Analisi del mercato dei Bed & Breakfast
Facoltà di Economia - Corso di Laurea Specialistica in Direzione Aziendale
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Schillaci Elita
Correlatore: Chiar.mo Prof. Romano Marco
Tesi di laurea di: Giuseppe Marco Matta
2.7 - Comportamento d’acquisto e caratteristiche del consumatore tipo
Come accennato in precedenza, gli ospiti dei Bed & Breakfast sono prevalentemente persone con un’elevata capacità di organizzare i loro viaggi/soggiorni “su misura”.
Ne scaturisce la tendenza a prenotare direttamente la propria sistemazione, senza delegare ad intermediari come le agenzie di viaggio. Dunque si rivolgono al singolo operatore o al suo circuito via telefono, fax e sempre più frequentemente tramite internet.
Una ricerca recente, condotta dal consorzio COMIECO, ha evidenziato che nell’Unione Europea i viaggi rappresentano il 30% della spesa totale dei prodotti venduti on line. Tale percentuale è confermata nella proiezione fino al 2011.
Più di un navigatore su tre (67 milioni di persone) ha utilizzato internet per acquistare prodotti turistici. Anche un’indagine ISTAT sulle abitudini dei vacanzieri italiani ha rilevato che nel 2008 le “vacanza fai da te” con prenotazione diretta, sono cresciute del 27%.
Si diffonde sempre di più la tendenza a prenotare all’ultimo momento, cercando di sfruttare le cosiddette occasioni last minute. Per lo più sono offerte di prodotti turistici tradizionali (viaggi all inclusive, voli aerei, alberghi e villaggi, ecc..) rimasti invenduti e quindi proposti a tariffe decisamente interessanti con l’unica clausola per il cliente della partenza immediata.
Last Minute Tour, Tour Operator specializzato, si rivolge ai più avventurosi e propone loro la formula last second: ci si trova all’aeroporto di Malpensa il sabato o la domenica con bagagli e documenti, ma senza conoscere ancora la meta che sarà svelata solo due ore prima dell’imbarco. Il premio: i posti rimasti invenduti sui voli charter vengono ceduti a prezzi stracciati. Secondo recenti indagini, parecchi turisti, giovani ma anche famiglie, hanno già aderito al loro modo di viaggiare.
Ancora una volta internet è protagonista di questa formula di vendita, poiché può essere consultato immediatamente dalle persone interessate.
Questo modo di viaggiare e di prenotare da parte dei turisti “improvvisatori” ha portato i Bed & Breakfast a rendere ancora più flessibile la loro offerta, questo è stato possibile grazie alla loro piccola dimensione. Infatti alcuni siti dedicati ai Bed & Breakfast e alle aziende agrituristiche hanno cominciato a proporre offerte last minute per le loro strutture ricettive.
Più in generale, la prenotazione a ridosso delle fiere piace sempre di più ai turisti, con o senza sconti; un tempo le vacanze venivano decise e prenotate con mesi e mesi di anticipo, ora invece si accentua la tendenza a ridursi” proprio all’ultimo.
Per quanto riguarda le caratteristiche della clientela delle strutture ricettive extra-alberghiere in Sicilia si evidenzia:
- una quota rilevante di turismo organizzato nelle case vacanze e appartamenti per ferie (22,7%) e nei residence (19,2%) : tabella 8;
- una importante presenza di turisti che organizzano dal web, soprattutto nei Bed & Breakfast (67,8%) e negli agriturismi (54,6%) : tabella 9;
- una percentuale superiore alla media del comparto di clientela abituale nelle case vacanze e appartamenti per ferie (42%) e negli agriturismi (38,4%): tabella 10.
Tabella 7: Turisti organizzati per tipologia ricettiva in Sicilia, 2008 (in %)
Tabella 8: Turisti organizzati per tipologia extra-alberghiera in Sicilia, 2008 (in %)
Tabella 9: Turisti prenotati tramite internet per tipologia extra-alberghiera in Sicilia, 2008 (in %)
Tabella 10: Clientela abituale per tipologia extra-alberghiera in Sicilia, 2008 (in %)
Da come si evince dalle precedenti tabelle, nelle strutture ricettive extra-alberghiere e soprattutto nei Bed & Breakfast, il numero di turisti che contattano direttamente la struttura utilizzando internet è alto, considerate le tendenze in atto, tale numero tende ad aumentare sempre di più, questi dati ci fanno capire come la tradizionale intermediazione viene saltata, accorciandosi sempre di più il tradizionale canale distributivo della filiera turistica.