Il B&B Ambrosia di Aosta. Un giardino tra le montagne
Il B&B Ambrosia è una villa che domina la città di Aosta. La villa è caratterizzata da uno spettacolare giardino d'inverno, appartato e popolato di piante tropicali, inaccessibile agli occhi estranei e all'interno del quale si gode la strepitosa vista delle montagne innevate d'inverno e dei pascoli verdi in primavera.
Simona, Paolo e il loro figliolo Sasha sono i proprietari di questo splendido B&B che è stato realizzato rispettando, quanto più possibile, i principi della bioarchitettura. Si tratta di uno spazio chiuso che dialoga con l'esterno permettendo a chi vi abita di vivere in maniera più completa il rapporto con la splendida natura circostante. Simona e Paolo decisero di trasformare la loro casa in un B&B dopo un viaggio in Sud Africa quando per caso si imbatterono in un bed and breakfast nel bel mezzo di un temporale. Simona è un'ottima cuoca e pensò di condividere con gli ospiti la sua passione per la cucina e per la preparazione di straordinari dolci. Per i proprietari del B&B Ambrosia una delle esperienze più belle dell'attività è quella di fare colazione con gli ospiti, chiaccherando come se fossero degli amici e facendo scoprire loro i prodotti tipici del territorio o consigliando itinerari insoliti e luoghi dove poter degustare i vini, i formaggi, gli ottimi salumi della valle.
Quando arrivano gli ospiti Simona e Paolo li fanno accomodare per una tazza di the accompagnata da biscotti e dolcetti e, dopo aver rotto il ghiaccio, mostrano loro le due camere della villa e gli spazi in comune. Simona racconta che molti ritornano al B&B Ambrosia poichè ogni volta lo trovano diverso e ricco di novità. All'interno del B&B Ambrosia i proprietari organizzano dei piccoli eventi come delle esposizioni di arte e artigianato. Inoltre, amando il design, apportano frequentemente delle modifiche ai dettagli della casa e non è infrequente che gli ospiti prendano spunto dalle loro idee nella scelta dell'arredamento o degli accessori di design.
La scelta dei mobili e del colore dei dettagli richiama la natura che è la vera protagonista di questa dimora di montagna. Gli arredi sono di illustri designer e si sposano con i mobili di famiglia restaurati. Le camere da letto e i bagni sono dotati di raffinata biancheria proveniente dai bauli della nonna e da manifatture artigianali. Il Giardino d'inverno è il gioiello della casa che i proprietari amano far vivere attraverso eventi, degustazioni, lezioni di storia, appuntamenti musicali.
LE CAMERE
Entrambe le camere del B&B Ambrosia si affacciano sul panorama del Grand Combin, sono luminose, bene arredate con bagni comodi, nuovi ed esclusivi e hanno ingressi indipendenti. Nelle camere si trova un bollitore con una selezione di the e tisane e una vassoio di piccole goloserie.
La Camera Carioca si ispira alla collezione di Ruben Toledo e alle sue opere che colorano le pareti con uno stile dal sapore caraibico nonostante ci si trovi in piena montagna.
Sulle pareti della Camera Centolettere sono tracciati i disegni dell'architetto-designer-pittore Giò Ponti. Pensieri che si trasformano in disegni e che vogliono fissare nel tempo il senso di una amicizia o di un affetto profondo. La Camera Centolettere è attrezzata per ospitare i diversamente abili.
La Colazione viene servita nel Giardino d'Inverno e confezionata su misura secondo i desideri degli ospiti. Simona utilizza i prodotti freschi del'orto per la preparazione di torte, pane, marmellate accompagnati da uova, salumi, formaggi dei produttori locali. Su richiesta, chi soffre di intolleranze alimentari, può avere una colazione speciale.
Tra i servizi del B&B Ambrosia si trovano una cantina, il parcheggio privato, il deposito sci e mountain bike.
Il centro di Aosta dista 10 minuti in macchina e i collegamenti sono garantiti da un autobus urbano che si ferma a due passi dal B&B. Chi vuole rimanere immerso nella natura può raggiungere la città con le biciclette messe a disposizione dal B&B.
Sito Web

Simona, Paolo e il loro figliolo Sasha sono i proprietari di questo splendido B&B che è stato realizzato rispettando, quanto più possibile, i principi della bioarchitettura. Si tratta di uno spazio chiuso che dialoga con l'esterno permettendo a chi vi abita di vivere in maniera più completa il rapporto con la splendida natura circostante. Simona e Paolo decisero di trasformare la loro casa in un B&B dopo un viaggio in Sud Africa quando per caso si imbatterono in un bed and breakfast nel bel mezzo di un temporale. Simona è un'ottima cuoca e pensò di condividere con gli ospiti la sua passione per la cucina e per la preparazione di straordinari dolci. Per i proprietari del B&B Ambrosia una delle esperienze più belle dell'attività è quella di fare colazione con gli ospiti, chiaccherando come se fossero degli amici e facendo scoprire loro i prodotti tipici del territorio o consigliando itinerari insoliti e luoghi dove poter degustare i vini, i formaggi, gli ottimi salumi della valle.
Quando arrivano gli ospiti Simona e Paolo li fanno accomodare per una tazza di the accompagnata da biscotti e dolcetti e, dopo aver rotto il ghiaccio, mostrano loro le due camere della villa e gli spazi in comune. Simona racconta che molti ritornano al B&B Ambrosia poichè ogni volta lo trovano diverso e ricco di novità. All'interno del B&B Ambrosia i proprietari organizzano dei piccoli eventi come delle esposizioni di arte e artigianato. Inoltre, amando il design, apportano frequentemente delle modifiche ai dettagli della casa e non è infrequente che gli ospiti prendano spunto dalle loro idee nella scelta dell'arredamento o degli accessori di design.
La scelta dei mobili e del colore dei dettagli richiama la natura che è la vera protagonista di questa dimora di montagna. Gli arredi sono di illustri designer e si sposano con i mobili di famiglia restaurati. Le camere da letto e i bagni sono dotati di raffinata biancheria proveniente dai bauli della nonna e da manifatture artigianali. Il Giardino d'inverno è il gioiello della casa che i proprietari amano far vivere attraverso eventi, degustazioni, lezioni di storia, appuntamenti musicali.

Entrambe le camere del B&B Ambrosia si affacciano sul panorama del Grand Combin, sono luminose, bene arredate con bagni comodi, nuovi ed esclusivi e hanno ingressi indipendenti. Nelle camere si trova un bollitore con una selezione di the e tisane e una vassoio di piccole goloserie.
La Camera Carioca si ispira alla collezione di Ruben Toledo e alle sue opere che colorano le pareti con uno stile dal sapore caraibico nonostante ci si trovi in piena montagna.
Sulle pareti della Camera Centolettere sono tracciati i disegni dell'architetto-designer-pittore Giò Ponti. Pensieri che si trasformano in disegni e che vogliono fissare nel tempo il senso di una amicizia o di un affetto profondo. La Camera Centolettere è attrezzata per ospitare i diversamente abili.
La Colazione viene servita nel Giardino d'Inverno e confezionata su misura secondo i desideri degli ospiti. Simona utilizza i prodotti freschi del'orto per la preparazione di torte, pane, marmellate accompagnati da uova, salumi, formaggi dei produttori locali. Su richiesta, chi soffre di intolleranze alimentari, può avere una colazione speciale.
Tra i servizi del B&B Ambrosia si trovano una cantina, il parcheggio privato, il deposito sci e mountain bike.
Il centro di Aosta dista 10 minuti in macchina e i collegamenti sono garantiti da un autobus urbano che si ferma a due passi dal B&B. Chi vuole rimanere immerso nella natura può raggiungere la città con le biciclette messe a disposizione dal B&B.
Sito Web
Letture: 11581