Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il quartiere San Zeno
Nel IX secolo venne edificata l'importante basilica di San Zeno e lentamente attorno ad essa si formò una piccola città chiamato burgus Sancti Zenonis, ovvero borgo San Zeno, che divenne una zona di una certa importanza. Nel XIII secolo la basilica venne ingrandita, e fu costruita la torre abbaziale sul suo fianco sinistro, che ospitava gli imperatori nei loro soggiorni a Verona. L'assetto della piazza di S. Zeno non presenta grandi variazione dalla sua origine ad oggi, ed ancora oggi tutto ruota attorno a questa piazza.
Negli ultimi anni, la sua natura di vecchio borgo, ma posizionato felicemente vicino al centro, ne hanno fatto un quartiere molto frequentato e in grande ascesa anche per i tanti localini che si aprono sulle due piazze comunicanti. La mia gelateria preferita? San Zeno, strepitosa! Armatevi solo di un po' di pazienza e fate fila.
Sono rimaste vive alcune tradizioni come i festeggiamenti del carnevale: le origini del Carnevale di Verona risalgono al cinquecento, quando una grave carestia portò la città sull'orlo di una rivolta popolare, che venne placata con una distribuzione straordinaria di alimenti da parte delle autorità, poi annualmente ripetuta e arricchita di eventi. Ai giorni nostri il Carnevale viene celebrato con una serie di manifestazioni spettacolari e di grande richiamo, organizzate dal Comitato Bacanal del Gnoco), la festa del patrono San Zeno e il mercato dell'antiquariato (Verona Antiquaria che si svolge ogni prima domenica del mese.
A soli pochi metri dall'abitazione molto frequentato un percorso della salute che si estende per diversi km lungo le mura (Circonvallazione Maroncelli)
Il quartiere è ben servito da autobus urbani e a pochi metri dall'abitazione ci sono le fermate del 32-33 (Via Saffi) e a soli pochi minuti a piedi si può arrivare alla stazione dei treni Verona Porta Nuova
Un giro nei dintorni.
Verona si presta ad essere una meta turistica molto amata per la grande varietà di luoghi da vivere e da visitare. Grandi possibilità per gli amanti delle arti, dello sport, della montagna, del lago e della cucina.
Qualche esempio?
Assolutamente da visitare la splendida Villa Arvedi, famoso il suo giardino all’italiana, unico nel suo genere, caratterizzato da raffinati disegni a duplice ventaglio.
La Pieve di San Giorgio a San Giorgio di Valpolicella, localmente conosciuto come San Giorgio Inganna Poltron, una Pieve romanica antichissima che sorge al centro dell'abitato di austera e arcaica bellezza le cui uniche decorazioni sono alcuni cicli di affreschi, tanto semplici nelle loro fattezze asciutte e sintetiche quanto d'impatto. A pochi passi dalla Pieve si apre una terrazza che pare sospesa nel vuoto verso la Valpolicella e il lago di Garda. Da lì lo sguardo del visitatore spazia sui vigneti di Sant'Ambrogio.
Dopo una visita con degustazione in una delle numerose cantine del territorio, dov'è possibile apprezzare l'Amarone, il Recioto o il Ripasso e prima di proseguire magari fino al vicino lago di Garda, ottimo uno spuntino veloce ma gustoso a base di pane, monte veronese e soppressa veneta.
Soave altro centro da non perdere. L'ideale completamento del tour storico-artistico del castello di Soave e del borgo medioevale è una gustosissima visita enogastronomica dove non mancherà il vino bianco Soave nella versione classica, superiore e Recioto.
*Distanze in linea d'aria