Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi economica della Settimana del Baratto turistico

di Maria Teresa Grillo
Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea in: Management d’Impresa
Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Miralles Asensio
Anno Accademico 2020/2021

2.2.3 - La scelta del viaggiatore

Date le preferenze e i vincoli di bilancio, è possibile determinare come i singoli viaggiatori scelgono la quantità da acquistare di uno o di entrambi i beni messi a confronto nell’esempio precedente. Il paniere scelto si dovrà trovare sulla retta di bilancio e dovrà fornire al viaggiatore la combinazione più gradita di beni e servizi.

La soddisfazione è massimizzata quando il saggio marginale di sostituzione (SMS) delle camere rispetto ai prodotti tipici è uguale al rapporto tra i prezzi delle camere e dei prodotti tipici.

SMSCP= PC / PP

SMSPCP: saggio marginale di sostituzione di camera per prodotti tipici

Pc: prezzo camera

Pp: prezzo prodotti tipici

Alle volte, la massima soddisfazione è ottenuta con una soluzione d’angolo, soluzione in cui non avviene lo scambio tra viaggiatore e proprietario del B&B se il primo decide di spendere tutto il suo reddito in camere (perché in questo caso pagherà in denaro), oppure avviene lo scambio quando il viaggiatore spende tutto il suo reddito in prodotti tipici che poi baratterà in cambio di ospitalità nel B&B preferito.

Ricapitolando, le curve di indifferenza devono essere tangenti tra loro e alla retta del prezzo, i saggi marginali di sostituzione uguali tra loro e al rapporto dei prezzi dei due beni e/o servizi in discussione e avremo in quel punto un equilibrio concorrenziale Pareto-efficiente.