Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi economica della Settimana del Baratto turistico

di Maria Teresa Grillo
Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea in: Management d’Impresa
Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Miralles Asensio
Anno Accademico 2020/2021

2.1.4 - Cosa succede in un mercato concorrenziale?

Sappiamo benissimo che il risultato di uno scambio tra due persone può dipendere dal potere negoziale delle parti, ma nei mercati concorrenziali gli acquirenti e i venditori effettivi o potenziali sono molti e ognuno di essi considera il prezzo del prodotto come dato (price-taker) e decide soltanto la quantità da acquistare o da vendere a quel prezzo.

Attraverso la scatola di Edgeworth possiamo rappresentare che i mercati concorrenziali conducono a scambi efficienti.

Quando i prezzi di una camera per due persone per due notti e di un cestino di prodotti tipici sono uguali, ciascuna camera può essere scambiata con un cestino. Di conseguenza la linea di prezzo nel diagramma avrà una pendenza pari a -1 e descriverà tutte le allocazioni che si possono ottenere con lo scambio.

Il risultato è che i mercati delle camere e dei prodotti tipici sono in equilibrio e l’equilibrio è un insieme di prezzi per il quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta, in ciascun mercato.

Non tutti i prezzi però sono compatibili con l’equilibrio, infatti se le quantità di camere e di prodotti tipici domandate non sono equivalenti alle quantità offerte il mercato è in disequilibrio. Questo disequilibrio dovrebbe essere soltanto temporaneo perché in un mercato concorrenziale i prezzi dovrebbero regolarsi da sé fino a raggiungere un equilibrio.

In conclusione, quando sono coinvolte solo due persone nello scambio la possibilità di contrattare rende indeterminabile l’esito finale a priori, mentre quando sono coinvolte più persone i prezzi dei beni e/o prodotti sono determinati dall’insieme delle scelte dei viaggiatori e dei proprietari dei B&B.