Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B e Case Vacanza nella Città di Matera

di Domenico Nicoletti

Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento di Economia e Management
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management
Tesi di Laurea in Diritto della Contrattazione Turistica
Relatore: Chiar.mo Prof. Filograno Gaetano Roberto
Anno Accademico: 2016/2017

4.2 - Analisi degli andamenti e delle presenze nei B&B e Case Vacanza

In questo paragrafo si descriveranno gli andamenti delle strutture ricettive extralberghiere materane soffermandoci principalmente all’anno 2016. Partendo dalle strutture ricettive extralberghiere quali affittacamere e case vacanza, queste hanno registrato quasi 43 mila presenze in più (+63,3%) rispetto al precedente anno, superando per la prima volta le 100 mila unità. Molto performanti si sono confermati anche i Bed & Breakfast che con il +39,8% di presenze in più rispetto al 2015; hanno registrato un numero di presenze pari alle le 58 mila unità. Nel corso dell’anno solare i mesi in cui si registra un calo di visitatori vanno da novembre a febbraio, mentre negli altri mesi dell’anno la media di presenze è del 12% con un incremento del 18% a settembre.

B&B e Case Vacanza nella Città di Matera - Immagine 20

Fonte “APT”

Le dinamiche finora osservate si riflettono su un importante indicatore delle performance economiche del sistema ricettivo, vale a dire, il tasso di utilizzo degli esercizi, misurato dal rapporto tra le presenze registrate e le “giornate letto disponibili”, il numero cioè di posti letto per giornate di effettiva apertura delle strutture. Il tasso di utilizzo per gli affittacamere/case vacanza e i B&B si attesta rispettivamente al 20,8% e 18,3%.