Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Parchi Letterari in Italia

Le vacanze si avvicinano sempre più, per molti sono già cominciate e, nell’attesa che le ferie d’agosto spingano gli italiani a spostarsi verso il mare o la montagna, i weekend potrebbero essere il momento ideale per visitare uno dei tanti Parchi Letterari presenti nello stivale. L'"ermo colle" di Giacomo Leopardi, il piccolo paesino di pescatori dei Malavoglia di Giovanni Verga, la Maremma di Giosuè Carducci, le Cinque Terre di Eugenio Montale sono tutti luoghi che fanno parte del nostro immaginario collettivo.

Nati alla fine degli anni Ottanta da una idea di Stanislao Nievo, pronipote di Ippolito Nievo, autore de Le Confessioni di un Italiano, i Parchi Letterari sono un fiore all’occhiello della cultura e della proposta turistica italiana da indagare nelle loro molteplici potenzialità.
Inizialmente i Parchi letterari furono alla base di un progetto editoriale che, con il passare del tempo, si è trasformato in una realtà radicata nel territorio e che comprende, oggi, molti dei luoghi che hanno ispirato scrittori e poeti dal nord al sud Italia.
Il Primo dei Parchi Letterari fu quello dedicato a Ippolito Nievo e che comprende vari comuni nelle province di Udine, Pordenone e Venezia. Successivamente vennero istituiti gli altri.
L’idea alla base del progetto ha messo in luce come la salvaguardia e la valorizzazione dei luoghi di ispirazione letteraria sono elementi importanti per promuovere nel territorio nazionale e internazionale la conoscenza del nostro paesaggio culturale nel suo complesso.
Attraversando i luoghi cari agli scrittori e protagonisti di opere letterarie, gli itinerari all’interno dei Parchi letterari permetteranno al viaggiatore di scoprire le medesime sensazioni che ispirarono capolavori della letteratura e della poesia.
La letteratura diventa anche un mezzo per tutelare l’ambiente inteso come luogo di ispirazione letteraria. Un metodo originale che, attraverso gli autori, interpreta i luoghi come insieme di risorse ambientali, sociali, storiche, artistiche, di tradizioni.
Città e villaggi ma anche paesaggi e campagne raccontati in un testo diventano patrimonio culturale e ambientale da proteggere, valorizzato e reso fruibile ai visitatori attraverso un viaggio nella letteratura e nella memoria per mezzo di attività culturali e manifestazioni ideate per far conoscere gli scrittori e i loro luoghi di ispirazione.
La gestione dei Parchi Letterari propone ai visitatori i Viaggi Sentimentali ovvero la scoperta dei luoghi attraverso antichi profumi, curiosità, proverbi, gastronomia. Guidati da un cantastorie i "Viaggi Sentimentali" sono un modo nuovo per conoscere i luoghi d’ispirazione degli scrittori attraverso le emozioni e l’uso dei sensi.

Spesso, all’interno dei parchi, si svolgono eventi culturali, convegni, spettacoli, mostre, concorsi, premi letterari, pubblicazioni e visite per le scuole. Non mancano piccoli mercati di prodotti per di più artigianali come prodotti tipici, ceramiche, metalli, tessuti che ricordano lo scrittore e le sue opere. In tal modo il Parco Letterario rinsalda i legami con il mondo della piccola imprenditoria.

In ogni Parco letterario il visitatore potrà trovare un centro di accoglienza chiamato "Locanda della Sapienza", itinerari simbolici e particolari, i già citati "Viaggi Sentimentali" e percorsi studiati per le scuole chiamati "Sentieri del Duemila". C'é poi la "Nave del tempo" un'area espositiva con lo scopo di portare nei lidi stranieri la conoscenza di qualche angolo del vasto patrimonio straniero ancora sconosciuto.

ELENCO DEI PARCHI LETTERARI IN ITALIA

ABRUZZO
Gabriele D'Annunzio, Anversa degli Abruzzi (L'Aquila)

BASILICATA
Carlo Levi Aliano, (Matera)
Carlo Levi Grassano, (Matera)

CALABRIA
Franco Costabile, Lamezia Terme (Catanzaro)

CAMPANIA
Pomponio Leto, Teggiano (Salerno)

LAZIO
Omero, Agro Pontino (Latina)
Pier Paolo Pasolini, Ostia (Roma)
Publio Virgilio Marone, Pomezia e Ardea (Rm)

LOMBARDIA
Dante e i Trovatori nelle terre dei Malaspina (Oltrepò Pavese), Varzi (Pavia)

MARCHE
Paolo Volponi, Montefeltro (Pesaro Urbino)

PIEMONTE
Franco Antonicelli, Sordevolo (Biella)

SARDEGNA
Grazia Deledda, Galtellì (Nu)

SICILIA
Giovanni Verga, Vizzini (Catania)
Nino Savarese, Enna
Salvatore Quasimodo, Modica (Ragusa)

TOSCANA
Dante e i Trovatori nelle terre dei Malaspina (Lunigiana Storica), Mulazzo (Ms)
Giosuè Carducci, Castagneto Carducci (Livorno)

Per tutte le info vai al sito:

www.parchiletterari.com
Letture: 7969