Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino

di Silvia Sonzogni
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Curriculum: Turismo Culturale
Relatore: Prof. Mauro Cadei
Tesi di laurea di: Silvia Sonzogni
Matricola n° 39020 - A.A. 2005 /2006

4.3.2 - Descrizione delle strutture e dei servizi

  • Il sito web dovrebbe essere multilingue: la traduzione in tedesco è fondamentale seguita, è opportuno, da quella in francese ed in inglese. L'analisi ha infatti evidenziato l'importanza di un particolare segmento turistico: le persone adulte (25- 65 anni) in coppia e di provenienza estera, principalmente dalle aree di lingua tedesca (40%).
  • Il fatto che 6 gestori su 10 parlino 2 lingue e ben 7 abbiano una conoscenza dell'inglese rappresenta un valore aggiunto per l'ospitalità di una clientela prettamente straniera. Si ritiene quindi opportuno che il sito web specifichi le lingue parlate dai gestori (magari in modo schematico con bandierine delle varie nazionalità). L'ospite che frequenta un B&B, nella maggioranza dei casi, gradisce un contatto con la famiglia che certamente è facilitato dall'utilizzo di un idioma comune.
  • Il numero di bagni per unità, che secondo, l'opinione dei gestori, rappresenta un elemento determinante, potrebbe essere evidenziato nella descrizione di ogni B&B oppure, più semplicemente, attraverso l'utilizzo con un simbolo appropriato.
  • Per l'elencazione dei numerosi servizi offerti da ogni B&B, si ritiene appropriato l'utilizzo di una simbologia semplice da collocarsi sotto una descrizione concisa. Inoltre, cliccando il simbolo che contraddistinguerà il servizio di noleggio di biciclette, si potrebbe creare un collegamento all'itinerario cicloturistico che, partendo da Sarnico, raggiunge la città di Bergamo.
  • La descrizione delle 4 strutture che per colazione prevedono l'utilizzo di alimenti preparati dai produttori locali potrebbe avvalersi di un "cucchiaio" o di un altro simbolo aggiuntivo per contraddistinguersi. Dall'analisi emerge infatti che la colazione riveste un ruolo importante nell'attività di B&B in quanto rappresenta la principale occasione per relazionarsi agli ospiti, nonché una rilevante opportunità per promuovere le prelibatezze locali.
  • Al fine di incrementare il numero esiguo di strutture adeguate per clienti portatori di handicap, la Comunità Montana dovrebbe incentivare dei lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Questo elemento dovrebbe ripercuotersi sul livello qualitativo dell'offerta, che verrebbe promossa nel sito web con un'adeguata simbologia e descrizione.