Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Viaggiatori 3.0 è uscita la guida FOODIES 2012. La Guida-Non guida per i buongustai

Sapete chi è il mago del pane? Conoscete i cuoci più creativi e divertenti in Italia o i mercatini più sfiziosi? E dei cibi di strada migliori dello Stivale ne vogliamo parlare? Se non avete ancora in mano la Guida Foodies appena “sfornata”, per la seconda edizione, da Negroni e Gambero Rosso, andate in libreria.


FOODIES è una guida fuori dagli schemi per la redazione della quale gli autori si sono divertiti a scorazzare lungo il territorio italiano cercando l'eccellenza, la qualità e le dritte al di fuori dei circuiti stellati di ristoranti e trattorie.
Negroni e Gambero Rosso hanno messo insieme una guida che è qualcosa di più di un semplice indirizzario con stelle e stelline annesse. E' un baedeker rivolto ai foodies. Chi sono costoro? I foodies sono un vero e proprio esercito che cresce al ritmo di 250.000 persone l'anno e in Italia ha superato i 4 milioni: amano il cibo, non solo da mangiare ma da conoscere a fondo, e per loro internet e il passaparola sono più importanti della tv: se devono scegliere un posto dove andare per pranzo o cena si fidano di più delle informazioni scambiate in rete piuttosto che dei giudizi di critici e delle guide blasonate dei ristoranti.


Nella guida ogni regione è introdotta da un testimonial d'eccezione (un giornalista, un attore, un regista, un imprenditore) che svela ai lettori i “suoi” luoghi preferiti. All'interno della guida anche itinerari pensati e costruiti in modo da mettere insieme tutto il meglio che le regioni propongono per un totale di 1.100 indirizzi. I percorsi proposti suggeriscono le eccellenze che la regione offre dal punto di vista enogastronomico: i ristoranti, le cantine, i mercatini, le botteghe di prodotti tipici, i punti ristoro sulla strada, le migliori pizze al taglio, la migliore piadina, il miglior gelato, etc... consultarla è proprio come consultarsi con degli amici che hanno fatto un viaggio e ti dicono: devi assolutamente andare provare l'arancino di quella rosticceria o la torta alle mele di quella pasticceria.

E per comprendere pienamente la filosofia della Guida Foodies basta ascoltare le parole di Laura Mantovano, vicedirettore del Gambero Rosso: “ Una volta c'era il gourmet, oggi c'è il foodie, l'appassionato di cibo e vino, libero da preconcetti. Il Buono è ovunque e tutto vale un viaggio: un pane, un panino d'autore, un piatto di un grande chef, un formaggio, un gelato, una pizza”.

La Guida Foodies è naturalmente molto apprezzata anche nella sua versione per I Phone dato il target: giovani-adulti blogger e viaggiatori.

Volete qualche numero? Vediamo allora le “classifiche regionali”: al primo posto il Lazio con 125 locali selezionati. Medaglia d'argento per la Campania con 104 e gradino più basso sul podio per la Toscana con 98. Segue la Sicilia con 78 locali foodies a poca distanza dal Piemonte con 74. Ottimi i numeri anche per l'Abruzzo che, nonostante l'estensione territoriale limitata, ha 68 locali segnalati da foodies.
Letture: 7632