Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno Bed&Breakfast e il suo contributo al turismo a Verona

di Martina Faccioli
Università degli Studi di Trento
Facoltà di Lettere e Filosofia
- Corso di Laurea in Mediazione Linguistica per le Imprese e il Turismo
Relatore: Prof. María Álida Ares
Tesi di laurea di: Martina Faccioli
A.A. 2009 /2010

Introduzione

Il tema della ricerca che abbiamo realizzato è quello della sistemazione alberghiera, in particolare il fenomeno dei Bed and Breakfast (in avanti B&B) come formula ricettiva extra-alberghiera, e il suo recente sviluppo in Italia e, in modo specifico, a Verona. Si tratta di un fenomeno attuale che è seguito con interesse da diversi mezzi di comunicazione come la stampa, la televisione e internet.

L'obiettivo di questa tesi è realizzare un'analisi di mercato dei B&B della provincia di Verona, considerando l'interesse turistico di questo territorio, per conoscere la situazione in cui si trova questa tipologia di alloggio e il suo esito di fronte al turismo nazionale e internazionale. Questo obiettivo risponde al nostro interesse personale di studiare in profondità questo mercato e poter prospettare un'eventuale riuscita del nostro progetto personale di aprire un B&B nella città di Verona.

Il metodo che abbiamo seguito è descrittivo. In primo luogo abbiamo raccolto dati statistici forniti dagli organismi della Provincia e del Comune di Verona, relativi all'affluenza del turismo e all'estensione e alle caratteristiche del fnomeno dei B&B. In secondo luogo abbiamo fatto un'inchiesta tra i gestori di B&B della città per ottenere alcuni dati specifici che ci interessava dagli interessati, riferiti all'affluenza di stranieri e alla conoscenza e all'uso delle lingue straniere nel rapporto con i clienti.

Lo studio è strutturato in tre capitoli preceduti dall'introduzione e seguiti dalla conclusione, dalla bibliografia e da un appendice.

Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione storica relativa alla città di Verona (§ 1.1), e alla descrizione dei principali luoghi di interesse (§ 1.2), ci siamo interessati al movimento turistico e all'affluenza degli ospiti stranieri nei B&B (§ 1.3). Nel secondo capitolo offriamo una visione generale di cos'è un B&B secondo la legislazione ufficiale (§ 2.1); dei servizi che offrono (§ 2.2); delle tipologie di gestori e ospiti (§ 2.3 y § 2.4); e, per ultimo, delle differenti possibilità della sua pubblicità (§ 2.5). Nel terzo capitolo abbiamo analizzato le caratteristiche dei B&B del centro storico e della provincia di Verona (§ 3.1 y § 3.2) e abbiamo elaborato un'inchiesta che abbiamo presentato ai gestori di B&B e abbiamo analizzato le risposte (§ 3.4) facendo un confronto tra i dati raccolti e le risposte ottenute dai gestori per quanto riguarda i turisti, la loro nazionalità e gli aspetti linguistici che caratterizzano questa modalità di turismo.

Per ultimo, abbiamo estratto dai dati officiali e dai risultati dell'inchiesta le conclusioni che ci permettono di caratterizzare in modo veritiero il mercato dei B&B nella città di Verona.