Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Speciale Parchi d'Arte Contemporanea in Italia

Speciale Parchi d'Arte Contemporanea in Italia

È on line lo Speciale Parchi d'Arte Contemporanea in Italia  , una mini guida dedicata al mosaico dei più importanti giardini d'artista, parchi pubblici e collezioni private di scultura all'aperto che arricchiscono l'Italia e che si stanno moltiplicando su tutto il territorio nazionale come esempi di eccellenza nel campo della sostenibilità ambientale.

Dalla Villa Adriana a Tivoli, capolavoro all'interno del quale natura e scultura si fondono mirabilmente, al famoso Parco dei Mostri di Bomarzo, voluto dal visionario Conte Orsini, e popolato da straordinarie creature di pietra, l'Italia ha sempre amato i parchi museo, giardini delle meraviglie che sorprendono lo spettatore.

Frutto spesso della volontà di attuali mecenati i Parchi d'Arte Contemporanea sono, oggi, un modo per valorizzare un territorio rivolgendosi ad un determinato tipo di viaggiatore e, nello stesso tempo, un magnifico espediente per sensibilizzare gli abitanti di un luogo che apriranno gli occhi su una bellezza che spesso passa inosservata o risulta sconosciuta.

Nella nascita dei Parchi d'arte Contemporanea influiscono anche le tendenze di viaggio: il garden tourism, all'interno del quale la scoperta di giardini che uniscono arte e natura è solo un aspetto, può vantare numeri sempre più importanti nel grande comparto dei viaggi esperienziali. La visita ad un Parco d'Arte Contemporanea o Parco-Museo abbatte inoltre quelle barriere che spesso si frappongono tra il viaggiatore, ma anche il residente, e la fruizione o la comprensione dell'arte contemporanea. Se vissuta all'interno di uno spazio condiviso, magari verde, e informale l'estraneità che emana dai luoghi classici di divulgazione delle tendenze artistiche contemporanee non esiste più.

Tra i primi giardini d'arte contemporanea sono da annoverare gli spazi espositivi in esterno della storica Biennale di Venezia e della Triennale di Milano, tuttavia i primi parchi specificatamente dedicati al contemporaneo nascono intorno agli anni Sessanta. Peggy Guggenheim, ad esempio, era solita aprire ogni estate, il suo prezioso giardino di sculture, a Venezia, con una collezione dei maggiori artisti. Il Giardino di Peggy Guggenheim e la collezione di sculture sono diventati, oggi, una delle tappe imperdibili delle vacanze in Laguna.

Ecco il link allo Speciale: PARCHI D'ARTE CONTEMPORANEA IN ITALIA

Letture: 5793