Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Agriturismo e Bed & Breakfast, due realtà a confronto in Abruzzo e Molise

di Annagrazia Recinelli
Università degli Studi del Molise
Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Sede di Termoli
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Prova finale in Statistica per il Turismo
Relatrice: Prof.ssa Rosa Maria Lipsi
Anno accademico: 2014-2015

4.1 - Le leggi regionali sull'Agriturismo

Le leggi regionali che disciplinano l’attività agrituristica in Abruzzo e Molise sono (Tabella A1, Appendice):

  • L.R. 31 luglio 2012, n. 38 – Disciplina delle attività agrituristiche in Abruzzo. (Pubblicata sul B.U.R. Abruzzo n.43/2012).
  • L.R. 22 marzo 2010, n. 9 – Disciplina delle attività agrituristiche. (Pubblicata sul B.U.R. Regione Molise n. 10/2010). Come modificata (artt. 10 e 11) dalla L.R. 9 aprile 2010, n. 12 (Pubblicata sul B.U.R. n. 12/2010).

All’interno delle leggi regionali, la gestione dell’attività agrituristica differenzia nel n° massimo di ospiti, nel limite di capienza al giorno e altre informazioni varie, come:

  • Il n° max di ospiti nella prima è 30, come anche negli agri - campeggio; nella seconda il n° max di ospiti è 25 mentre negli agri- campeggi sale a 30;
  • Nella prima, il n° max di posti a sedere è 50; nella seconda è possibile somministrare max 72 pasti giornalieri;
  • In Abruzzo, la produzione aziendale deve ricoprire il 60% che scende al 40% se l’azienda è situata in zona di montagna; invece in Molise, la materia prima usata nella somministrazione di pasti e bevande deve essere pari al 40% del suo valore annuo che scende a quota 25% se l’azienda è situata in zone montane o svantaggiate o presenti nelle aree protette nazionali o regionali.
  • Per quanto concerne altre differenze tra le due normative regionali, in Abruzzo il limite max di apertura è 29 giorni esclusivamente per le aziende agrituristiche che offrono solo ristorazione; invece in Molise è consentito somministrare pasti e bevande anche per coloro che non alloggiano nell’agriturismo ed inoltre deve esserci una preferenza che tenda verso i prodotti tipici e tradizionali molisani, l’agricoltura biologica e biodinamica ad es. DOC, IGP, IGT, DOC, DOCG.