Agriturismo San Leonardello **** Giarre - Consigli Turistici
Agriturismo
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Giarre.
L’ azienda si trova a soli 3 Km dall’uscita autostradale di Giarre e grazie alla sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente tutte le principali località turistiche della Sicilia orientale rendendo così possibile sia il riposo in campagna che la scoperta del territorio ciscostante.
Di seguito elenchiamo alcune delle località visitabili dall’ azienda
Acireale e le aci Km 10:città del barocco situata su una terrazza lavica a picco sul mare e centro termale, la timpa di Acireale Km 8 (ossia un costone di roccia lavica a picco sul mare lungo 7 chilometri di costa e interamente ricoperto da vegetazione), Riserva naturale marina isole Ciclopi, riviera dei Ciclopi, Catania Km 26:antica città ricca di attrattive quali:il duomo,la fontana dell’elefante, palazzo municipale, piazza università, via etnea, castello ursino, via dei crociferi etc. Taormina 25 Km:posta su un altopiano a picco sul mare rinomata soprattutto per il suo paesaggio, le spiagge e ricca di zone archeologiche splendidamente conservato è il teatro greco. Parco dell’ Etna 18 Km, Impianti sciistici (skilift) 35 km I paesi Etnei: da 5 a 30 Km Milo, Linguaglossa, S.Alfio( Castagno dei 100 cavalli),Trecastagni, Nicolosi, Campo da golf
30 km, Parco fluviale dell’ Alcantara 24 Km,
Oasi del Simeto 30 Km, Oasi di Fiumefreddo 20 Km, Piazza Armerina 110 km, Siracusa 95 Km, Noto 115 km
Il mare:,La costa nei dintorni è molto varia.
La spiaggia più vicina è ciottolosa e dista 3 km dall' azienda (Praiola- Carrubba), ad essa segue a nord Fondachello (10 minuti di macchina) una spiaggia molto estesa di ghiaietto, andando più a nord di Fondachello si trova la spiaggia sabbiosa di Marina di cottone.
Spostandosi invece a sud in direzione Catania la costa è caratterizzata da scogliera lavica formatasi nei secoli dal contatto tra il magma delle eruzioni e l' acqua del mare (Stazzo, S. Tecla, S. Maria La Scala, Acitrezza, Acicastello) e infine appena più a sud di Catania si estende la playa con sabbia finissima e gialla.
L' azienda mette a disposizione degli ospiti:
parcheggio gratuito, connessione ad internet senza fili, sala comune con tv satellitare, possibilità di consultare il materiale informativo all’ interno dell’ azienda, cucinino, ping pong, mountain bike, parco giochi, piccolo zoo domestico, ombrelloni da mare.
Si possono svolgere all'interno dell'azienda: attività agricole, sportive, culturali
Vengono organizzati a richiesta: corsi di cucina
tipica, corsi di apicoltura con visita agli alveari, corsi di yoga, corsi di educazione ambientale, attività istruttive per gruppi in età scolare, gite in barca lungo la costa ionica, escursioni personalizzate, visite guidate in musei, artigiani locali ed itinerari turistici in tutta la Sicilia orientale guidati da personale esperto.
Per i più audaci: trekking sull'Etna e, accompagnate da un mini corso di geologia, visite alle grotte dell'Etna.