Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Nuovi Treni ad Alta Velocità

Dal prossimo 13 dicembre ci saranno importanti novità per chi viaggia in treno e per chi, frequentatore di aereo, vuole convertirsi al viaggio in treno senza rinunciare alla velocità, ai comfort e a tariffe vantaggiose.

Con l’avvio delle tratte AV (Alta Velocità) tra Bologna e Firenze, Novara e Milano e tra Gricigliano e Napoli, Trenitalia collega nord e sud a una velocità senza precedenti e fa concorrenza alle compagnie aeree anche nei prezzi.

L’azienda ha deciso di potenziare le tratte più affollate e utilizzate e di facilitare l’integrazione tra l’Alta Velocità dei Frecciarossa e quella flessibile dei Frecciargento che, grazie ai nuovi ETR 600 di Alstom con una motrice per vagone, saranno in grado di viaggiare alla massima velocità possibile sulla rete tradizionale con un livello di servizi pari a quelli dei treni Frecciarossa.

Vediamo le novità più importanti. Tra Roma e Milano ci saranno, ogni giorno, 72 Frecciarossa (20 in più) che collegheranno in 2 ore e 45 minuti Tiburtina a Rogoredo e in 2 ore e 59 minuti Stazione Termini a Stazione Centrale con una offerta raddoppiata nelle ore di punta che prevede un treno ogni 15 minuti.

Si accorciano i tempi anche sulla tratta Milano-Napoli collegate in 4 ore e 10 minuti (40 minuti in meno) e servite da 36 Frecciarossa.

Da Bologna si va a Firenze in 37 minuti e con 70 treni al giorno, 42 Frecciarossa e 28 Frecciargento.

Roma e Torino saranno collegate da otto treni che impiegheranno 4 ore e 10 minuti e per raggiungere Venezia da Roma si impiegheranno 3 ore e 15 minuti.

Diminuiti i tempi di percorrenze e aumentate le corse anche per le tratte più utilizzate dai pendolari che in un’ora potranno raggiungere Milano da Torino e in 1 ora e 45 Milano partendo da Firenze.

LE TARIFFE DEI NUOVI TRENI VELOCI

Per quanto riguarda le tariffe anche su questo fronte saranno molte le novità con offerte che soddisfano le esigenze di una clientela variegata. La nuova tariffa Promo (oltre a Base e Flessibile) offre sconti del 15 o del 30% per booking anticipato di 7 o 15 giorni: per 350 mila posti al mese, dei quali 200 mila su Frecciarossa e Frecciargento.

Nuovo il Carnet elettronico da 10 tagliandi al prezzo di 8 biglietti. La tariffa A/R in giornata parte da 149 euro in prima e da 99 euro in seconda, su qualsiasi tratta, non contingentata. Fino al 28 febbraio 2010 c’è la tariffa di lancio a 48 euro per tratta: 100 mila posti al mese in seconda, da acquistare entro 48 ore dal viaggio. Con la Promo Milano-Torino si viaggia in due al costo di uno: per 500 biglietti al giorno.

Domenica 13 dicembre, per lanciare l’escalation di Trenitalia, da Roma per Milano e per Torino, sui primi treni AV, ore e minuti si traducono in euro: Roma-Milano a 2 euro e 59 centesimi, Torino-Roma e viceversa a 4 euro e 10 centesimi. Congelati fino al 28 febbraio i prezzi di prima classe.

Una nota anche sull’offerta di un prodotto che pone Trenitalia all’avanguardia nel panorama dei trasporti europeo grazie a treni ad alto comfort costruiti da Alstom e disegnati da Giorgietto Giugiaro storica firma dell’Italian Design.

Trenitalia sta anche preparando il collegamento internet wifi su tutta la linea e con Telecom e Vodafone la telefonia mobile anche in galleria.

In aggiunta saranno molti i servizi ai passeggeri fin dal loro ingresso in stazione con desk mobili al binario di partenza per informazioni e cambi di prenotazione veloci, monitor che segnalano il numero della vettura lungo i binari e, per chi viaggia in 1^ classe, accesso al Club Eurostar e possibilità di utilizzare i totem self service per effettuare cambi di prenotazione “al volo”. Saliti a bordo il personale sarà a disposizione dei passeggeri per informazioni sulla circolazione e sui treni in coincidenza nelle stazioni di arrivo.

All’interno dei treni i viaggiatori troveranno comode poltrone e prese elettriche in ogni posto a sedere per lavorare con il computer, guardare un film o ascoltare musica. Ai viaggiatori di prima classe degli Eurostar Alta Velocità Frecciarossa è offerto un welcome drink con prodotti di alta qualità e, al mattino, un quotidiano. Su tutti i treni Alta Velocità, inoltre, è disponibile un servizio di bar e ristorante nella speciale carrozza risto-bar.

A Roma e Milano, i clienti di prima classe potranno beneficiare anche del servizio di noleggio auto con conducente e di altre offerte offerti in collaborazione con la società di autonoleggio Maggiore.

WEB: www.trenitalia.it
Letture: 16362