La più grande community di viaggio del mondo ha stilato la classifica delle spiagge più belle d'Italia per l'estate 2011

San Vito lo Capo in provincia di Trapani è una tra le mete predilette. La cittadina, non ancora investita dal turismo di massa, offre un soggiorno all'insegna dell'autenticità dei luoghi, un ottimo mare e una eccellente cucina. Chi è particolarmente appassionato di enogastronomia può pianificare un soggiorno a San Vito lo Capo in settembre quando si svolge il Cous Cous Festival, uno dei più noti e apprezzati festival dell'area mediterranea.
Villasimius, in provincia di Cagliari, è un vero e proprio paradiso incontaminato, a tratti selvaggio e grazie allo splendido mare, alla sabbia finissima e bianca, alla vegetazione rigogliosa e protetta è una delle località più apprezzate da un turismo esigente. Le strutture di alto livello, i campeggi, gli agriturismi, i B&B, le case vacanza consentono di soddisfare qualsiasi richiesta. Villasimius è l'ideale anche per una vacanza che non vuole trascurare l'aspetto enogastronomico e la scoperta delle tradizioni popolari. Potrete assaggiare i prodotti locali e la cucina tipica sarda nella quale spiccano gli arrosti di maialetto, capretto, agnello, gli insaccati, una grande varietà di formaggi, i dolci tipici, miele ed eccellenti vini locali. Dal mese di giugno fino al mese di settembre è possibile assistere a spettacoli folcloristici, musicali e sagre tradizionali.
Le spiagge di Lampedusa vi attendono per una vacanza indimenticabile. L'isola delle discordie e degli sbarchi si prepara a vivere un'estate di riscatto dalle vicende che l'hanno vista protagonista negli ultimi mesi. Per la sabbia bianca, il mare azzurro e i fondali incontaminati adatti per le immersioni, Lampedusa verrà scelta da numerosi viaggiatori che desiderano assaporare il gusto delle suggestioni dell'Africa poco lontana.
Vieste, in provincia di Foggia e perla del Gargano, è stata per anni un villaggio di pescatori. Oggi, pur mantenendo l'aspetto di un borgo dedito alla pesca, è una nota meta estiva. Le acque del mare sono celebri per la loro trasparenza e si prestano ad una vacanza dedita alle immersioni e alla nautica. Il centro storico dall'aspetto medievale è caratterizzato dalla presenza di stretti vicoli e basse case congiunte da archi di contrafforte.

Alghero, antico borgo catalano affacciato sul mare, offre una vacanza ricca di colori, paesaggi e tanto mare. Nell'affascinante cittadina sarda, nonostante sia una delle mete predilette del turismo della Costa Smeralda, si respira un'atmosfera intima e domestica fatta del suono dell'antica lingua catalana e dell'ospitalità di una straordinaria gente.
Il mare, l'anima della città, è vissuto tutto l'anno grazie alle temperature miti ed è l'ideale sia per i momenti di relax sia per la pratica di sport acquatici. Il territorio vanta una natura incantevole e straordinari paesaggi incontaminati.
Positano situata lungo i pendii della Costiera Amalfitana è una meta turistica sofisticata e amata dal turismo d'elite. Il centro storico è caratterizzato dalla presenza di architetture moresche e dalle ripide scalinate che, dall'alto del promontorio e dai fianchi della collina, conducono in spiaggia. L'incantevole cittadina è nota per aver ospitato ed essere stata scelta come meta di soggiorno da intellettuali, artisti, scrittori. Le due piagge principali sono quelle di Spiaggia Grande e Fornillo entrambe raggiungibili a piedi. Le calette più incontaminate dell'isola sono invece raggiungibili via mare.
Monterosso è uno dei paesi delle Cinque Terre situato nelle riviera ligure di Levante tra la punta del Mesco e l'Isola di Tinetto. Tra i borghi delle Cinque Terre è quello maggiormente attrezzato ad accogliere i turisti che possono scegliere tra numerosi hotel, B&B e pensioni. Una vacanza a Monterosso non significa soltanto mare ed escursioni nella natura ma anche scoperta dei sapori regionali e locali nei numerosi ristoranti e trattorie con vista mozzafiato sul mare.

Santa Teresa di Gallura, in provincia di Olbia Tempio, vanta tra le spiagge più belle della Sardegna, di sabbia bianchissima , e numerose calette dalle acque trasparenti. Da qualche anno la località è stata scoperta dai turisti stranieri anche grazie alla possibilità di praticare numerosi sport, dedicarsi alle escursioni naturalistiche e degustare una ottima cucina a base di pesce fresco nei numerosi ristoranti in riva al mare.
Ancora in Sardegna, in provincia di Olbia Tempio, si trova San Teodoro, una delle località turistiche più note dell'isola, ricca di ambienti naturali suggestivi e di servizi turistici e strutture ricettive di prim'ordine. Spiagge dal fascino irresistibile, brezza di mare, colori di un tratto di costa dall'alto profilo ambientale, valorizzata dal Parco Marino, fanno di San Teodoro una meta molto richiesta per le vacanze estive.
Letture: 20333