di Formazione Professionale Cesvip scrl (Centro di Sviluppo Piccola e Media Impresa) di Piacenza.
Welcome
Ha lo scopo non solo di proporre ai turisti una vacanza presso qualificate strutture B&B, ma anche di avvicinarli realmente agli aspetti più autentici e significativi della regione Umbria.
Infatti tutte le strutture associate, nella maggior parte dei casi abitazioni tipiche situate nei centri storici dei borghi medievali o casolari di campagna ristrutturati, rispettano lo stile di vita e la cultura della gente umbra.
La stessa Welcome organizza escursioni e tour nella regione e prenota spettacoli o musei per i turisti.
Bed and Go
Il catalogo "confidenziale" con le relative tariffe è distribuito esclusivamente alle agenzie di viaggio che vendono i prodotti del tour operator. Quest'ultimo ha il compito di promuovere i B&B e di effettuare le prenotazioni, su richiesta delle agenzie di viaggio .
Analizziamo, infine, le associazioni di categoria dei gestori di B&B in Italia.
Associazione Italiana Bed & Breakfast
I circuiti nazionali Dolce Casa e Caffèlletto si sono fatti promotori di un'iniziativa destinata a produrre cambiamenti significativi nel mondo del B&B italiano: nel giugno 1999 hanno costituito a Firenze l'Associazione Italiana Bed & Breakfast. Hanno partecipato alla sua costituzione anche altri trenta soci fondatori, tra i quali alcuni circuiti locali e singoli operatori provenienti da tutta Italia.
Una convinzione radicata accomuna queste diverse realtà: il B&B deve essere un prodotto di qualità rigorosamente selezionata e controllata ed una forma di turismo alternativa con forti contenuti culturali e di relazione e socializzazione.
L'associazione si prefigge molteplici scopi, senza alcun fine di lucro, a vantaggio di tutti i soggetti che operano nell'ambito del B&B:
- diffondere la conoscenza di questa forma di ospitalità così particolare, in grado di stimolare la crescita socio-culturale delle realtà locali e la conoscenza tra i popoli dell'Ue;
- rappresentare la struttura B&B nei rapporti, spesso complessi, con le istituzione dell'Ue, quelle nazionali e locali;
- collaborare alla formulazione di leggi e regolamenti specifici per il B&B, cercando nel contempo di favorire una maggiore uniformità tra le diverse normative delle regioni italiane;
- promuovere ed attuare progetti di studio e ricerca;
- aggiornare costantemente gli associati sulle iniziative, comunitarie e nazionali, che favoriscono lo sviluppo di quest'attività;
- garantire la qualità e valorizzare le caratteristiche culturali e relazionali della professione.
Benvenuti da noi - Club di prodotto Bed & Breakfast
A fina settembre 1999 si è costituita a Piacenza l'Associazione Nazionale Benvenuti da noi - Club di prodotto Bed & Breakfast, che associa sotto un'unica entità giuridica la maggior parte delle rappresentanze di Bed & Breakfast sorte a livello nazionale, siano esse associazioni, singole imprese o cooperative.
I vantaggi di questo progetto sono evidenti.
La nascita di una vera e propria categoria del settore ha lo scopo di dare forza, incisività e univocità alle richieste rivolte alle istituzioni, per ottenere tutti i supporti legislativi che possono determinare il successo del B&B in Italia. La mancanza di un riconoscimento legislativo in alcune regioni, e quindi le pressioni fiscali e la complessità burocratico-amministrativa a cui anche l'operatore B&B deve sottostare, la disomogeneità delle normative esistenti in materia ed i loro elementi di criticità sono ostacoli che possono essere superati più facilmente e rapidamente attraverso un'azione congiunta. Una volta ottenuti questi risultati sarà possibile contenere il sommerso, dato che molti operatori si convinceranno che il mettersi in regola garantisce più vantaggi che oneri.
L'associazione ha un proprio marchio registrato ed assicura ai soci una politica articolata di commercializzazione e di promozione.
In particolare offre:
- un ufficio prenotazioni;
- un catalogo delle strutture ricettive, distribuito presso le edicole;
- la partecipazione a qualificate fiere turistiche in Italia ed all'estero;
- un ufficio stampa per le relazioni pubbliche;
- l'organizzazione di educational.
ANBBA - Associazione Nazionale di categoria dei Bed & Breakfast e degli affittacamere
L'ANBBA, fondata anch'essa nel 1999, è l'ente rappresentativo di categoria per gli operatori del settore dell'ospitalità familiare in Italia ed opera, senza fini di lucro, per i propri associati e per gli utenti fornendo orientamenti, informazioni e la prenotazione delle strutture.
Lo scopo principale che l'ANBBA si prefigge è la diffusione, la promozione e la tutela dell'ospitalità familiare in Italia, sia presso le istituzioni che il pubblico in generale.
I soci sono i proprietari di abitazioni private in Italia (operatori B&B ed Affittacamere), i loro clienti (i turisti) ma anche gli enti pubblici e privati che perseguono fini simili o collegati.
I servizi offerti sono molteplici:
- servizio di segreteria per l'assistenza ai soci e per informazioni sulle attività di B&B ed Affittacamere per chi non ha ancora iniziato l'attività;
- servizio B&B Infopoint telefonico di prenotazione ed informazione sulla disponibilità di alloggio presso i B&Bs ed Affittacamere affiliati;
- servizio di prenotazione last minute;
- servizi di consulenza fiscale e legale per i soci operatori a tariffe speciali;
- rilascio dell'ANBBA Card per i soci ospiti, che consente di usufruire di prezzi convenienti presso le strutture ricettive affiliate;
- attività di promozione dei soci.
Particolarmente dettagliato il sito Internet, che fornisce informazioni anche sulle normative regionali relative al B&B.