Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo a Napoli


Galleria Umberto I - Foto di Tiziano Collu

Napoli è una Repubblica all’interno dell’Italia, Napoli è un modo a parte, è una città chiacchierata, odiata e amata insieme.

Balzata sulle prime pagine dei giornali negli ultimi tempi per i fatti scellerati riguardanti l’ immondizia , Napoli è una città da scoprire, perdonare, nella quale tornare, della quale innamorarsi, se non di tutti di almeno qualcuno dei suoi mille volti. Nella Sezione dal titolo Turismo in Italia di bed-and-breakfast.it abbiamo voluto dare spazio a questa splendida “capitale” d’Italia, bellissima e problematica. Una guida snella come primo approccio a una città tanto complessa e che vive in una dimensione, non a torto definibile, unica. Conosciuta in tutto il mondo per la canzone napoletana che fin dal XIX secolo ha diffuso nel mondo intero brani che sono stati, almeno una volta, canticchiati da tutti come O’ sole mio, Te vojo bene assje e Marechiaro. Per il teatro di Eduardo, Peppino, Titina De Filippo, per il cinema che ha regalato al patrimonio culturale icone del calibro di Totò, il Conte Antonio De Curtis, Sofia Loren, Massimo Troisi, tutti con quell’aspetto sincero della napoletanità che ha conquistato il pubblico internazionale. Apprezzata e rinomata per la cucina: la pasta, la pizza, i dolci che sembrano avere un gusto speciale sotto il sole di Napoli e l’aria del Vesuvio, simbolo della città, sentinella del suo mare, temibile gigante semiaddormentato.

https://www.bed-and-breakfast.it/turismo/napoli/ contiene al suo interno una introduzione alla città e una guida ai principali monumenti. Non mancano indicazioni utili su come spostarsi all’interno della città e su come arrivare a Napoli. Per chi intendesse spendere in città più di un giorno https://www.bed-and-breakfast.it/turismo/napoli/ offre delle sezioni dedicate all’ospitalità, le mappe, i libri e guide consigliate per approfondire la storia e il patrimonio artistico e monumentale di Napoli, i link alle associazioni di guide turistiche autorizzate per i tour guidati in città e molto altro ancora.

Letture: 6942

Dove dormire a Napoli