Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed and Breakfast e strategie di marketing: il caso Sicilia

di Eugenio Chiarello
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Insegnamento di Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Mulè
Anno accademico: 2015-2016

6 - Bibliografia

  • Apollonio R., Carosella G., “Come aprire un bed & breakfast in Italia. Dall'idea alla realizzazione”. Franco Angeli Edizioni, Milano, 2015.
  • Apollonio R., Carosella G., “Come conquistare i tuoi ospiti... per sempre! Semplici tecniche di promozione e comunicazione per B&B, appartamenti e case per affitti brevi, agriturismi, dimore storiche e piccoli alberghi a conduzione familiare”. Franco Angeli Edizioni, Milano, 2014.
  • Castri M., Palmigiano A., “Il Codice del Turismo commentato”. Presidenza Regione Siciliana, Palermo, 2014. Disponibile su: http://www.ioconsumatore.eu/wp- content/uploads/2011/07/Codice-turismo-WEB.pdf (ultimo accesso 2/9/2016).
  • Di Rocco M., “Il Codice del turismo: profili di novità in materia turistico alberghiera”. Disponibile su: http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012- 06-21/codice-turismo-profili-novita-191559.shtml?uuid=AbXYqAwF (ultimo accesso 2/9/2016).
  • Eco U., “Come si fa una tesi di laurea”. Bompiani, Milano, 2013.
  • Ejarque J., “Social media marketing per il turismo. Come costruire il marketing 2.0 e gestire la reputazione della destinazione”. Hoepli, Milano, 2015.
  • ISTAT, “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”. 2015-2016.
  • ISTAT, “Movimento turistico nel 2014. Offerta e domanda”. 2015
  • Kotler P., Bowen J.T., Makens J.C., “Marketing del turismo”. Pearson, Milano, 2010.
  • Kotler P., Kartajaya H., Setiawan I., “Marketing 3.0: dal prodotto al cliente all’anima”. Gruppo 24 Ore, Milano, 2010.
  • Laurita G., Venturini R., “Strategia digitale. Il manuale per comunicare in modo efficace su internet e i social media”. Hoepli, Milano, 2014.
  • Panzica S., Giurrandino A.,“La normativa turistica delle Regioni e dello Stato Italiano”. Palermo, 2016.
  • Travaglini A., Puorto S., D’Amico V., “Consigli e suggerimenti per il web marketing alberghiero da un esperto”, in “Digital marketing turistico”, Edizioni LSWR, 2015.
  • Zeithaml V., Bitner M.J., Gremler D.D, Bonetti E., “Marketing dei servizi”. Mc Graw Hill, Milano, 2012.