Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast: il caso Villa in Campagna

di Oksana Milutina
Università degli Studi di Verona
Corso di Laurea in LIngue e Culture per il Turismo e Commercio Internazionale

Relatore: Chiar.mo Prof. Nicola Cobelli
Laureanda: Oksana Milutina
Anno Accademico 2013/2014

2.2 - Le motivazioni nelle scelta del Bed & Breakfast

Dal grafico 2.1, frutto di un sondaggio svolto dal sito www.bed-and-breakfast.com, si può notare che le motivazioni principali che spingono un turista a prediligere il Bed & Breakfast sono legate all'accoglienza. Sebbene questo tipo di attività, oggigiorno, non rispecchi più solamente un concetto di ricettività semplice e a basso costo (in effetti, in molti casi, è un esercizio svolto prevalentemente a scopo di lucro), il desiderio di colui che si rivolge al Bed & Breakfast è rimasto invariato nel tempo, ovvero la voglia di un'ospitalità familiare e piacevole. Ma è anche il bisogno di autenticità che spinge il turista a preferire i Bed & Breakfast, il desiderio di vivere nella front region, ovvero la scena di incontro dell'ospite con la popolazione locale, appositamente predisposta per questo scopo, e poter contemporaneamente curiosare nella back region, ovvero nel retroscena dove i membri locali allestiscono la propria attività.

Grafico 2.1: Le motivazioni di alloggiare presso i Bed & Breakfast

il caso Villa in Campagna - Foto 11

Fonte: nostra elaborazione su www.bed-and-breakfast.it, rapporto 2011, consultato in agosto 2013

Perciò, la ricerca di autenticità è il sogno di un soggetto di sfuggire alla routine, entrando in contatto con la popolazione locale e la cultura del luogo.
Secondariamente, prevale il tipo di alloggio. Ciò significa che, nonostante le svariate tipologie che questa attività ricettiva ha sviluppato nei corsi degli anni ( da quella standard a quella di lusso), l'aspirazione di un individuo è quella di trovarsi in un microcosmo caldo e avvolgente, farsi coccolare in un ambiente che gli ricorda una casa accogliente, al fine di riscoprire una quiete fisica e mentale.
Segue la motivazione qualità/prezzo, ovvero la ricerca di una struttura che risponda alle esigenze sopra elencate (accoglienza gradevole e alloggio confortevole) al giusto prezzo. Benché siano nate tipologie di Bed & Breakfast di lusso, la fascia che si rivolge in maggior parte ai Bed & Breakfast è quella media. Dunque, c'è sempre un occhio di riguardo all'aspetto economico.
Per ultimo, le ragioni che spingono un turista a prediligere un Bed & Breakfast, sono legate alla collocazione della struttura e alla colazione, che spesso si immagina ricca di prodotti freschi e locali.