Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B: Projet d'un séjour dans la région du Salento

di Nicole Diciocia
Università del Salento Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso di Laurea in Comunicazione Linguistica Interculturale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Rosalba Guerini
Tesi di laurea di: Nicole Diciocia
A.A. 2005-2006

3 - Conclusioni

Partendo da una base linguistica specialistica del campo turistico, il progetto esposto ha sviluppato una simulazione di un viaggio turistico realizzato però con il supporto delle tecniche linguistiche più appropriate in modo tale da garantire la massima comprensibilità e professionalità all'utente/turista. L'uso del lessico di riferimento ha permesso una presentazione alquanto professionale sia della struttura ricettiva sia del territorio del Salento.
Al termine della ricerca, il lavoro svolto ha mostrato come la lingua francese differisca dall'italiano, seppur lievemente, dal punto di vista espressivo e colloquiale per ciò che riguarda la lingua di specialità del settore turistico.
Nella prima parte di questo percorso sono state evidenziate le varie terminologie usate per realizzare un pacchetto viaggio che comprendesse le fasi principali di un ipotetico viaggio con relativa sistemazione presso la struttura turistica. Mentre la seconda parte, proponendo la realizzazione di una serie di itinerari volti alla scoperta del territorio e della civiltà salentina, ha fornito un esempio di come dovrebbero essere organizzate le gite turistiche itineranti sempre sulla base di vocabolario specializzato.
Inoltre, per testare l'efficacia della proposta di lavoro esposta in precedenza, alla fine del percorso immaginato prevedo un sondaggio di gradimento per i turisti che potranno così esprimere i loro giudizi e consigliare eventuali miglioramenti.
Il tentativo proposto è uno dei molti possibili, nella consapevolezza che il numero di sfruttamenti di questi temi è molteplice e complesso, tuttavia si è rivelato un ottimo laboratorio per operare il transfert dalla teoria all'applicazione operativa.
In ogni caso mi riserverò di sperimentare in maniera diretta il lavoro preparato per giungere in futuro ad un progetto ideale e perfetto per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti sia dal punto di vista operativo che dal punto di vista prettamente linguistico.
Per di più, nel lavorare in questa direzione sono agevolata dal fatto di avere a disposizione una regione, il Salento, che, per le sue caratteristiche territoriali e sociali, si presta ad uno sviluppo turistico in tale senso e che negli ultimi anni sta riscuotendo un grande successo presso il turismo internazionale.
Lo svolgimento di questa tesi, infine, si è rivelato un ottimo incentivo all'apprendimento personale di nuove terminologie nell'ambito del turismo.