Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B in Evidenza - La Cascina Rosa

In Piemonte, provincia di Asti, terra di vini pregiati e tartufi, tra vigneti, boschi e noccioleti, con i colori delle Alpi Cozie diversi in ogni stagione, Sabina ha voluto aprire un B&B, la Cascina Rosa, forse a voler evocare i colori del tramonto sulle nevi del Monviso.

Il B&B di Sabina è una cascina che nel corso degli anni si è trasformata senza tuttavia perdere il carattere di una tradizionale abitazione di montagna con l’essenzialità e la semplicità che la distingue.

La casa è circondata da un bellissimo giardino arredato con gazebo e amache, il luogo ideale per godere di uno incantevole scorcio delle colline del Monferrato. La Cascina Rosa possiede anche un’ampia piscina per le giornate estive nelle queli il caldo si fa sentire anche a ridosso dei monti, e di uno spazio barbecue per appetitose grigliate tra amici.

L’atmosfera della Cascina Rosa è serena, informale, decontractè per dirla alla francese, l’ideale per chi ha bisogno di rilassarsi in un luogo tranquillo e a poca distanza da importanti città d’arte (Torino, Genova, Milano) ma, soprattutto, in una delle zone più rinomate in Italia per percorsi enogastronomici d’eccellenza.

Ad accogliere gli ospiti ci pensa la proprietaria. Ha iniziato questa attività tre anni fa e, per il tempo che vi impiega, è diventata adesso la sua principale occupazione. Sono stati gli amici a convincerla ad aprire un B&B conoscendo la sua passione per l’ospitalità, il piacere di avere gente in casa, le sue doti di cuoca, l’amore per la propria dimora e per i luoghi dove vive.

Al mattino Sabina propone ai suoi ospiti, per la prima colazione a buffet, torte, marmellate, miele casalingo ma anche assaggi di formaggi e salumi tipici della zona. Sabina è sempre disponibile a suggerire informazioni per i percorsi turistici nel territorio circostante ricco di manifestazioni, iniziative folcloristico-culturali ed enogastronomiche oltre che di luoghi di notevole interesse storico artistico.

Abbiamo chiesto a Sabina di dirci qual è l’età media dei suoi ospiti, in quali periodi lavora di più, e altri spunti che ci facessero conoscere meglio la proprietaria di questa deliziosa struttura sulle colline del Monferrato.

Sabina ci dice che gli ospiti hanno in media dai 25 ai 45 anni, sono coppie giovani, famiglie con bambini, gruppi di amici. Nella stagione estiva sono soprattutto i tedeschi e gli svizzeri a prenotare alla Cascina Rosa B&B mentre, in autunno e in primavera, il bacino d’utenza è costituito in prevalenza da italiani (veneti, lombardi, svizzeri del Canton Ticino, torinesi).

Per chi si reca a Grazzano gli itinerari privilegiati sono soprattutto quelli enogastronomici ma non mancano le visite nei borghi vicini (Moncalvo, Vignale…) o le città d’arte (Asti, Casale Monferrato, oltre alle grandi città che costituiscono meta ideale per trascorrere un weekend grazie alla offerta di iniziative: mostre, conferenze, rassegne cinematografiche, musicali, teatro…).

E’ anche vero che, come ci dice Sabina, non è detto che ci si debba spostare per forza, molti dei suoi ospiti scelgono un tipo di vacanza imperniata sul relax, la tranquillità, il contatto con la natura e allora nulla di meglio che godere di tutte le stagioni leggendo un libro in giardino, chiaccherando scaldati dal camino, destreggiandosi con il barbecue e, quando fa proprio caldo a bordo piscina circondati dal verde con i vigneti che si perdono all’orizzonte.

Ci sono dei “momenti topici” nell’attività di Sabina che coincidono, in genere, con la Fiera del Tartufo che si svolge in autunno (le ultime due domeniche di ottobre) e i primi weekend primaverili (Pasqua, festività del 25 aprile, 1° maggio), insomma, da aprile a novembre è un via vai di ospiti, di amici che vanno via soddisfatti dell’accoglienza alla Cascina Rosa.

Sabina ha molto apprezzato, al pari degli altri gestori che hanno aderito, il B&B Day (3 marzo 2007), la Giornata dedicata al Bed and Breakfast, a questa oramai diffusa forma di ospitalità, che considera un ottimo trampolino di lancio e, spesso, un modo utile e poco dispendioso di fare pubblicità alla propria struttura su vasta scala.

:: SITO WEB
Letture: 5240

Dove dormire a Grazzano Badoglio