Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast: il caso Villa in Campagna

di Oksana Milutina
Università degli Studi di Verona
Corso di Laurea in LIngue e Culture per il Turismo e Commercio Internazionale

Relatore: Chiar.mo Prof. Nicola Cobelli
Laureanda: Oksana Milutina
Anno Accademico 2013/2014

1.8 - I Bed & Breakfast e le recenti categorie di turismo

A distanza di dieci anni dall'inizio della diffusione in Italia dei Bed & Breakfast, sono cresciute le connessioni con il territorio, con le istituzioni locali, con l'associazionismo e con le altre forme di impresa turistica tanto che i Bed & Breakfast partecipano, oggi, al tessuto economico e imprenditoriale del territorio di pertinenza. Secondo il sondaggio svolto dal portale www.bed-and-breakfast.it, si nota che il 92,52% dei gestori dei Bed & Breakfast è sensibile alla tematica della tutela ambientale contro il 7,92% che riferisce di essere interessato solo in parte.
Le piccole realtà ricettive come i Bed & Breakfast, soprattutto quelle che adottano la politica di: somministrare cibo biologico, organizzare degustazioni di prodotti tipici, provvedere al riciclo di tutti i materiali inquinanti, fare la raccolta differenziata, installare pannelli solari, utilizzare prodotti biodegradabili ben si adattano ai modelli di turismo innovativo quali:

  • il turismo rurale;
  • l'ecoturismo;
  • il turismo sostenibile;
  • il soft tourism.

Con il turismo rurale il viaggiatore beneficia delle risorse di un territorio (parchi, fiumi, laghi, riserve, flora e fauna ecc.), ma anche degli aspetti caratteristici dei borghi e dei territori rurali (sagre, tradizioni, artigianato, eventi religiosi, altri eventi popolari ecc.).
L'offerta turistica in ambito rurale è fatta prevalentemente di agriturismi, Bed & Breakfast e camping. Le attività e i servizi ricreativi offerti dai territori rurali riguardano l'escursionismo, il birdwatching, il cicloturismo, il trekking, la caccia, le passeggiate a cavallo, il birdwatching, il silviturismo, l'enogastronomia, il turismo culturale o il semplice riposo. Si tratta di una forma di ricezione turistica basata sull'armoniosa cooperazione con la natura nonché sull'attenzione per tutti quegli aspetti caratteristici che diversificano le comunità locali. Viene praticato solitamente lontano dalle città e dai luoghi turistici più accreditati .
Il turismo rurale dovrebbe essere recepito come un importante fattore di attrazione di visitatori, ai quali offrire numerose attività per la salute e il tempo libero. Dovrebbe consentire anche di intercettare nuovi gruppi di consumatori e attrarre clienti benestanti che desiderano prodotti alimentari di fattoria ed altri prodotti locali, soprattutto artigianali.

Il termine "ecoturismo" è stato coniato da Hector Ceballos-Lauscurà in Messico durante un convegno organizzato dall'OMTA (Organizzazione Mondiale del Turismo) che lo ha esplicato come "il viaggiare in aree naturali relativamente indisturbate e incontaminate con l'obiettivo di studiare e godere lo scenario e le proprie forme di vita vegetali e animali, promuovendo la conservazione, favorendo un vantaggioso e attivo coinvolgimento socio-economico delle popolazioni locali e cercando sempre di minimizzare l'impatto negativo della visita".

Si definisce "sostenibile", il turismo che non eccede la propria capacità di carico durante lo sviluppo delle attività turistiche, in modo da non alterare l'ambiente (naturale, sociale e culturale) e senza ostacolare lo sviluppo di alte attività sociali ed economiche. Si tratta di un turismo responsabile, attento alle ricadute dell'attività turistica sull'ambiente e, quindi, agisce di conseguenza. I Bed & Breakfast si inseriscono perfettamente in questo concetto, soprattutto quelli situati in mezzo alla natura e si possono definire attività "sostenibili" qualora incentivino lo sviluppo dei prodotti tipici enogastronomici della zona dove sono collocati , quando attuano specifiche azioni volte a minimizzare l'inquinamento di aria e suolo. Per fare ciò basterebbe che l'impresa facesse la raccolta differenziata, installasse nella struttura ricettiva dei pannelli solari e proponesse ai clienti di richiedere il cambio degli asciugamani meno frequente.

I Bed & Brakfast si collocano spesso nel contesto del "soft tourism" che prevede lo sviluppo di imprese turistiche di piccole dimensioni, gestite e controllate prevalentemente dalla comunità locali. Il soft tourism prevede un'elevata morale turistica sia da parte degli operatori turistici privati, sia da parte dei pubblici poteri, sia da parte dei turisti. Nel soft tourism:

  • la pratica turistica deve minimizzare gli impatti negativi sull'ambiente e sulla popolazione delle zone turistiche;
  • la pratica turistica presuppone l'impegno operativo dei turisti nella conservazione dell'ecosistema.
  • l'industria turistica contribuisce alla conservazione delle risorse ambientali e socioculturali del territorio;
  • la programmazione turistica deve massimizzare la partecipazione delle popolazioni locali nei processi decisionali che determinano il tipo e le dimensioni dei gruppi turistici da accogliere;
  • lo sviluppo turistico deve orientare i benefici economici verso la popolazione locali in modo da aumentare e non sostituire le fonti di reddito tradizionali;
  • il turismo deve essere organizzato in modo tale che anche gli operatori turistici e le popolazioni locali conoscano le attrazioni del territorio.

Anche se strutture come il Bed & Breakfast e l'Agriturismo evocano un'immagine di natura e il rispetto per l'ambiente, i clienti possono avere motivazioni anche totalmente differenti da questi concetti "responsabili". Può rivolgersi a queste piccole aziende ricettive il turista che pratica:

  • Il turismo sanitario, che coinvolge i parenti che accompagnano i loro cari per un ricovero di breve-media durata in un centro ospedaliero specializzato lontano dal luogo di residenza. In questo caso l'economicità delle strutture come i Bed & Breakfast fa sì che ci sia una notevole domanda.
  • Il turismo d'affari, tipico dei businessman che viaggiano per di più da soli e si recano in una data località soprattutto per appuntamenti di lavoro oppure per partecipare a fiere commerciali in qualità di espositori o visitatori.
  • Il turismo degli eventi, manifestazioni di grande richiamo, che fanno accorrere migliaia di persone da ogni parte d'Italia o anche da altri paesi esteri. Sono eventi sportivi, eventi musicali o mostre d'arte, rassegne enogastronomiche.

Come si è visto, i Bed & Breakfast oggigiorno rispondono ad una vastissima domanda turistica che spazia dal viaggiatore in cerca di relax in mezzo alla natura, al turista che transita per motivo di lavoro. Nel seguente capitolo si illustreranno le tappe, prevalentemente psicologiche, che influenzano le scelte di acquisto del consumatore dei beni e servizi turistici.