Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L’attività di affittacamere: La costruzione di un Business Plan

di Filippo Cella
Università degli Studi dell'Insubria
Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
Corso di Laurea in Scienze del Turismo
Relatore: Prof. Marco Botta
A.A. 2018/2019

Introduzione

La prima domanda che viene spontanea è sicuramente: su cosa si preparano a posarsi i miei occhi? In questa mia tesi ho voluto parlare innanzitutto, come possiamo leggere dal titolo, della mia attività (ovviamente fittizia), mi sono molto interessato a questo argomento perché man mano che proseguivo nell’elaborato ho notato che andavo a toccare quasi la totalità delle materie che ho svolto in questi 3 anni, troveremo inserito dal diritto privato (la parte riguardante le società), all’economia aziendale al marketing delle imprese.

Pensandoci bene comunque è un parallelismo con ciò che succede nella vita di ogni giorno, prendere tutte le informazioni acquisite con le proprie esperienze, non solo scolastiche ma anche lavorative e personali, e riuscire a far si di farne tesoro per poter svolgere al meglio le proprie mansioni. Inoltre, ci troviamo in Italia, un paese con un tessuto imprenditoriale molto vasto, composto per la maggior parte di piccolissime imprese, un fattore che mi ha affascinato molto: mettermi nei panni di un imprenditore e cercare di capire come possa far prendere forma la mia idea.

Mi collego così anche alla seconda domanda che ci poniamo: perché parlarne? Innanzitutto, per provare a mettermi in gioco, che ci si creda o meno in certi momenti quando non riuscivo a fa quadrare i numeri o a capire qualcosa anche nella realtà avevo un senso di agitazione, ma anche per provare a vedere se con e competenze assimilate (soprattutto anche il punto di vista diverso reso possibile dall’esperienza alla Niagara University) riuscissi effettivamente a partorire un mio progetto che, quantomeno sulla carta, possa effettivamente funzionare.