B&B La Casa Dei Tintori Firenze - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Firenze.
L'itinerario classico è quello che parte dalla visita della Galleria degli Uffizi in piazza della Signoria, del vicino Palazzo Vecchio per poi passare attraverso Corso Tintori alla Basilica di Santa Croce, al Ponte Vecchio e al Museo del Bargello e infine al Duomo col campanile di Giotto
Itinerari insoliti a Firenze e dintorni.
L'itinerario intorno alla Piazza Santa Croce nell'omonimo borgo ricco di botteghe artigiane tra cui quelle un tempo dedicate all' Arte dei Tintori molto prossime al Lungarno delle Grazie. Il nostro B&B La Casa dei Tintori presenta ancora tracce dell'antica arte dei Tintori di Firenze
Il mezzo più comodo per muoversi a Firenze.
Il mezzo più comodo per muoversi in città è sicuramente a piedi o in bicicletta considerato che quasi tutto il centro storico è pedonalizzato o con zone a traffico limitato
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Trattoria " Al Fagioli" in Corso Tintori accanto al nostro B&B La Casa dei Tintori
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Dopo la splendida colazione presso il nostro B&B La Casa dei tintori, una visita al quartiere e alla Basilica di Santa Croce, poi un passegiata sul Lungarno fino al Ponte Vacchio fino a Palazzo Pitti e una visita al Girdino di Boboli. Da lì ancora verso il Piazzale Michelangelo dove osservare uno splendido panorama sulla città. Dopo il pranzo in una delle tante trattorie del centro visita al Duomo e poi shopping al caratteristico mercato di San lorenzo. Un breve riposo nel bed and breakfast " La casa dei Tintori" e infine cena al ristorante sotto casa " Al fagioli".
Le origini di Firenze.
Antica città di origini romane le cui vestigia sono ancora visibili nonostante le numerose trasformazioni avvenute in età medievale e rinascimentale.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Firenze.
Il piatto tipico è la bistecca alla fiorentina e la ribollita, una zuppa contadina molto elaborata a base di verdure locali.
I periodi dell'anno migliori per visitare Firenze.
I migliori periodi dell'anno sono maggio e giugno e poi ancora settembre ed ottobre per il clima mite e la grande concentrazione di eventi culturali
I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Firenze.
L’abitazione nella quale è realizzato il B&B Casa dei Tintori, con ingresso oggi dal Corso dei Tintori, è una tipica unità edilizia medievale costruita intorno al XIII secolo assieme alle tante abitazioni e botteghe di “lanaioli” e “tintori” che rapidamente affollavano l’area di Santa Croce, limitrofa all’Arno, ma ancora esterna al perimetro urbano di Firenze.
Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.
la vita delle antiche botteghe artigiane nei quartieri meno affollati: botteghe di fabbri, falegnami e artisti di ogni genere.