Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Progetto: Bed&sound - Music Lab

di Sara Libera Mainieri
En.A.P. Puglia
Agenzia di Taranto
Corso di Formazione Professionale "Hospitality Manager"

Tesi a cura di: Sara Libera Mainieri
2013/2014

3.5 - Grado di fattibilità e sostenibilità

(Descrivere le fasi del progetto e le attività che si vogliono realizzare, con l'indicazione dei tempi di esecuzione e delle risorse necessarie)

Attività:

  • segreteria organizzativa;
  • organizzazione convegni tematici ed esibizioni live;
  • Video making of: riprese dell'esperienza in studio degli artisti;
  • coordinamento e organizzazione seminari e stage;
  • Registrazione in struttura con due fonici;
  • Missaggio in studio;
  • Master su supporto CD;
  • Pernottamento in trulli o masseria;
  • Catering pensione completa;

Fasi (tempi): 12 mesi.

Apertura:
Struttura ricettiva: H24;
Studi di registrazione: dal lunedì al sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:30 e dalle ore15:30 alle ore 19:00

Prima Fase:
Disponibilità di soggiornare in strutture dotate di ogni confort e personalizzazione, con Wi-Fi zone.

Seconda fase:
Nella nostra attività forniamo l'assistenza di fonici d'esperienza, l'utilizzo di apparecchiature professionali per la produzione e registrazioni audio.

Terza fase:
Possibilità di avere un back stage della registrazione o realizzare il proprio video live.

Quarta Fase:
Bed&Sound è attiva nella progettazione e sviluppo di seminari e stage con professionisti nel campo musicale.

Risorse:
Risorse Umane.
Il numero del personale è in rapporto allo spazio e all'utenza.
Segretaria e ausiliaria addetta a mansioni dall'apertura alla chiusura come assistente per gli utenti e le pulizie da tenersi 2 volte al giorno.
Fonici e Tecnici professionisti legati alle attività di registrazione e riprese video, consulenze in studio.
Le responsabili come punto di riferimento sono: la direttrice dell'area ricettiva e la direttrice dello studio di registrazione.
Le eventuali etichette discografiche e partner del progetto.
Personale addetto al servizio catering: chef, assistenti e camerieri.

Risorse Strumentali.

Il Bed&Sound è uno spazio strutturato e che ha particolari caratteristiche: è un ambiente luminoso, colorato, allegro, con spazi decorati, suddivisi in base ai diversi utilizzi.

L'ambiente è allestito in modo da essere il più accogliente possibile e nello stesso tempo attrezzato con strumentazioni professionali.
Lo studio è composto da una sala regia e due sale per le riprese comunicanti visivamente e differenti per dimensioni e materiali utilizzati, garantendo così un servizio ampio sia a livello acustico che di spazi. Inoltre le sale sono anche cablate per il video.

Bilancio:
Spese per l'acquisto di tutte le apparecchiature tecniche per lo studio discografico, quali mixer, pc, sistema di amplificazione, microfoni professionali, ecc... spese per le risorse umane e per l'allestimento.

Fonti di finanziamento:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, contributi Regionali, Nazionali, eventuali sponsorizzazioni, quote di registrazioni partecipanti.