Agriturismo e Bed & Breakfast, due realtà a confronto in Abruzzo e Molise
Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Sede di Termoli
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Prova finale in Statistica per il Turismo
Relatrice: Prof.ssa Rosa Maria Lipsi
Anno accademico: 2014-2015
4.2.7 - Il flusso turistico delle aziende agrituristiche per provincia
Il movimento dei turisti in Abruzzo negli alloggi agrituristici, per quanto riguarda il flusso nazionale ha interessato particolarmente la provincia di Teramo in cui nel 2014 si sono verificate il maggior numero di presenze pari al 38% con una permanenza media di 5,6 giorni e la la provincia de L’Aquila in cui si sono conteggiati il maggior numero di arrivi pari all 28,2% (Tabella 11). Per quanto riguarda il flusso turistico internazionale invece, la provincia maggiormente interressata è stata quella di Pescara in cui si sono verificate più della metà delle presenze con una permanenza media di 7,6 giorni. In Abruzzo, sia la maggior parte dei turisti nazionali che internazionali sceglie gli alloggi agrituristici per il soggiorni di lunga durata.
Il flusso turistico nazionale e internazionale avvenuto nel 2014 negli alloggi agrituristici del Molise ad eccezione di alcuni arrivi e di alcune presenze intorno al 5% avvenuti ad Isernia effettuati prevalentemente da turisti italiani con una permanenza media di circa 2 giorni, ha interessato quasi interamente la provincia di Campobasso in cui la permanenza media è stata di 2 giorni per i turisti nazionali e di 3,6 giorni per i turisti internazionali. In Molise, invece, a differenza dell’Abruzzo, negli alloggi agrituirstici si trascorrono prevalentemente viaggi di breve durata da parte di turisti nazionali e viaggi di lunga durata da parte di quelli internazionali (Tabella 11).
Dal confronto dei dati dal 2007 al 2014, si evince che in Abruzzo l’unica provincia che ha conosciuto un aumento del flusso turistico è stata l’Aquila, in cui sono aumentati sia il numero degli arrivi nazionali (+ 14,7% rispetto al 2007) che internazionali (+ 20%), sia il numero il numero delle presenze nazionali pari al 22,8%, a differenza della provincia di Chieti, in cui si è registrato un maggiore calo del flusso turistico.
Mentre in Molise, dal 2007 al 2014 esclusivamente la provincia di Campobasso è stata interessata da un fortissimo aumento sia per quanto riguarda il flusso nazionale con 1.212 arrivi e 2.188 presenze in più, che il flusso internazionale con 2.208 arrivi e 4.439 presenze in più, al contrario della provincia di Isernia in cui invece, il flusso turistico ha conosciuto una drastica diminuzione.
Tabella 11. Il flusso turistico negli alloggi agrituristici in Abruzzo e Molise. Anni 2007 e 2014 (valori percentuali)
| REGIONI / PROVINCE | 2007 | 2014 | |||||||
| Italiani | Stranieri | Italiani | Stranieri | ||||||
| Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | ||
| ABRUZZO | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | |
| L'Aquila | 17,8 | 13,2 | 7,0 | 4,1 | 28,2 | 25,9 | 10,8 | 3,6 | |
| Teramo | 32,4 | 37,8 | 26,3 | 24,9 | 27,9 | 38,0 | 26,6 | 24,5 | |
| Pescara | 19,9 | 20,5 | 42,3 | 47,6 | 18,9 | 14,7 | 48,8 | 60,7 | |
| Chieti | 29,9 | 28,6 | 24,4 | 23,4 | 25,0 | 21,4 | 13,9 | 11,2 | |
| MOLISE | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100 | |
| Campobasso | 32,1 | 30,2 | 23,7 | 30,6 | 94,9 | 95,6 | 99,2 | 99,5 | |
| Isernia | 67,9 | 69,8 | 76,3 | 69,4 | 5,1 | 4,4 | 0,8 | 0,5 | |
Fonte: http://dati.istat.it/# - Download al 16/03/2016