Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Viaggi Sentimentali è boom! Alcune Proposte di Paesaggio Culturale Italiano

Nell'ultimo film di Clint Eastwood “HereAfter”, il protagonista interpretato da Matt Damon, trova l'amore partecipando ad un itinerario letterario sulle orme di Charles Dickens nella Londra della prima metà dell'Ottocento. E se il film racconta in maniera delicata e toccante dell'aldilà, l'itinerario del protagonista a Londra è un viaggio nella memoria attraverso le pagine di un libro e di un autore. Dall'Italia all'estero uno dei modi più amati per scoprire i luoghi è quello di riviverli attraverso le pagine di uno scrittore. Se, per secoli, un romanzo ha accompagnato i viaggiatori nei loro tour, si fanno largo, nel panorama turistico, alcune società che hanno fatto del turismo letterario il loro fiore all'occhiello.

Sul territorio italiano sono moltissime le proposte di Paesaggio Culturale Italiano, che si avvale dell'esperienza trentennale e della qualità dei Viaggi delle'Elefante, che danno vita a percorsi e viaggi letterari. L'idea, nata nel 2009, è stata quella di creare un'offerta turistica e culturale di riferimento con l'obiettivo di legare l turismo a dei parametri di qualità e sostenibilità in coerenza con il Piano di Azione per il Turismo Sostenibile elaborato a Joannesburg nel 2002, con la Convenzione Europea del Paesaggio e le Convenzioni Unesco. In questo ambito si inseriscono i Parchi Letterari contenitori di tutela della cultura immateriale attraverso la promozione di manifestazioni finalizzate alla valorizzazione della cultura orale e scritta. I luoghi comunicano le medesime sensazioni che hanno ispirato tanti autori nelle loro opere più conosciute: è così che attraverso gli itinerari, chiamati Viaggi Sentimentali, nei Parchi Letterari si vuole fare rivivere al visitatore ciò che ha ispirato un autore non solo attraverso l'immagine del paesaggio ma anche attraverso la storia, le tradizioni, i sapori, i profumi che fanno parte dei luoghi e appartengono a chi li abita.
I Viaggi Sentimentali sono accoglienza selezionata, eventi spettacolarizzati, coinvolgimento dell'imprenditoria locale legata alla gastronomia e all'artigianato.

In quasi ogni angolo della nostra penisola è possibile trovare riferimenti letterari più o meno datati da Omero a Camilleri.
Si può cominciare dalla provincia dell'Aquila e precisamente da Anversa scelta da Gabriele d'Annunzio per l'ambientazione della Fiaccolata sotto il Moggio. L'intera zona è Riserva Naturale del WWF e da sempre è stata richiamo di letterati, botanici, artisti, viaggiatori. La cittadina ha fornito ispirazione anche a Maurits Echer conosciuto principalmente per le sue incisioni che rappresentano costruzioni impossibili, incredibili virtuosismi artistici che esplorano l'infinito.

In provincia di Livorno si trova il Castagneto di Giosuè Carducci: un itinerario attraverso dolci colline, Strade del Vino, boschi, fresche pinete, ampie spiagge, castelli. Il Castagneto si trova a Bolgheri, un ambiente che è stato preservato e dove Carducci riconosceva “l'essenza della natura fiera e cortese” lungo il viale di cipressi più famoso d'Italia.

Un salto nell'epica porta al Parco Letterario dedicato a Omero: una passeggiata nel tempo lungo la Via Appia, l'Agro Pontino e il Parco Nazionale del Circeo. Qui mosero i loro passi la Maga Circe e Ulisse ma anche Orazio, Goethe, D'Annunzio, Moravia, Pasolini e De Chirico che si ispirò all'architettura razionalista di Sabaudia. Un itinerario ricco di suggestioni e riferimenti artistici e letterari che si conclude nell'Abbazia di Fossanova dove trascorse gli ultimi istanti di vita Tommaso d'Aquino.
La “Terra Impareggiabile” di Salvatore Quasimodo coincide con un angolo della Sicilia Sud Orientale. Per questo indimenticabile itinerario nell'estremo lembo della penisola si parte dalla Casa natale di Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, nel cuore del centro storico di Modica. Un percorso scenografico tra vicoli, scalinate, l'antico ghetto ebraico, botteghe artigiane e una pietra dal colore sconvolgente. Una immersione totale nella poesia che porta il viaggiatore all'interno del barocco del Val di Noto attraverso le antiche civiltà di Cava d'Ispica e Scicli dove storia, natura, archeologia convivono in un paesaggio ricco di emozione.
L'amore per la propria terra, la Lucania, e l'impegno politico di Carlo Levi si trovano nell'opera Cristo si è fermato a Eboli. Aliano, con le sue case dalle magiche facciate dalle cui piccole finestre, occhi stregati che sormontano archi immensi come bocche, si spazia sull’infinita distesa delle argille aride, ondulanti nel sole a perdita d'occhio; Grassano, la piccola Gerusalemme immaginaria, tutta bianca, quasi irreale, come l’immagine di un miraggio; il Parco della Murgia Materana, i Sassi di Matera, Tricarico, raccontano e suscitano nel visitatore le stesse emozioni di meraviglia e stupore provate da Levi all’inizio del suo confino e permettono di approfondire gli aspetti più reconditi del messaggio leviano.

E come potrebbe mancare il sommo Dante Alighieri. L'illustre poeta viene riscoperto attraverso la Lunigiana, Terra dei Cento Castelli, dove egli stesos sperimentò l'accoglienza dei Malaspina i Signori che, tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII secolo diedero ospitalità a numerosi Trovatori provenzali. La terra di Lunigiana appare come un meraviglioso anfiteatro naturale proteso sul mare e coronato dalla bianche vette delle Alpi Apuane e circondato un sistema viario di primaria importanza che viene ricordato da Dante nel Purgatorio.
La guida di Dante nel suo Viaggio ultraterreno è ricordata in un'altro viaggio sentimentale dedicato proprio a Publio Virgilio Marone nei luoghi di Pomezia, Ardea e lungo la costa laziale a sud di Roma.
L'antica Lavinium si chiama oggi Pratica di Mare ed è il luogo mitologico dove Enea fondò il primo insediamento e Ardea, la città di Turno, re dei Rutuli. Quest'ultima è cantata anche da Ovidio che ne descrive l'incendio e la distruzione ad opera dell'eroe troiano.

Ardea è oggi sede del avveniristico Museo Archeologico Lavinium e dell’incredibile Raccolta Manzù, collegata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. “Città di fondazione”, Pomezia è sorta in seguito alla riqualificazione della palude pontina decisa con la legge di bonifica integrale del 1928, che diede tra l'altro origine a Littoria (oggi Latina), Sabaudia e svariati altri centri rurali minori costruiti secondo i canoni del Razionalismo Italiano.
I Parchi Letterari Publio Virgilio Marone è inoltre fortemente impegnato nell’affrontare le difficoltà derivanti da realtà importanti di emarginazione e povertà e promuove permanentemente iniziative ed eventi dedicati all’integrazione ed al recupero sociale ed ambientale del territorio.
Sempre sul litorale laziale, a Ostia, si trova il Parco Letterario dedicato a Pier Paolo Pasolini. Nel 2005 è stato riportato a nuova vita il monumento che lo scultore Mario Rosati aveva realizzato in ricordo della tragica morte dello scrittore. Il monumento è diventato il fulcro di un'oasi naturale protetta. L'itinerario parte dall'idroscalo di Ostia, attraverso la Riserva naturale Statale Litorale Romano, Ostia Antica, la foce del Tevere, Gregoriopoli.
Senza dimenticare i quartieri socialmente ed urbanisticamente degradati della periferia urbana, realtà importanti di emarginazione, povertà e triste primato di abusivismo edilizio, il Parco si muove con proposte che assecondano, evidenziano, promuovono e denunciano, di volta in volta a seconda della necessità, le realtà del territorio, utilizzando l’abbondante letteratura che lo riguarda e di cui Pasolini è il primo autore.

Per scoprire tutte le proposte di Paesaggio Culturale Italiano vai al sito:



www.parchiletterari.com
Letture: 16651