Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast: il caso Villa in Campagna

di Oksana Milutina
Università degli Studi di Verona
Corso di Laurea in LIngue e Culture per il Turismo e Commercio Internazionale

Relatore: Chiar.mo Prof. Nicola Cobelli
Laureanda: Oksana Milutina
Anno Accademico 2013/2014

Introduzione

Il presente lavoro mira a studiare una recente formula di ricettività extra-alberghiera, il Bed & Breakfast, ripercorrendo le fasi principali, dalle origini del fenomeno alle forme di turismo più contemporanee dove queste strutture sono collocate.
Nel primo capitolo dell'elaborato si offrirà una visione globale sull'evoluzione dei Bed & Breakfast descrivendo sia l'aspetto più tradizionale, che lo sviluppo che tale fenomeno ha subito nel corso degli anni. Si esamineranno le norme e gli aspetti fiscali che disciplinano i Bed & Breakfast e si analizzeranno le più recenti tipologie di turismo nell'ambito delle quali queste piccole attività si stanno espandendo.
Si descriverà, altresì, il profilo dei gestori in base alle statistiche ottenute dai principali portali internet in materia dei Bed & Breakfast.
Nel secondo capitolo, si osserverà il processo che porta un individuo a scegliere una struttura ricettiva come il Bed & Breakfast, analizzando i fattori culturali, sociali, personali e psicologici che influenzano tale decisione. Successivamente, si rappresenterà la segmentazione di mercato che un imprenditore dovrebbe attuare al fine di raggiungere una fetta di mercato e la totale soddisfazione dei potenziali clienti. Inoltre, si vedrà l'importanza delle strategie come lo yield management, dove il gestore dovrebbe provvedere ad ampliare i propri servizi in base alle potenzialità del territorio dove l'impresa è collocata ed in base alle esigenze dei fruitori.
In conclusione, nel terzo capitolo, si tratterà il caso aziendale del Bed & Breakfast "Villa in Campagna", nato dall'adattamento di un'abitazione privata a struttura extra-alberghiera. Si descriveranno le caratteristiche dell'immobile, l'ubicazione e le normative che ha dovuto seguire il gestore per trasformare la propria dimora in Bed & Breakfast.
Inoltre, si provvederà a comprendere le strategie che il proprietario di "Villa in Campagna" ha messo in atto per inserirsi nel mercato.