Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Santa Lucia: un triangolo di luce Roma-Milano-Stoccolma

Il Giorno di Santa Lucia è il più corto che ci sia, così recita un noto detto.

Il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, Regina della Luce, si ringrazia il ritorno del sole. Dal 13 dicembre infatti le ore di sole quotidiane ricominciano, pian pianino, a crescere ed è per questo che in molti Paesi, Svezia in testa, si festeggia accendendo delle fiaccole, portate da bambine vestite di bianco e fascia rossa in vita che sfilano circondate da paggetti e folletti e illuminano il buio invernale (specie a latitudini così alte).

In ogni angolo del Paese, nelle famiglie, nelle scuole, negli asili, negli uffici e nei negozi ci si riunisce per ascoltare e cantare le melodie del periodo dell'Avvento. I cortei di Santa Lucia arrivano fin dentro le prigioni e gli ospedali portando una luce di speranza.

Per l'occasione si preparano squisiti dolci a base di pane allo zafferano e uvetta che vengono chiamati Gatti di Santa Lucia e si beve il glogg, vin brulè servito con uvetta e mandorle. Da qualche anno le tradizioni svedesi dedicate alla santa, sicilianissima (fu martirizzata a Siracusa nel IV secolo durante le persecuzioni di Diocleziano), sono arrivate da noi grazie alle Ambasciate Scandinave in Italia in collaborazione con alcune associazioni.

I festeggiamenti si svolgeranno a Roma e Milano. Il calendario di eventi si apre oggi pomeriggio alle 17 quando, durante la Santa Messa in San Pietro, si esibirà il coro composto dai giovani del Liceo Musicale Nordiska di Stoccolma. Il 10 dicembre, sempre nella capitale, ad ospitare il suggestivo coro sarà il negozio IKEA di Porta Roma alle ore 11. Nel pomeriggio si ripete nel Cortile dell'Assessorato alla Cultura in Piazza Campitelli. I festeggiamenti si concluderanno con il grande evento pubblico in Piazza di Pietra, davanti alle colonne illuminate del Tempio d’Adriano, in collaborazione con Roma Capitale. L’Ambasciatore di Svezia, Ruth Jacoby, inaugurerà il concerto che sarà seguito da una degustazione di glögg (bibita calda speziata) e pepparkakor (biscotti speziati). Saranno presenti noti tour operator per dare informazioni sulla Svezia e mettere in palio dei premi. Chi darà la risposta giusta ad un quiz su Santa Lucia potrà vincere un weekend per due persone a Stoccolma.

A Milano l'ultima tappa del gemellaggio Italia-Svezia: l'appuntamento è in Piazza San Fedele alle ore 17.30 dell'11 dicembre. Canti, inni natalizi, fiaccole e stand di prelibatezze svedesi inaugureranno il Natale meneghino.

Letture: 2564