Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

A. M. La Funicolare Genova - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Genova.

Genova, antica città marinara, presenta uno dei più interessanti centri storici, con i suoi "CARUGGI" (vicoli), gli antichi palazzi dalle facciate affrescate e le sue chiese; pertanto oltre all'ACQUARIO non perdete l'occasione di ammirare PALAZZO SAN GIORGIO, LA CATTEDRALE DI SAN LORENZO, PALAZZO DUCALE e, in particolare, via GARIBALDI, la strada barocca più bella d'Europa, dichiarata Patrimonio mondiale dall'UNESCO, con i PALAZZI DEI ROLLI tra cui PALAZZO BIANCO e PALAZZO ROSSO, che accolgono ricche pinacoteche civiche. E ancora PALAZZO SPINOLA DI PELLICCERIA nei pressi di via GARIBALDI, e PALAZZO REALE in via BALBI, ancora arredati...e il museo Galata del mare in Darsena, la Commenda di Prè con l'adiacente chiesa di Prè, il museo del Risorgimento con la casa di Mazzini in via Lomellini, le antiche chiese di San Siro, San Luca, San Donato, il museo di Sant'Agostino, il complesso di Santa Maria di Castello con la Torre degli Embriaci, la chiesa Del Gesù, la chiesetta di San Matteo...il museo di arte giapponese Davide Chiossone...

Itinerari insoliti a Genova e dintorni.

Genova è una città che custodisce autentici "tesori" ma per coglierli bisogna camminare lentamente e con il naso all'insù. Gli antichi palazzi del centro storico restaurati mantengono tracce dell'originario impianto costruttivo che si legge ancora attraverso archi non completamente tamponati, affreschi ridisegnati, chiavi di volta ancora visibili nonostante gli intonaci che ne ricoprono le facciate...bellissimi sono i sovrapporta che raffigurano San Giorgio che uccide un drago sopra tutti i portoni dei palazzi che si affacciano su piazza San Matteo; straordinario poi è il bassorilievo rinascimentale dell'adorazione dei magi che sormonta un negozio in via Orefici. Se poi abbiamo fortuna e troviamo aperte le finestre degli antichi palazzi scorgeremo meravigliosi soffitti affrescati...ma non dobbiamo dimenticare passando tra i vicoli di ammirare (dove non sono state rubate) le immagini sacre che occupano le "edicole" spesso di pregevole fattura.

Il mezzo più comodo per muoversi a Genova.

Per muoversi in città, se la zona non è pedonale, sono molto comodi gli autobus oppure la metropolitana per chi desidera ad esempio visitare la parte più antica della città con Torre Embriaci, la chiesa di Santa Maria di Castello e, poco distante, il museo di Sant'Agostino.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Per chi volesse cominciare con una colazione squisita consiglio l'affascinante "Caffè degli Specchi" in salita Pollaiuoli 43r, tel 010 2468193 dall'arredo liberty e dalle paste deliziose. Il locale si trova vicinissimo a piazza delle Erbe, protagonista indiscussa della "movida" genovese frequentatissima soprattutto la sera. Nelle immediate vicinanze non perdetevi l'assaggio dei cioccolatini di Viganotti in vico Castagna (da salita del Prione).
Altro locale caratteristico per la squisita torta "Zena" e la buonissima Sacripantina è il "Klainguti"in piazza Soziglia 98, che può vantare tra i suoi clienti del passato Giuseppe Verdi che lodava le brioches "Falstaff".
Imperdibili poi sono le specialità della confetteria "storica" di Romanengo (risale al 1870) che si trova sempre in piazza Soziglia (ma anche in via Roma) e che ha offerto un assaggio delle sue specialità alla regina Elisabetta II in visita alla nostra città nel 1981. Insuperabili i fondants, i fiori cristallizzati, le gocce al rosolio, i quaresimali...ecc.
Sempre nel campo dolciario ricordiamo Panarello, famoso per il pandolce genovese (alto e basso), i biscotti del Lagaccio, le mescolanze e le Panarelline, inimitabili tortine alle mandorle che per la loro delicatezza vanno consumate fresche (per questo non vengono commercializzate ma sono vendute solo nelle pasticcierie Panarello). Una di queste pasticcierie si trova in Castelletto in salita Carbonara.
E poi ancora si devono assaggiare i cannoli di Cavo ripieni di ottima crema nella pasticcieria Marescotti in via di Fossatello 35r.

Se invece volete pranzare o cenare vi consiglio la
"Antica Osteria di Vico Palla" nel Porto Antico con specialità liguri quali lo stoccafisso accomodato, il cappon magro, la cima ripiena, le torte di verdura...solo su prenotazione; tel. 010 2466575
Continuerei con "Zeffirino" in via XX Settembre, 20 tel. 010 591990 il ristorante più conosciuto a livello internazionale.
Per gli amanti della carne c'è un locale caratterisitico in vico inferiore del Ferro 9r che si chiama "Maxelà"-Tel 010 2474209- in cui potete scegliere il taglio di carne che volete farvi servire.
A "La forchetta curiosa" in piazza Renato Negri, 5r tel. 010 2511289, spesso vengono proposti interessanti menù a tema dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.
In via San Lorenzo da "A- o vegio caroggio" vi potrete fermare per un aperitivo o un pasto completo, ma se non avete tempo di fermarvi e volete assaggiare al volo le specialità liguri vi consiglio la "Antica Friggitoria Carega" in Via di Sottoripa 113r tel. 010 2470617, apertura diurna (chiude alle ore 20) frequentata soprattutto dai genovesi durante la pausa pranzo: totani e gamberi fritti, baccalà fritto, insalata di polpo, pesci in umido, frisceù, panissa, torte pasqualine...tutto consumato in piedi o trasportato in un pacchetto su una panchina del porto antico. E proprio al porto Antico c'è "Eataly" all'ultimo piano dell'edificio Millo, di fronte al Bigo, dove si possono acquistare i migliori prodotti tipici nazionali e anche gustarli seduti al ristorante.
In via Lomellini c'è un'ottima focacceria che vende focaccia normale o alla cipolla, la focaccia di Recco, la pizzata, torte di riso, polpettoni e dolci.
A "Zena zuena" ("Genova giovane") invece potete trovare focacce, pizze, calzoni e gustare le specialità comodamente seduti ad un tavolo. Si trova in via Cesarea 78r (traversa di via XX Settembre) : si mangia bene a prezzi veramente contenuti.

Le origini di Genova.

Le origini di Genova sono piuttosto incerte e risalgono ad una prima presenza dei Liguri tra il tardo VI secolo a. C. e il III sec. a. C. Influenze e contatti con le civiltà etrusca e romana.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Genova.

Numerosi sono i piatti tipici dalle trofie al pesto con fagiolini e patate, alle lasagne al pesto ("Mandilli de Seae"), ai ravioli alle borraggini, ai pansoti al sugo di noci...e poi c'è il pesce: il brodo di pesce, le seppie ripiene, i calamari fritti, lo stoccafisso accomodato, il polpo con le patate, le seppie con i piselli, la cima e il fritto misto alla genovese (zucchine, scorzonera carciofi, mele, latte dolce e costine d'agnello...impannati e fritti) che viene servito caldo con spicchi di limone. A Natale non può mancare il pandolce, mentre a Pasqua si festeggia con la colomba, l'uovo di Pasqua e i quaresimali

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Genova.

Si festeggia il 24 giugno con i fuochi dìartificio al porto antico il principale Santo protettore di Genova: San Giovanni Battista, le cui ceneri sono custodite nella cattedrale di San Lorenzo (Arca del Barbarossa); in concomitanza in via Garibaldi si svolge la festa "Genova Tango Festival"con tanghi e milonghe sia in strada che a Palazzo Rosso e a Palazzo Tursi. Inoltre in occasione della festa di San Giovanni i musei cittadini prevedono aperture straordinarie. Dal 1 al 31 dicembre in Galleria Mazzini si tiene la Fiera del Libro. Dal 5 al 23 dicembre in piazza piccapietra Mercatino di San Nicola (mercatino dell'artigianato a cura dell'Associazione volontari S. Nicola ONLUS. Molti altri ancora sono i mercatini che si aprono nelle diverse piazze della città.
L'8 dicembre si festeggia la Immacolata Concezione e si allestiscono fiere e mercatini di Natale

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

Alla Vigilia di Natale a Genova si festeggia il Confuoco o Confèugo legato all'antica consuetudine dello scambio dei doni tra l'Amministrazione e i cittadini (in un primo tempo tra il podestà, quindi, dal 1339 tra il doge e i cittadini genovesi). L'abate del popolo dopo aver elencato i problemi della popolazione donava al doge un grosso tronco d'alloro coperto di rami e nastri bianchi e rossi (i colori del vessillo di Genova) che il doge accendeva nella notte della vigilia di Natale alla presenza delle personalità e dell'arcivescovo di Genova. La cerimonia si concludeva con lo spegnimento del falò gettandogli sopra del vino, dello zucchero e dei confetti, e proseguiva con banchetto gratuito presso il palazzo ducale.

Personaggi Famosi che sono nati a Genova.

A Cristoforo Colombo, la cui presunta abitazione si trova a Porta Soprana.
A Giuseppe Mazzini nato a Genova il 22 giugno 1805, in via Lomellini 11; nella sua casa natale è allestito il museo del Risorgimento. Una statua di Mazzini si trova in piazzale Mazzini a Genova (nei pressi di piazza Corvetto).

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Genova.

Salone nautico tutti gli anni in ottobre; "Antiqua" mostra dell'antiquariato; il Festival della Scienza tra ottobre e novembre;
Natalidea; la fiera Primavera; la Storia in Piazza; Il Suq Festival delle culture, e ogni quattro anni l'Euroflora.