Wohin reisen Sie?
2 Gäste · 1 Zimmer
Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
IT | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe Ihre Unterkunft hinzufügen
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
-- -- Die B&B Card
Kostenlos anfordern
-- Mondo B&B Blog Magazine Turismo Specials Events Fiere Wichtige Orte Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
-- B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Vacanze al Lago in Italia

Avete già provato le vacanze al mare e quelle in montagna? Volete sperimentare una nuova alternativa per le prossime ferie o per un weekend fuori porta. L'Italia è un paese ricco di acque e di laghi pronti a farvi vivere l'emozione di una vacanza a stretto contatto con la natura, una vacanza ricca di attività sportive e di attrazioni culturali.

E se non bastava l'incipit dei Promessi Sposi a far da traino alle Vacanze al Lago in Italia ci hanno pensato i VIP (pioniere George Clooney) che hanno scelto il laghi italiani per l'acquisto di una “casetta” per le vacanze.

I laghi italiani sono concentrati soprattutto nella regione alpina e prealpina. Le possibilità offerte da una vacanza al lago sono tra le più varie: dai giri in battello o in barca a alla pratica di sport acquatici come Kite e Windsurf, dalla pesca sportiva agli itinerari d'arte, dalle passeggiate sul lungolago alle serate romantiche in ristoranti e trattorie o a quelle più movimentate in noti locali notturni e discoteche. I laghi italiani intercettano un turismo variegato e attento.

Il territorio italiano possiede oltre 500 laghi con una superficie superiore a 0,2 Km2 e tutti di grande interesse naturalistico o paesaggistico. Da qualche anno il turismo sui laghi è diventato un must dell'offerta turistica del Bel Paese e sono cresciuti gli eventi e le fiere dedicate a questo particolare segmento dell'offerta turistica. I laghi più grandi si trovano al nord Italia: il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Garda non hanno bisogno di presentazioni. L'Italia centrale è invece punteggiata dal luccichio delle acque del Lago di Bolsena, del Lago di Bracciano e del Lago Trasimeno.

Il Lago di Como è il secondo bacino più profondo d'Europa e naturalmente uno dei più amati in Italia sia da italiani che dai numerosissimi stranieri che ogni anno lo scelgono per trascorrere le loro vacanze in Italia. Con i suoi piccoli borghi, le ville e i giardini una vacanza si trasformerà in un momento di raffinato relax. All'interno del Lago di Como si trova l'isola Comacina sulla quale crescono moltissimi alberi di ulivo tanto che viene anche chiamata conca dell'olio. Un piccolo gioiello ricco di storia così come sono da scoprire i paesi lacustri di: Bellagio, Tremazzo, Varenna, Lecco, Cernobbio, Menaggio. Un itinerario merita naturalmente Como, capoluogo del distretto dell'omonimo lago. Da non perdere una visita al Duomo e al centro storico che presenta ancora l'impianto dell'originario castrum romano con mura medievali ben conservate e torri di vedetta. Per chi ama il contemporaneo Como è la patria del razionalismo di Giuseppe Terragni: la ex-Casa del Fascio, il Monumento ai Caduti, l'Asilo Sant'Elia e il Novocomum. Villa Olmo è sede di mostre d’arte di alto livello mentre la funicolare che collega la città al monte di Brunate completa l'itinerario della visita. La Villa d'Este di Cernobbio è stata oggi adattata a sontuoso albergo, con un magnifico parco. A Moltrasio una capatina merita Villa Passalacqua. Villa Arconati presso la punta di Balbianello a Lenno apre la serie delle famose ville della Tremezzina, tra cui spicca Villa Carlotta, ricca di capolavori artistici e di attrattive naturali col suo parco fiorito. Sull'altra sponda del Lago di Como, a Bellagio, si impongono altre ville come la Serbelloni, trasformata in Grand Hotel e la Villa Melzi, adorna di un meraviglioso parco botanico. La cittadina di Bellaggio è avvolta ancora da una atmosfera d'altri tempi con le stradine strette e i portici del lungolago.

Il ramo di Lecco offre un panorama più aspro e suggestivo, con la Grigna meridionale (2184 m.), di origine dolomitica, e i Corni di Canzo (1373 m.) che, scendendo verso il lago, formano suggestive calette e insenature. Oltre agli scorci presenti in quel ramo del Lago di Como, si aprono anche grotte naturali, come la sorgente di Fiumelatte, descritta da Leonardo da Vinci e l'impressionante Orrido di Bellano, non lontano dalla rinascimentale Villa Monastero di Varenna

Chi al Lago di Como di manzoniana memoria preferisce il Lago di Garda troverà una ricca vegetazione, un clima mite, i profumi di olivi, palme, cipressi, limoni, oleandri e aranci che si diffondono nell'aria limpida. Per chi ama l'arte e la storia il Lago di Garda offre un affascinante tuffo nel passato con i paesini medievali disseminati lungo le sue rive, mura, torri e castelli scaligeri e veneziani, ville sontuose. A Gargnano sorge il maestoso Palazzo Bettoni progettato alla fine del XVII secolo e, naturalmente, il Vittoriale degli Italiani, la cittadella monumentale che Gabriele d'Annunzio allestì e abitò negli anni Trenta, a Gardone Riviera. Immancabile la visita a Sirmione  (Paene insularum, Sirmio, insularumque ocelle... così cantava Gaio Valerio Catullo nel Carme XXXI) ai resti della Villa Romana nota come “Grotte di Catullo” che rappresenta l'esempio più grandioso di edificio privato signorile di tutta l'Italia settentrionale. Sul Lago di Garda si affacciano tre regioni per cui le tipicità enogastronomiche sono variegate e influenzano la cucina locale. L'elemento più tipico è l'olio extravergine di oliva che si sposa si con il pesce della cucina lacustre sia con i piatti di carne e la polenta della tradizione contadina. Un altro importante prodotto del comprensorio del Garda sono gli agrumi che rappresentano l'ingrediente fondamentale per la preparazione di numerosi prodotti tipici tra i quali il limoncino e la Crema della Riviera dei Limoni. Ottimi i vini del Garda: il Nosiola, il Merlot, il Cabernet e il Vino Santo, il Groppello, il Bardolino e il Lugana. Grande attrazione per i turisti sono i parchi tematici situati in zona come Gardaland il Parco Giardino Sigurtà oppure il Parco Zoo Safari.

Tra la Lombardia, il Piemonte e la Svizzera Nord si trova il Lago Maggiore: con le sue valli e colline, è una delle aree più verdi dell’intero territorio italiano. Molti sono i parchi nazionali facenti parti del territorio del Lago Maggiore, tra cui il Parco Nazionale della Val Grande, l'area wilderness più estesa d'Italia, il Parco Regionale dell'Alpe Veglia e Devero e l'Oasi Faunistica di Macugnaga, situata ai piedi del Monte Rosa. La sponda piemontese del Lago Maggiore è ricca da numerose riserve naturali, come la Riserva Naturale di Fondotoce, a Verbania, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, ad Arona e infine la Riserva Naturale di Dormelletto, nell’omonimo paese. Da non perdere, il meraviglioso Parco del Ticino, accessibile dai paesi di Castelletto Ticino e Sesto Calende. Da sempre meta favorita di famiglie nobili incantate da panorami mozzafiato il Lago Maggiore è circondato da splendide ville. Il Golfo Borromeo è il massimo esponente di questa elegante architettura edilizia: a Baveno, si trovano per esempio l’elegante Villa Fedora, mentre a Stresa la bellissima Villa Aminta è diventata un hotel di lusso. A Verbania-Pallanza la splendida Villa Giulia è divenuta un'importante sede di numerose esposizione, così come ad Arona Villa Ponti ospita mostre di livello internazionale. Anche il Lago d'Orta non è da meno con l’esotica Villa Crespi, mentre sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, a Laveno Mombello, Villa De Angeli Frua è circondata da un parco ricco di piante secolari. Punto forte di questi lussuosi edifici sono infatti i giardini che li circondano: uno fra tutti i Giardini Botanici di Villa Taranto, le cui bellezze floreali richiamano tutto l'anno migliaia di turisti, ma anche i bellissimi giardini dell'Isola Bella e dell'Isola Madre. Riguardo ai servizi e alle attività che offre il lago un punto di forza del Lago Maggiore è la presenza di numerosi stabilimenti termali concentrati nel territorio di Verbano Cusio Ossola. L’intera provincia, infatti, è nota al mondo per le tante sorgenti termali dislocate nel territorio che hanno fatto la sua più grande fortuna; prime fra tutte le acque termali di Bognanco, di Crodo e, soprattutto, di Premia, dove sorge una modernissima SPA.

Letture: 6775