La Naca della Taranta
Categoria
Bed & Breakfast
Camere
6
Colazione
inclusa
Bagno
in camera
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- In centro
- Colazione abbondante
- Struttura di charme
- Panorama spettacolare
- Nuovissimo
- In riva al mare
Descrizione
Camere e Prezzi
Per rispettare le esigenze di tutti i nostri ospiti, siamo spiacenti di non poter accettare animali domestici.
Caratteristiche
- Climatizzazione
- Colazione inclusa
- Giardino
- Televisione
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Per Affari
- Phon in Camera
- Smoke Friendly
- Struttura di Charme
- Riscaldamento
Informazioni varie
- Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
- La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
- Si parla inglese
Caratteristiche della casa
- Casa dell'800 o prima
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Spazio comune a disposizione degli ospiti
- Casa assicurata
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Aria condizionata o a pompa
- Regolazione temperatura dalle camere
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
- Impianto rivelazione fumi
- Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile
Pertinenze e servizi della casa
- Giardino
- Terrazza
Ubicazione e dintorni della casa
- Centro cittadino
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 6
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 6
Dimensioni media camere
- Più di 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Frigobar
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- Mobilio d'epoca
- Terrazza / balcone
- Scrittoio / tavolo e sedie
- Divano / poltrone
Pulizia Locali
- Tutti i giorni, servizio alle camere
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
Temi di viaggio - il luogo
- Mare
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Piccole città - tra 25.000 e 100.000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Eventi culturali e mostre
- Artigianato locale
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Struttura di charme
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per affari / business
Colazione
Condizioni
Zona centro
La città sorge sul declivio orientale di una leggera altura, con il centro storico a 78 metri s. l. m. costruito in modo da raccogliere in profonde cisterne scavate nel calcare l'acqua piovana che scende da ovest. Galatina è la città in cui testimonianze della cultura latina e testimonianze della cultura greca convivono armoniosamente, mescolandosi ai riti magico - esoterici del “tarantismo”.
Infatti nella cappella di San Paolo, fino a qualche decennio fa, fra il 28 e il 29 giugno (giorno dei festeggiamenti dei santi patroni della città), le “tarantate” (donne che a causa del morso della tarantola si contorcono e si dimenano) giungevano da tutto il Salento per bere l’acqua del pozzo della cappella ritenuta miracolosa per la guarigione. Oggi il fenomeno viene solo rievocato tramite il tipico ballo della “pizzica”.
A Galatina vi sono numerosi edifici di interesse storico-artistico, tanto che nel 2005 è stata dichiarata Città d’arte. Uno dei più importanti edifici è la Chiesa di Santa Caterina, prezioso esempio di romanico pugliese dichiarato Monumento Nazionale; vi è poi la Chiesa Matrice dedicata ai santi Pietro e Paolo e numerosi palazzi nobiliari in prezioso ed elegante stile barocco.
Senza dimenticare le tre porte della città, uniche testimonianze della vecchia cinta muraria, e le tre cripte basiliane destinate a luoghi di culto e dimora da parte dei monaci Basiliani. Galatina possiede tre frazioni, Noha, Collemeto e Santa Barbara, importanti per la produzione agricola, in particolare per la produzione di vino: Galatina fa parte infatti dell’Associazione Nazionale Città del Vino.
La città ha certamente origini greche, ma di questa cultura restano ormai poche testimonianze. Il primo documento scritto in cui si parla di Galatina risale al 1178, citata come Sancti Pietri in Galatina: la tradizione infatti narra che San Pietro si fosse fermato in queste terre nel suo viaggio da Antiochia a Roma e dunque la città ebbe questo nome fino all’Unità d’Italia, quando diventò semplicemente Galatina.
Una delle certezze sulla storia della città è che nel 1200 essa era un importante centro di cultura, lingua e rito greco, nonostante i Normanni avessero diffuso il latino. Documenti più sicuri risalgono al XIV secolo quando, in epoca angioina, il feudo di San Pietro in Galatina fu affidato alla famiglia del Balzo-Orsini. In seguito passò sotto i Castriota Scanderberg, i Sanseverino, gli Spinola, i Gallarati-Scotti, ognuno per brevi periodi. Fra il XVII e il XIX secolo la città si espanse e si arricchì dei numerosi e fastosi palazzi per cui oggi Galatina è riconosciuta come città d’arte.
Aeroporti
- Aeroporto di Brindisi - Casale 57 Km
- Colonna di Sant'Oronzo 79 Km
Stazioni Ferroviarie
- Stazione Sternatia 7 Km
Nei Dintorni
- Villa Comunale 401 m
- Museo d'Arte P. Cavoti 438 m
- Lampada senza Luce - La Pupa 487 m
- Chiesa SS Pietro e Paolo 499 m
- Basilica di Santa Caterina 728 m
Eccellente
6 recensioni
Valutazioni da altri portali
Gli ospiti dicono
Le recensioni degli ospiti evidenziano la posizione strategica, vicina sia al centro storico sia al mare, e la pulizia sempre impeccabile dell’alloggio. Gli ambienti sono spaziosi, curati nei dettagli e molto confortevoli. Lo staff e i proprietari vengono descritti come particolarmente disponibili e attenti, offrendo utili consigli per la visita della zona. Tra i principali punti di forza figurano anche la colazione abbondante e la piacevole atmosfera familiare. Alcune camere dispongono di terrazzi o splendide viste, rendendo il soggiorno ancora più gradevole. Nel complesso, la struttura offre un soggiorno accogliente e rilassante, apprezzata sia per brevi che lunghi periodi.











