Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La Storia del Presepe. A Greccio rivive ogni anno la Natività

Era una delle favole di Natale quando eravamo bambini. La favola del presepe, anzi del primo presepe della storia.

Un bue, un asinello e un bambino di terracotta. La notte del 24 dicembre del 1223 nasce il primo presepe in ricordo della nascita di Gesù a Betlemme. Autore della commovente rappresentazione fu San Francesco dìAssisi che a Greccio, in provincia di Rieti, fa rivivere la Natività.

Betlemme e Greccio diventano da allora un unica cosa: a Betlemme si operò il mistero della divina incarnazione di Cristo, a Greccio, per la pietà di San Francesco d'Assisi, ebbe inizio la mistica rievocazione natalizia.

San Francesco d'Assisi si recò a Greccio per la prima volta intorno al 1209. In quegli anni la popolazione del piccolo paesino arroccato a circa 800 metri s.l.m era esposta a un grave flagello: la zona era infatti infestata da lupi così crudeli che divoravano anche le persone. Francesco si costruì una capanna sul Monte Lacerone dove adesso sorge una cappella commemorativa. Gli abitanti di Greccio si affezionarono a Francesco e lo implorarono affinché non lasciasse mai quei luoghi e si fermasse sempre con loro.

Nell'autunno del 1223 Francesco si trovava a Roma in attesa dell'approvazione della Regola definitiva scritta per i suoi frati che aveva presentato al Pontefice Onorio III. Francesco, durante una udienza pontificia, chiese al Papa il permesso di poter rappresentare la Natività. E così fu. Dopo un viaggio in Palestina, Francesco, era rimasto infatti molto impressionato e aveva conservato una speciale predilezione per il Natale: Greccio, come dichiarò lui stesso, gli ricordava emotivamente Betlemme.

Oggi, a 2 chilometri dal borgo di Greccio, arroccato sulla roccia di un costone, si erge uno e monumenti più importanti della storia del francescanesimo: il Santuario del Presepe, il luogo nel quale San Francesco, la notte del 24 dicembre 1223, rappresentò con personaggi viventi la Natività. Il complesso di costruzioni risale agli anni in cui vi dimorò San Francesco. Dopo aver percorso una lunga scalinata si arriva alla Chiesa di San Luca, cuore e centro del luogo santo. Nella grotta in cui fu realizzato l'evento infatti fu costruita una cappella e sul masso che servì da mangiatoia un piccolo altare. Sul fondo della cappella i visitatori e i fedeli potranno ammirare un affresco di scuola giottesca attribuito al Maestro di Narni: l'opera rappresenta a destra la Natività di Betlemme e, a sinistra, il Presepe di Greccio e risale al 1409.

Percorrendo uno stretto corridoio si raggiungono poi i luoghi abitati dal Santo e dai primi frati: il refettorio, ad esempio, dove si vedono ancora un piccolo lavatoio, una parte del primitivo pavimento e un caminetto restaurato. Vicino all'apertura che porta al dormitorio sono ancora visibili le tracce di due affreschi del XVI secolo. Alla fine del lungo corridoio dove si affacciano le cellette dei monaci si arriva a quella dove dormiva San Francesco. All'esterno del santuario si trova la cella solitaria di San Francesco e la grotta dove visse per 32 anni il Beato Giovanni da Parma, settimo Ministro Generale dell'Ordine dei Francescani. Nel piazzale adagiata con un fianco alla roccia si trova la chiesa moderna costruita agli inizi degli anni Sessanta e dedicata a San Francesco e alla Vergine Immacolata. All'interno due presepi, uno ligneo e uno in terracotta. Nel ballatoio c'è invece una mostra permanente di presepi.

Oltre ad essere la città dei presepi a Greccio si svolge ogni anno a Natale la rievocazione storica del Presepe di San Francesco. L'evento vede la partecipazione di personaggi in costumi medievali ed è realizzata in sei quadri viventi. Oltre a San Francesco si ricorda il Signore di Greccio Giovanni Velita, che aiutò il Santo nella prima rievocazione della Natività. Una spettacolare scenografia, un ottimo gioco di luci, la devozione degli interpreti, unitamente alla bellezza e alla natura del luogo rendono questa manifestazione, oltre che unica, anche molto suggestiva.

La cittadina di Greccio sorge nella parte occidentale della Provincia di Rieti, alla sinistra del fiume Velino e domina dall'alto la pianura reatina. É una stazione climatica e un frequentato centro di villeggiatura estiva che vanta una sorgente di acqua salutare: la Fonte Lupetta. Secondo la tradizione il borgo fu fondati da una colonia o famiglia greca fuggita dalla patria e da qui deriverebbe il nome. Le prime notizie certe risalgono al X° - XI° secolo quando i frammentari possedimenti del'Abbazia di Farfa vennero riuniti e si procedette all'incastellamento. Il borgo è circondato da stupendi boschi di querce ed elci che offrono al visitatore l'opportunità di lunghe passeggiate su sentieri sicuri e molto suggestivi.

L'antico borgo medievale che conserva in parte la pavimentazione del vecchio castello (XI sec. circa) e tre delle sei torri di cui la maggiore trasformata nel XII secolo in Torre Campanaria.

La rievocazione Storica del Primo Presepe del Mondo di Greccio, sarà rappresentata per il Natale 2012/2013 nei giorni:

24 Dicembre alle ore 22.30

26 Dicembre alle ore 17.45

29 Dicembre alle ore 17.45

1 Gennaio alle ore 17.45

5 Gennaio alle ore 17.45

6 Gennaio alle ore 17.45.

Letture: 20428

Dove dormire a Greccio