Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
  • Home
  • Mondo B&B
  • Le IA stanno cambiando la ricerca di alloggi: ecco come prepararvi

Le IA stanno cambiando la ricerca di alloggi: ecco come prepararvi

Le IA stanno cambiando la ricerca di alloggi: ecco come prepararvi

Oggi il modo in cui i viaggiatori scelgono dove dormire sta cambiando rapidamente. L’intelligenza artificiale sta sostituendo la classica ricerca fatta su Google o sulle OTA, offrendo risposte immediate e personalizzate a chi chiede “dove dormire in Puglia” o “un B&B romantico a Firenze dal… al…”. Invece di presentare una lista di link, gli assistenti come ChatGPT, Gemini o Perplexity selezionano direttamente alcune strutture, riducendo i clic e filtrando in autonomia ciò che ritengono affidabile, aggiornato e prenotabile.

[ In fondo a questo articolo trovi la step-list da seguire per prepararti al meglio all'avvento dell'IA ]

Questo significa che le IA stanno imparando a leggere e interpretare tutto ciò che una struttura comunica online. Spider e algoritmi visitano continuamente siti web, profili social, OTA, recensioni, Google Business Profile e Bing Places. È come se qualcuno prendesse appunti su di te, ogni giorno. Più segnali corretti e coerenti trovano, più è probabile che la tua struttura venga scelta e mostrata nelle risposte.

Per farlo, le IA attingono a un insieme ampio e diversificato di fonti. Gemini usa l’universo Google: Google Hotels, Google Maps, Google Vacation Rentals e Google Business Profile. ChatGPT si alimenta dai dati di Bing e dalle sue estensioni. Google, dal canto suo, ha già un ecosistema completo in cui recensioni, disponibilità e siti ufficiali dialogano perfettamente. Se la tua struttura è presente in questi ambienti con foto curate, testi chiari, disponibilità aggiornate e un sito funzionante, l’IA la considera attiva, affidabile e meritevole di essere consigliata. Se invece informazioni incoerenti o incomplete emergono online, rischi di scomparire dalle risposte prima ancora di capirlo.

Le recensioni rappresentano uno dei segnali più potenti. Le IA le leggono, le analizzano e ne ricavano una misura di affidabilità. Google e TripAdvisor sono le fonti più lette; averne molte e recenti è fondamentale. Non basta sperare che arrivino: vanno richieste, soprattutto nei canali che le IA monitorano di più. Il sito ufficiale rimane il segnale principale. Le IA lo visitano, leggono i testi, controllano che sia aggiornato, verificano la presenza di un booking engine e di prezzi reali. Per il mercato italiano è preferibile un dominio .it, facilmente riconoscibile come autorevole e locale. Tutti i profili social e online dovrebbero puntare al tuo sito: Google Business Profile, Bing Places, Facebook, Instagram, TikTok, X/Twitter, LinkedIn, Pinterest. Un sito aggiornato, collegato correttamente e prenotabile in autonomia rafforza enormemente la tua visibilità nei sistemi di IA.

In questo nuovo mondo occorre ordine, chiarezza e coerenza. È essenziale possedere e compilare correttamente il proprio Business Profile su Google, con foto di qualità e informazioni accurate. Se utilizzi un PMS, attiva il Google Free Booking Link; se sei iscritto a Bed-and-Breakfast.it è già incluso. Se non sei iscritto a Bed-and-Breakfast.it o se non hai un PMS, devi acquistarne uno che sia Connectivity Partner di Google. 



Se non hai un sito web ufficiale, su Bed-and-Breakfast.it puoi crearne uno, con dominio .it incluso. Se ne hai già uno, assicurati che abbia un booking engine funzionante e permetta la prenotazione immediata.

Accanto alla presenza sulle OTA, che sollecitano automaticamente le recensioni, è utile ampliare il numero di segnali: richiedi recensioni su Google, TripAdvisor e Facebook. Un semplice bigliettino con QR-Code consegnato agli ospiti soddisfatti può raddoppiare il numero di recensioni. Bed-and-Breakfast.it mette già a disposizione una Link-Card con tutti gli indirizzi utili e un bigliettino PDF pronto da stampare con un QR-Code che punta alla Link-Card, che contiene i link alle recensioni, così da facilitare al massimo il processo. In alternativa puoi usare i servizi di LinkTr.ee.

L’IA potrebbe diventare lo strumento di disintermediazione più potente di sempre, ma solo per chi si fa trovare e si presenta bene. Essere presenti, completi, aggiornati e coerenti nelle piattaforme chiave è la condizione necessaria per entrare nelle risposte degli assistenti digitali. Ogni testo, ogni foto, ogni recensione e ogni link è un segnale. Più sono chiari e ordinati, più aumentano le probabilità che le IA riconoscano la tua struttura come meritevole di essere consigliata. In un ecosistema che cambia velocemente, questa è la nuova base per farsi trovare, scegliere e prenotare.

Nella pratica, tutto questo può sembrare complesso, soprattutto per chi muove i primi passi nel mondo dell’ospitalità digitale. Le tecnologie cambiano, le piattaforme si moltiplicano e il linguaggio dell’intelligenza artificiale può intimorire. Ma non serve fare tutto subito: basta procedere a piccoli passi, in modo ordinato. Per questo abbiamo raccolto una guida chiara e immediata con ciò che davvero conta e che ogni struttura dovrebbe mettere in campo per farsi trovare pronta nel nuovo scenario guidato dalle IA.

[ Step-List ]

1) Business Profile su Google - Prendine possesso o crealo.

Vai su Google da PC e cerca "Nome della tua struttura, Località" (Es: B&B L'Orangerie, Modica). Sulla destra della pagina noterai una scheda con tutte le informazioni della tua struttura. Se la scheda esiste allora scorri alla fine, proprio in fondo, e fai clic su "Sei il proprietario di questa attività?". Clicca il link e segui le istruzioni per prendere possesso della scheda. Una volta fatto, compila tutti i campi mancanti, inserisci delle belle foto e, importante, inserisci il link al sito ufficiale della tua struttura. Se non ne hai uno, nei prossimi passi ti diremo come crearlo. Se la scheda non esiste, creala da questo link.

Importante: l'indirizzo sul Google Business Profile deve essere identico, alla lettera, incluse maiuscole e minuscole, all'indirizzo che hai inserito su Bed-and-Breakfast.it o sulle altre OTA o sul tuo sito ufficiale.

Ancora più importante: scegli un nome vero per la tua attività, non un nome descrittivo. Anche se la tua è un'attività di affitto breve. Evita formule come “Trilocale luminoso”: non ti distingueranno mai. Preferisci un nome unico e riconoscibile, come "Casa Azzurra", "Villa nel Vento", "Dimora Magnolia", "La Corte del Sole", "B&B Il Glicine", "La Casa delle Palme", "Borgo Aurora", "Suite Ortensia", "Casale dei Sogni", "La Dimora dei Cedri", "La Casa Gialla" (o Verde, o Blu, siate creativi!), e usalo identico su tutte le OTA. Così la tua struttura sarà facilmente identificabile nella tua città.

2) Bing Places - Prendine possesso o crealo.

Vai su Bing da PC e cerca "Nome della tua struttura, Località" (Es: B&B L'Orangerie, Modica). Sulla destra della pagina noterai una scheda con tutte le informazioni della tua struttura. Se la scheda esiste allora fai clic su "Si tratta della tua azienda? Richiedila ora". Clicca il link e segui le istruzioni per prendere possesso della scheda. Una volta fatto, compila tutti i campi mancanti, inserisci delle belle foto e, importante, inserisci il link al sito ufficiale della tua struttura. Se non ne hai uno, nei prossimi passi ti diremo come crearlo. Se la scheda non esiste, creala da questo link.

Importante: l'indirizzo su Bing Place deve essere identico, alla lettera, incluse maiuscole e minuscole, all'indirizzo che hai inserito su Bed-and-Breakfast.it o sulle altre OTA o sul tuo sito ufficiale.

3) Prenotazione immediata - Attivala senza esitazioni.  

Nel nuovo ecosistema guidato dalle IA, essere prenotabili in tempo reale è un segnale potentissimo. Quando un assistente chiede “mostrami le strutture disponibili dal… al…”, l’IA può suggerire solo chi ha disponibilità e prezzi aggiornati. Se la tua struttura non offre la prenotazione immediata, per l’algoritmo risulti “non prenotabile”, e in molti casi vieni automaticamente escluso dalle risposte.  

La prenotazione immediata (anche e soprattutto sul tuo sito) non è solo una comodità per l’utente: è ciò che distingue una struttura realmente attiva da una che sembra ferma. Le IA lo sanno, controllano, verificano e danno priorità a chi permette di completare il soggiorno in pochi clic. Questo vale per Google, per Bing, per ChatGPT e per qualunque assistente che lavori sui segnali di affidabilità.  

Attivando la prenotazione immediata su Bed-and-Breakfast.it compi un passo decisivo: la disponibilità si aggiorna da sola, il Free Booking Link appare su Google Hotels, e la tua struttura diventa immediatamente “raccomandabile” dagli algoritmi. È uno dei requisiti più pesanti nel punteggio di visibilità. Rinunciare alla prenotazione immediata significa presentarsi al nuovo mondo dell’IA con una mano legata dietro la schiena. Attivarla, invece, ti mette nella lista corta delle strutture che l’IA considera affidabili, attive e pronte per essere mostrate ai viaggiatori.

4) Se non hai un sito web ufficiale: crealo subito!

Bed-and-Breakfast.it, pochi giorni dopo l’iscrizione, crea automaticamente per la tua struttura anche un mini-sito dedicato all’indirizzo beb.it/nomestruttura. Puoi collegargli gratuitamente un dominio .it a tua scelta (gratuito), così da avere un sito professionale, ufficiale, riconoscibile e autorevole (vedi esempio). La gestione dei contenuti è semplice e totalmente nelle tue mani. Il dominio ti appartiene. Il sito integra già il booking engine ed è costruito per offrire prestazioni eccellenti su mobile, massima leggibilità per i motori di ricerca e piena conformità ai criteri di accessibilità. Inoltre, potrai scordarti di aggiornarlo man mano che la tecnologia avanza, penseremo sempre a tutto noi. 

In alternativa a Bed-and-Breakfast.it, scegli un PMS che crei il tuo sito o rivolgiti ad un webmaster professionista. 

5) Il Booking Engine

I clienti di Bed-and-Breakfast.it che hanno un proprio sito web hanno a disposizione gratuitamente un booking engine da inserire sul sito, in modo da far capire alle IA che lo visiteranno che possono essere prenotati online direttamente. In alternativa, puoi scegliere un PMS che ti offre anche il booking engine. A questo link ne trovi una lunga lista.

6) Inserisci il link del sito su tutti i tuoi profili

- Google Business Profile
- Bing Places
- Facebook
- Instagram
- TikTok
- Twitter/X
- Linkedin
- Pinterest

Segnala inoltre il tuo sito web su tutti i siti comunali, provinciali, regionali in cui è presente la tua struttura. 

7) Come ottenere più recensioni positive

Le recensioni non arrivano da sole: vanno richieste, in modo strategico e costante. Le OTA sollecitano già i loro utenti, ma per emergere davvero agli occhi delle IA servono recensioni anche su Google, TripAdvisor e Facebook, le piattaforme che gli algoritmi monitorano di più. Il segreto è semplice: chiedetele solo agli ospiti di cui siete certi che si siano trovati bene. Ma anche questo va fatto con delicatezza, al momento giusto e nel modo giusto.  

La tecnica più efficace si basa su un principio di NeuroMarketing chiamato reciprocità. La reciprocità è il meccanismo psicologico che spinge le persone a ricambiare un gesto gentile: quando ricevono qualcosa di inaspettato, sentono spontaneamente il desiderio di restituire l’attenzione ricevuta. Applicato all’ospitalità, funziona in modo impeccabile.  

Un piccolo gadget consegnato al check-out, accompagnato da un bigliettino curato con un QR-code, crea esattamente questa dinamica. Sul bigliettino basta scrivere a mano una frase semplice e personale, come: “Siete stati ospiti meravigliosi, grazie di cuore. Se vi va di lasciare una recensione, vi basterà inquadrare il QR.” Inquadrando il QR, l’ospite viene portato direttamente alla vostra Link-Card (ad esempio quella del B&B L'Orangerie di Modica, il nostro primo cliente: https://beb.it/go/1214), dove può scegliere la piattaforma su cui recensirvi con un solo tocco.

Se siete clienti di Bed-and-Breakfast.it la vostra Link-Card è già pronta dentro la vostra area riservata, alla sezione "Recensioni". Inoltre trovate anche dei bigliettini e dei manifestini già impaginati e pronti da stampare, così potete iniziare subito a raccogliere più recensioni positive e aumentare in modo naturale la vostra autorevolezza online. In alternativa, utilizzate i servizi di LinkTr.ee.