Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

i-MiBAC-top 40: il patrimonio culturale italiano a portata di dita

Il mondo della telefonia mobile si arricchisce dell’arte e della cultura italiana. Dal 1° luglio sarà infatti disponibile “i-MiBAC-Top 40” la prima di una serie di applicazioni per telefonia mobile, pluritematiche e gratuite, dedicate ai beni culturali. “i-MiBAC-Top 40” è la prima applicazione ufficiale rilasciata da un Ministero Italiano. A breve sarà utilizzabile con tutti gli smartphone, anche in lingua inglese; attualmente l’applicazione può essere scaricata su iPhone, iPod Touch e iPad.

La “i” del progetto MiBAC sta per informazioni e l’applicazione nasce per iniziativa della Direzione Generale per l’organizzazione, gli affari generali, l’innovazione, il bilancio e il personale e la Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, in collaborazione con il Ministro del Turismo, per promuovere l’arte e la cultura attraverso nuovi strumenti di comunicazione. In futuro il progetto si arricchirà di altre applicazioni dedicate al cinema, alla musica, ai siti UNESCO, a luoghi meno conosciuti del territorio italiano, ai beni recuperati Dal Comando dei Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale.

40 perché l’applicazione presenta quaranta musei e aree archeologiche tra le più visitate d’Italia. Il “i-MiBAC – Top 40” è scaricabile gratuitamente dall’AppStore e dai siti web istituzionali. Ogni luogo della cultura è descritto attraverso una scheda con le informazioni generali di accesso e una ricca galleria iconografica.Sono presenti anche numerose sezioni consultabili anche in assenza di connessione come ad esempio le mappe, le info generali su musei e monumenti, le schede storico critiche sulle collezioni museali e gli scavi, percorsi tematici, news e molto altro ancora.

Si tratta di una novità assoluta nel mondo dei beni culturali. Il sistema, realizzato in collaborazione con Pierreci-Codess, sarà subito in funzione per il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino e verrà presto esteso anche ad altri siti culturali italiani.
Le applicazioni dedicate alla telefonia mobile si stanno diffondendo sempre più e costituiscono un ottimo aiuto soprattutto nel caso di itinerari fuori porta o viaggi.

Tra le applicazioni per iPhone indispensabili al viaggiatore ricordiamo anche:

Bed and Breakfast
itunes.apple.com/it/app/b-b-in-italia/id315318375?mt=8

Agriturismo
itunes.apple.com/it/app/agriturismo/id321244134?mt=8

Hotel
itunes.apple.com/it/app/ihotels/id331590293?mt=8

I Top 40
1. Roma: Circuito Archeologico “Colosseo, Palatino e Foro Romano” (dal 1° dicembre 2007 il circuito comprende anche il Foro Romano).

2. Pompei: Scavi Vecchi e Nuovi di Pompei.

3. Firenze: Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano.

4. Firenze: Galleria dell’Accademia di Firenze.

5. Roma: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.

6. Firenze: Circuito Museale (Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Giardino di Boboli, Galleria del Costume, Giardino Bardini (non statale).

7. Caserta: Circuito Museale Complesso Vanvitelliano – Reggia di Caserta (Palazzo Reale e Parco di Caserta, Giardino al’Inglese, Museo dell’Opera e del Territorio).

8. Roma: Museo e Galleria Borghese.

9. Torino: Museo delle Antichità Egizie.

10. Tivoli: Villa d’Este.

11. Firenze: Circuito museale (Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali Palazzo Pitti, Galleria d’Arte Moderna).

12. Milano: Pinacoteca di Brera.

13. Venezia: Gallerie dell’Accademia.

14. Milano: Cenacolo Vinciano.

15. Napoli: Museo Archeologico Nazionale.

16. Firenze: Cappelle Medicee.

17. Roma: Scavi di Ostia Antica e Museo.

18. Ercolano: Scavi e Teatro Antico di Ercolano.

19. Anacapri: Grotta Azzurra.

20. Trieste: Museo Storico del Castello di Miramare.

21. Urbino: Galleria Nazionale delle Marche.

22. Tivoli: Area Archeologica di Villa Adriana.

23. Roma: Circuito del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi).

24. Firenze: Museo Nazionale del Bargello.

25. Roma: Circuito Archeologico (Terme di Caracalla, Tomba di Cecilia Metella, Villa dei Quintili).

26. Venezia: Museo Archeologico di Venezia, visitabile con biglietto del Percorso museale “I musei di p.zza S.Marco” negli orari previsti.

27. Sirmione: Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione.

28. Capaccio: Templi di Paestum.

29. Ravenna: Basilica di Sant’ Apollinare in Classe.

30. Sirmione: Castello Scaligero.

31. Mantova: Museo di Palazzo Ducale.

32. Gradara: Rocca Demaniale.

33. Andria: Castel del Monte.

34. Stra: Museo Nazionale di Villa Pisani.

35. Firenze: Museo di San Marco.

36. Racconigi: Complesso Monumentale del Castello e Parco di Racconigi.

37. Roma: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

38. Capaccio: Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

39. Torino: Palazzo Reale di Torino.

40. Reggio di Calabria: Museo Archeologico Nazionale.

Letture: 11455