Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo on Line

Anni fa non ci si pensava neanche, non si avevano le capacità e non si avevano soprattutto le possibilità. Il gesto naturale, ogni qualvolta si doveva partire, era quello di recarsi in Agenzia Viaggi e pianificare un itinerario con “gli esperti” del settore. Sia che si trattasse di un pacchetto vacanze che di un semplice biglietto aereo, c’era sempre qualcun altro a occuparsi della faccenda.

Oggi non è più così e le attuali cifre dicono che UN TURISTA SU DUE VIAGGIA ON LINE. Un risultato lusinghiero, in costante crescita, e che la dice lunga sulla rivoluzione che la Rete ha portato nella nostra vita. Nel caso dei viaggi e delle prenotazioni on-line dei medesimi, bisogna tenere conto di variabili incrociate dato che tra i fattori che hanno o contribuito alla crescita ci sono la nascita e l’incremento delle compagnie aeree low cost e dei last minute, pacchetti vacanza che si rendono disponibili on line poco prima della loro scadenza e che hanno prezzi assolutamente convenienti, e il sistema delle prenotazioni on line.

Un dato di partenza: in Italia il 53% degli accessi unici a Internet è determinato dalla organizzazione delle ferie ( +43,7%). A fine 2007 Nielsen, leader mondiale nelle e ricerche, informazioni, analisi di mercato, ha registrato il sorpasso in Italia: la quota relativa al settore turistico, sul totale degli accessi al rete, è diventata maggioritaria raggiungendo il 53,8% con 13 milioni e 82 mila utenti unici. Tra il 2006 e il 2007 l’aumento è stato notevole: + 43,7% e per il 2008 si prevede un aumento in linea con questi risultati. Il Turismo sale sul podio nelle vesti di star del mondo Internet. Nonostante il dato lusinghiero relativo agli accessi unici, dobbiamo segnalare il gap del nostro Paese rispetto agli altri Paesi europei poiché non è ancora stata messa in campo una strategia vincente; basti pensare solo al fatto che il portale nazionale www.italia.it, per il quale erano stato stanziati 45 milioni di Euro ( è davvero una cifra strabiliante e anche, crediamo, ingiustificata per la realizzazione di un portale, seppure complesso) è stato chiuso perché si è rivelato un flop.

Attualmente l’Enit, l’Ente di promozione turistica per l’Italia sta negoziando con il Ministero dell’Innovazione la possibilità di rilanciare il portale www.italia.it. 21 milioni dei 45 stanziati ( e sui quali sta indagando la Corte dei Conti) erano stati destinati alle regioni che hanno già i loro portali turistici. Tuttavia come rilevano i dati della Nielsen, solo il Trentino Alto Adige ha avuto risultati significativi nelle rilevazioni sul web mentre gli altri portali regionali risultano molto poco frequentati rispetto a quelli che sono i flussi turistici all’interno del nostro Paese.

Una indagine sottolinea come in Europa, nel 2008, il business del turismo on-line raggiungerà quota 54,8 miliardi di euro (+17%) con una quota del 21& sul fatturato totale ( 18,4% nel 2007). Se in Italia il volume d’affari è in reale crescita con 3 miliardi di euro stimati entro quest’anno(+25/30%) è tuttavia lontano dalle cifre che riguardano la Francia con 5 miliardi di euro, la Germania con 10 miliardi e la Gran Bretagna con, addirittura, 20 miliardi. Per quanto riguarda il mercato delle promozioni alberghiere on-line si registra una crescita media del 30% all’anno negli ultimi 5 anni. Un mercato che vale 7,4 miliardi dei quali due terzi intermediati dalle web agency e il resto gestito direttamente dagli hotel. In Italia il 90% degli alberghi ha un sito internet ma il livello di aggiornamento resta basso e poco efficiente tra le strutture medio piccole che rappresentano il 50% del totale.

Il portale turistico leader in Italia è Lastminute.com con circa 2 milioni di utenti unici a fine 2007.

James Hare, co-fondatore del portale eDreams (14 milioni di viste al mese) dichiara che il turismo on line registra una crescita costante e che lo scorso anno Edreams ha avuto un fatturato di 445 milioni di euro con una crescita media annua del 74%. Le destinazioni più richieste per i pacchetti vacanza? Sharm el Sheikh, Zanzibar, le Maldive e Mauritius, mentre per le prenotazioni di voli e hotel Edreams sta vendendo molto il sud Italia e le capitali europee. All’estero i gruppi turistici puntano sul web per conquistare i turisti indipendenti. Thomas Cook ha acquistato da poco per 22 milioni di sterline Hotels4U.com società di proprietà del Centurion Holiday Group (500mila clienti all’anno) e TUI Travel punta sul proprio sito per la vendita di volo e hotel. A proposito del colosso Tui è da poco entrato nel mercato italiano e già conta circa un milione di utenti singoli. Gli affari di Expedia raddoppiano ogni anno e sfiorano i 600 milioni di dollari. La britannica Laterooms.com prepara una partnership in Italia.

I siti più visitati
Visite totali in migliaia. Dicembre 2007

Lastminute.com 4.819.000
Virgilio Viaggi 3.510.000
Expedia 3.180.000
eDreams 2.198.000
Volagratis 1.861.000


Il Turismo on line: numero di utenti unici e tra parentesi in percentuale
la penetrazione sul totale dei navigatori Internet

2003 - 4.952.115 (29,3)
2004 - 6.336.957 (32,7)
2005 - 7.848.144 (39,7)
2006 - 9.102.485 (44,6)
2007 - 13.081.963 (53,8)
Letture: 8200