Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Podere Le Serre Roccalbegna - Consigli Turistici
Agriturismo

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Santa Caterina.

I Monumenti imperdibili di Roccalbegna sono: il Cassero simbolo del passato medievale, la Fortezza detta semplicemente da noi "Il Sasso" per l'aspetto maestoso e sovrastante la vallata, la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che conserva al suo interno tavole di pittura pregevolissime, come quella di Ambrogio Lorenzetti e ha architettura romanica caratterizzata da un maestoso portale con antiche sculture, la Riserva Naturale del Bosco dei Rocconi Oasi WWF, questo è un monumento della Natura: una serie di stretti canyon che corrono sul corso del fiume Albegna, dove vivono specie rare di uccelli rapaci e piante e fiori che si ammirano solo qui (le orchidee di Maremma), con la guida WWF che organizza l'escursione.

Dove acquistare a Santa Caterina: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Le cantine qui nella nostra Maremma sono davvero numerose e tutte di ottimo livello, qui a Roccalbegna abbiamo Villa Patrizia, dove si possono fare prelibate degustazioni e se lo si desidera prendere qualche buona bottiglia di Montecucco, il nostro rosso corposo. Roccalbegna infatti fa parte del prestigioso circuito della Strada del Vino dei Colli di Maremma. Un altro prodotto ottimo di Roccalbegna è il formaggio, di latte di pecora specialmente, il classico pecorino Toscano dop. C'è il caseificio Il Fiorino, e qualche azienda artigiana, come Il Formaggione, che lavora il latte crudo.

Le origini di Santa Caterina.

Le antiche origini di Roccalbegna sono etrusche, qui siamo tra la Maremma bassa e quella alta, una specie di "cerniera", tanto che la città viene tradizionalmente detta "la Porta di Maremma". Il territorio dell'Amiata era ricco di metalli che gli Etruschi estraevano e lavoravano per realizzare manufatti e armi di cui facevano poi commercio. Del periodo medievale di Roccalbegna rimangono importanti edifici: ad esempio la Fortezza e il Cassero, che dominano il paese dall'alto di un'imponente Rocca. Il nome del paese infatti deriva da: Rocca e Albegna, il fiume fondamentale della Maremma, che ha qui le sue sorgenti per poi scorrere nella Maremma di costa e sfociare nella città di "Albinia".

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Santa Caterina.

I piatti tipici sono numerosi: il Biscotto salato di Roccalbegna, uno "spezzafame" con antichissime origini e una ricetta tradizionale protetta, simbolo dell'accoglienza e dell'ospitalità rocchigiana; l'acquacotta, una minestra saporita e corposa realizzata con erbe di campo, uova fresche, pane toscano, olio dop, pecorino e il nostro immancabile "pizzico", cioè il peperoncino; i tortelli maremmani, fatti con ricotta fresca e spinaci, e conditi con sugo di cinghiale, i pici, lunghi spaghettoni da gustare anche semplicemente "con le briciole" (di pane) o con i funghi freschi o con i tartufi, da noi in Amiata non mancano mai; i crogiatelli, sorta di crostini guarniti con crema di castagne al peperoncino e prosciutto toscano dop al pepe nero...L'elenco sarebbe lunghissimo!

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Santa Caterina.

Amiata Piano Festival: uno degli eventi musicali più prestigiosi e suggestivi della nostra zona, che ha luogo durante l'estate, e che viene ospitato all'interno di castelli, palazzi e corti medievali, perfino importanti cantine progettate e realizzate da architetti celebri.
Festival musicale Santa Fiora in Musica: nel borgo medievale di Santa Fiora - 15 km dal Podere Le Serre - in luglio e agosto si svolge una grande festa di musica Internazionale, con musicisti di quasi ogni genere, dal jazz alla classica, con Master Class per gli strumenti a fiato e a corde, i concerti sono gratuiti, e si tengono nella cornice suggestiva delle chiese e delle piazzette, o nei parchi.
La sagra del Biscotto salato di Roccalbegna: avviene nei mesi estivi, a luglio e in agosto, nel borgo medievale di Roccalbegna - comune ove sorge il Podere Le Serre - per festeggiare il "biscotto salato" la cui ricetta originale risale al Medioevo ed è protetta da presidio slowfood, ed è un po' il simbolo dell'accoglienza rocchigiana, in quanto questo particolare biscotto (fatto con anice e spezie aromatiche) veniva tradizionalmente offerto a viaggiatori e ospiti fin dai tempi più remoti.
La Fiera di san Rocco: avviene il 16 agosto a Santa Fiora, era la più grande Fiera delle merci e del bestiame della Maremma alta, oggi si è trasformata in un gigantesco mercato di prodotti tipici.