Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed-and-Breakfast.it è partner ufficiale del Festival Internazionale del Film di Roma

Bed-and-Breakfast.it è partner ufficiale del Festival Internazionale del Film di Roma, evento di punta della capitale e tra i festival più riconosciuti e apprezzati a livello internazionale.

Il Festival si svolgerà dal 27 ottobre al 4 novembre e la nostra partnership durerà fino al 15 novembre. Abbiamo scelto il Festival Internazionale del Film di Roma come vetrina di prestigio che ogni anno porta nella capitale migliaia di appassionati di cinema e addetti ai lavori. Abbiamo inoltre pensato a quanti, in visita a Roma e dintorni, nei giorni del festival cercano un alloggio.
La pagina del nostro sito dedicata alle strutture della provincia di Roma e quella dedicata ai B&B intorno all'Auditorium Parco della Musica (sede del Festival) sono linkate alla sezione "Ospitalità" sul sito ufficiale della manifestazione: DOVE ALLOGGIARE

In quanto partner ufficiali sarà data ai nostri affiliati l'esclusiva possibilità di interagire con le iniziative del Festival attraverso agevolazioni particolari come, ad esempio, la facoltà di acquistare i biglietti del festival a tariffe promozionali per gli ospiti che ne faranno richiesta.

Sede del Festival Internazionale del Film di Roma, giunto quest'anno alla 6^ Edizione, è l'Auditorium Parco della Musica, il complesso architettonico progettato da Renzo Piano che accoglie i maggiori eventi che si svolgono in città. La manifestazione occuperà ogni ambito del complesso. Le cinque sale – Sala Cecilia, Sinopoli, Petrassi, Teatro Studio, Studio 3 – accoglieranno proiezioni e incontri mentre i rimanenti spazi – Foyer, AuditoriumArte, Spazio Risonanze e il Museo Archeologico - ospiteranno numerose altre iniziative.

Nei giorni del Festival i 1300 mq che conducono dentro la Cavea del Teatro saranno trasformati in uno splendido red carpet dove sfileranno le stelle del cinema internazionale e gli spettatori.

Per i visitatori verrà allestito il Villaggio del Cinema, un complesso di oltre 6000 mq all'interno del quale ci saranno biglietterie, infopoint, un'area Food, bar, aree tematiche e di studio.

Per l'edizione 2011 del Festival di Roma sarà Presidente Ennio Morricone affiancato da un altro prestigioso rappresentante italiano della cultura e dello spettacolo: Roberto Bollez. La Giuria, della quale fanno parte anche esperti stranieri, assegnerà, per la Selezione Ufficiale, il Premio Marc'Aurelio per il miglio film e i due Premi per la migliore attrice e il miglior attore. Verrà inoltre assegnato il Gran Premio della Giuria Marc'Aurelio. La Selezione Ufficiale è il cuore della manifestazione nella quale vengono presentati lungometraggi in concorso e pellicole fuori concorso. Tutti i titoli proiettati sono anteprime europee o mondiali.

La Sezione l'Altro Cinema/Extra comprende sia un Concorso Internazionale di Documentari in anteprima mondiale o europea con una selezioni di feature indipendenti e innovativi sia delle masterclass. E’ la sezione in cui, nel corso degli anni, sono stati presentati a fianco dei film di Olivier Assayas, Peter Greenaway, Jonathan Demme, eccellenti documentari come Taxi to the Dark Side (Oscar 2008) Man on Wire (Oscar 2009), Sons of Cuba (2009), Mother of Rock: Lillian Roxon (2010), The Woodmans (2010), Inside Job (Oscar 2011).
David Cronenberg, Al Pacino, Meryl Streep, Scorsese e Coppola, tra tanti, vi hanno tenuto magistrali lezioni di cinema.

Alice nella Città è la sezione dedicata al cinema per ragazzi ed è articolata in due concorsi distinti per fasce d'età del pubblico cui si rivolgono le pellicole in gara.

Occhio sul Mondo è la sezione più trasversale ed eclettica all'interno della quale vengono presentati i frammenti significativi di un Paese. Attraverso vetrine cinematografiche e retrospettive, incontri con personaggi legati al mondo cinematografico ed artistico, mostre, spettacoli e installazioni si racconta un Paese.

Dopo le precedenti edizioni dedicate a India (2007), Brasile (2008),al tema dell’Ambiente (2009) e al Giappone (2010), il Focus del 2011 per la prima volta si rivolge all’Europa puntando i riflettori sul Regno Unito e sulla sua straordinaria vitalità nel cinema e nelle arti.

SITO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA

DOVE ALLOGGIARE
Letture: 5407

Dove dormire a Roma