Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Treni Storici

Accanto alle novità ferroviarie, ai treni superveloci, alle carrozze pensate solo come mezzo per spostarsi da un punto all’altro, alle polemiche sulle TAV ... cresce con il passare degli anni la schiera degli appassionati o dei curiosi che provano il brivido di salire a bordo di un treno d’epoca tra le "strade ferrate" dell’Italia Minore, quella lontana dalle tratte ferroviarie più frequentate dal turismo di massa e dai pendolari che si spostano per lavoro da una città all’altra.

Sono carrozze d’antan, littorine d’epoca, locomotori elettrici o diesel costruiti più di mezzo secolo fa che costituiscono un patrimonio ricco e carico di storia, di aneddoti di chilometri che va valorizzato, diffuso.

In genere sono della associazioni di volontariato che gestiscono tratte date in concessione dalle Ferrovie dello Stato. Spesso sono ex ferrovieri che non riescono a fare a meno di quella che per molti anni è stata la loro dimora. Si dedicano al restauro, alla messa in sicurezza e alla manutenzione corrente delle locomotive e delle carrozze e forniscono supporto logistico durante i viaggi organizzati e le manifestazioni che vedono al presenza di treni d’epoca in modo da coniugare passione e divertimento in chiave turistica.

La programmazione di tutta l’attività dei treni storici in Italia fa capo alle Direzioni regionali di Trenitalia e sono all’incirca duecento le proposte di itinerario d’epoca ogni anno, dagli scorci dolomitici della Val Pusteria alle saline del trapanese, dai colli senesi alle pendici del Vesuvio o dell’Etna. Una geografia fatta di binari, stazioni, scorci tra i più affascinanti e suggestivi, personaggi.

A dare un quadro completo della manifestazioni e delle associazioni che organizzano viaggi con treni d’epoca è nato il sito internet www.railtouritalia.com: una stazione in continuo aggiornamento per chi desidera programmare un weekend un po’ speciale e desidera avvicinarsi a questo mondo.

Sul sito troverete il calendario dei treni d’epoca con locomotive a vapore e altri mezzi ferroviari storici, le date di partenza e il riferimento dell’ente che si occupa dell’organizzazione del tour.

Di seguito forniamo un elenco di alcune delle Associazioni che organizzano i tour sui treni storici. Una raccomandazione, prenotate in tempo, la passione per i viaggi d’epoca è in crescita e i posti sono limitati.



Naturalmente è coinvolto in questo progetto di riscoperta del viaggio d’epoca anche il Touring Club (www.touringclub.it). Una proposta di “turismo alternativo” a diretto contatto con l’ambiente che si inserisce appieno nella filosofia del viaggiatore del Touring.
Letture: 18104