Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il design delle strutture ricettive private come espressione della continuità del territorio

di Michela Gandini
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA
DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA
TESI SCRITTOGRAFICA

Diplomanda: Michela Gandini
Anno Accademico 2011/2012

3.2 - Arredamento di un B&B del XXI sec. nella continuità della tradizione locale

Il design delle strutture ricettive private - Foto 29

Il Barocco è lo stile nato a Roma intorno al terzo decennio del 600, il termine sta a significare "irregolare, contorto, grottesco e bizzarro", è molto diverso da quello che il realtà è il Barocco. Questo stile infatti diventa in pochissimo tempo, grazie alla sua esuberanza e ai suoi grandissimi effetti, non solo lo stile della Chiesa Cattolica, ma anche quello di tutte le monarchie europee che avevano bisogno di esprimere il loro potere e la loro magnificenza costruendo qualcosa di maestoso che potesse essere ammirato. Il barocco viene definito da Heinrich Wolfflin (1888) come quel periodo in cui "il cerchio lascia il posto all'ovale, modificando l'equilibrio compositivo e generando più vividi effetti pittorici." La forma più usata è senza alcun dubbio la "linea curva", tutto doveva prendere andamenti sinuosi, perfino le gambe di una sedia o di un tavolo, e queste curve non dovevano essere semplici, ma complesse come ellissi, o ancora meglio come spirali e l'artista sentiva l'obbligo di completarle con esuberanza decorativa, effetti a sorpresa e dramma espressivo anche attraverso i forti contrasti di luce e ombra. L'arte barocca aveva il compito di toccare direttamente l'animo e i sentimenti della gente e per far questo era necessario che essa assumesse forme grandiose e monumentali. Possiamo notare che vi è un eccessiva "densità" di ingredienti, nessun minimo pezzo di superficie doveva essere lasciato vuoto o al caso, tutto doveva essere riempito con minuziosa attenzione, l'arte in questo periodo è decorazione, quindi finti marmi o dorature erano usate in abbondanza per creare un'illusione di preziosità non reale, ma apparente. Anche per quanto riguarda i mobili non siamo da meno rispetto alle grandi opere architettoniche, necessità di sfarzo e virtuosismo originarono una sinergia destinata a produrre capolavori insuperati.

Per quanto riguarda l'arredamento del B&B ci si è voluti ricollegare allo stile barocco tipico dell'epoca in cui è stata risistemata tutta Villa Carlotti per esser resa più maestosa e magnificente per il nuovo stato di marchesi data alla famiglia Carlotti. Basandosi sullo stile barocco come richiamo al territorio e alla cultura di Caprino Veronese e alla sua magnifica Villa, si è voluto prendere spunto dai mobili usati nel XVII secolo per arredare il B&B, ma rapportandoli alla modernità e allo stile più semplice e lineare in uso oggi, in modo da creare un ponte concettuale e pratico. L'elemento più importante dello stile barocco, ripreso ma semplificato è la linea curva, elemento tipico dei mobili del '600. Considerando il luogo e l'uso particolare che viene fatto dell'arredamento, bisogna pensare a mobili resistenti all'uso frequente e che può essere anche di poco riguardo da parte dei clienti. Per i materiali si è quindi pensato per l'ingresso mobili laminati in legno per rendere l'ambiente qualitativamente migliore, mentre per le stanze da letto, i bagni e la cucina mobili laminati nobilitati in finto legno che sono nettamente più resistenti agli urti, macchie, ecc.. Per i pavimenti della zona giorno si è voluto puntare sul gres porcellanato effetto cotto che non è di colore troppo chiaro per cui si vede meno lo sporco ma allo stesso tempo è di un colore caldo e accogliente. Nella zona notte si è scelto di usare il gres porcellanato effetto parquet in quanto da un senso di calore che si può avvicinare all'accoglienza che da la propria abitazione, in modo da sentirsi il più possibile a casa lontano da casa, di cui è una peculiarità importante dei B&B.

Il design delle strutture ricettive private - Foto 30

GRES PORCELLANATO

Il grès porcellanato è una ceramica a pasta compatta e dura, colorata, non porosa, d'eccezionale resistenza. Questo materiale è altamente impermeabile e ha anche un alto grado di resistenza alla flessione, vale a dire la massima tensione che il materiale, sottoposto ad una crescente azione di flessione, può tollerare prima di rompersi.
Tra le caratteristiche più salienti del grès porcellanato troviamo anche la elevatissima resistenza all'abrasione, ovvero la resistenza che la superficie oppone alle azioni connesse con il movimento di corpi, superfici o materiali a contatto con essa.

Il design delle strutture ricettive private - Foto 31

PAVIMENTO A PIASTRELLE

Il materiale che caratterizza le piastrelle è la ceramica, caraterizzata da durezza e resistenza alla rottura e alla deformazione, risultato di reazioni che avvengono durante il processo di cottura ad alta temperatura, una moderata resistenza agli urti e l'inalterabilità del materiale a contatto con l'acqua o con altre sostanze chimiche.

Il design delle strutture ricettive private - Foto 32

MOBILI IN LEGNO LISTELLARE

Il pannello listellare è formato da due superfici ricavate da uno o più sfogliati (che sono successivamente placcate o noblilitate) e da un inserto centrale costituito da listelli di legno segato incollati tra loro.
Il pannello listellare viene principalmente impiegato nella produzione di
mobili, arredi e stipiti di porte.

Il design delle strutture ricettive private - Foto 33

MOBILI IN FINTO LEGNO

Il "nobilitato", chiamato anche "pannello melamminico", è un particolare pannello di legno truciolato ricoperto da sottilissimi fogli di carta impregnati di resina melamminica, un materiale sintetico che li rende simili, esteticamente, ai pannelli in legno.
Questi pannelli hanno il pregio che oltre ad
avere un ottimo rapporto qualità-prezzo, sono molto longevi e hanno un'eccellente resistenza a solventi e graffi.