Parchi Divertimento
Disneyland è il Papà dei Parchi Divertimento, lo abbiamo sentito tutti nominare e chissà quante volte da bambini, abbiamo sognato di andarci.
Nato nel 1955 dalla fantasia di Walt Disney che, portando al parco divertimenti le sue figliole, si accorgeva di quanto, mentre i bambini si divertivano, portavano a spasso batuffoli enormi di zucchero filato o esibivano come un trofeo palloncini colorati, i grandi non vedevano l’ora che passasse la giornata per fare ritorno a casa tanto stancamente si trascinavano tra i viali del parco per accontentare i desideri dei loro piccoli.
Walt Disney si era anche reso conto di quanta poca cura e igiene ci fossero all’interno del parco e della pericolosità di molte attrazioni ... insomma, decise di rilanciare alla voce Parco dei Divertimenti creando qualcosa di grande, Disneyland, che è rimasto a modello, in quanto parco tematico, di tutti gli altri parchi divertimento sorti, da quel momento, in tutto il mondo e questa volta con l’intenzione di accontentare non solo i più piccini ma anche i grandi.
All’ingresso di Disneyland c’è un cartello che invita i visitatori ad "abbandonare il presente ed esplorare i mondi del passato, del futuro e della fantasia". A voler sottolineare l’obiettivo che è quello di coinvolgere l’intera famiglia portandola lontano dalla vita e dallo stress di tutti i giorni ed offrendole un luogo sicuro, pulito, minuziosamente pianificato. Disneyland è la realizzazione di tutto questo e con il passare degli anni la sua forza come modello è rimasta immutata. E che dire del primo Parco Disney in Europa? Alle porte di Parigi l’Eurodisney è il miglior parco divertimenti del Vecchio Continente. Amato alla follia soprattutto dagli italiani nonostante i prezzi giudicati, dai più, proibitivi, recentemente con l’apertura di Walt Disney Studios, è diventato un vero e proprio centro vacanze uniformandosi a quello che, attualmente, è il trend dei Parchi divertimento, non solo luoghi dove trascorrere una giornata in compagnia passando da un gioco all’altro, ma un’area all’interno della quale si può trovare di tutto: montagne russe (un classicone dei parchi divertimento), animazione, personaggi di fantasia, aree dedicate al benessere o allo sport, solarium, piscine, negozi di ogni tipo, veri e propri villaggi vacanze ...
PARCHI DIVERTIMENTO IN ITALIA
In Italia ci sono una infinità di Parchi divertimento, molti più di quanto possa immaginare la fantasia di un utente medio o di coloro che mai hanno messo piede all’interno di un Parco divertimenti. Esistono Parchi Meccanici e Tematici (Gardaland, Mirabilandia), Luna Park Stabili (Luneur a Roma, Edenlandia, Idroscalo a Milano), Parchi in miniatura (Italia in miniatura, Fantasyworld), Parchi Acquatici (Aquafan, Caneva Word), Parchi faunistici e botanici (Zoosafari di Fasano, Parco Giardino Sigurtà) e i cosiddetti Parchi Misti che riuniscono una o più tipologie tra quelle elencate.
Di acqua ne è passata sotto i ponti dall’epoca dei Luna Park, sorti alla fine dell’Ottocento, e che rappresentavano la prima forma moderna di struttura dedicata esclusivamente al divertimento. I parchi di prima generazione erano itineranti e molto spesso i padroni delle singole baracche non viaggiavano insieme per il mondo ma si incontravano soltanto in occasioni particolarmente rare. La seconda generazione è costituita dai Parchi di Attrazioni. Anch’essi si affermano alla fine dell’Ottocento seguiti dai Parchi Tematici che rappresentano invece la terza generazione di parco ricreativo e che scelgono come tema portante argomenti tra i più disparati: dal futuro al mondo delle fiabe a quello dei fumetti e ne fanno il filo conduttore di tutta l’ambientazione con l’obiettivo di allontanare il visitatore dalla realtà quotidiana e permettergli di esplorare mondi lontani, quelli immaginati tra le pagine di un libro o all’interno di una sala cinematografica. La quarta generazione dei parchi è costituita dal Parchi di Spettacolo. Nati negli Stati Uniti a Los Angeles quando gli Universal Studios decidono di aprire la porte dei loro studi alla visita del pubblico. In questi ultimi i visitatori sono incuriositi non solo dall’ambiente minuziosamente ricostruito e progettato e dalla qualità della attrazioni meccaniche ma anche dalla possibilità di incontrare i loro artisti preferiti o i loro sosia. Infine ci sono i recentissimi Indoor Theme Park resi possibili dalla interattività e da tutte le possibilità offerte dalla tecnologia digitale.
Tra i Parchi Divertimento italiani (tutti i parchi si sono sviluppati per la maggior parte tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta periodo nel quale in Italia nascono ben 50 parchi dello stesso tipo) il più noto in assoluto è sicuramente Gardaland a Castelnuovo del Garda (VR), il parco italiano con il più forte brand, con maggior fatturato e maggior numero di dipendenti. Ogni anno presenta delle novità e si distingue per la pluralità dell’offerta sia sul fronte delle attrazioni che della scenografia. Si rivolge ad un pubblico ampio di famiglie e teenager. Quattro Ride di forte impatto ("Fuga da Atlantide", "I Corsari", Jungle Rapids" e "La Valle dei Re"), due Rollercoaster e tante altre attrazioni di ottimo livello, tra cui alcuni spettacolari show ("Broadway Celebration" all'interno del fantastico gigantesco teatro inaugurato nel 2006, su tutti) lo collocano sicuramente nel ranking dei primi quindici parchi europei. Organizzato, pulito, con una eccellente cura del verde, dotato di ogni genere di servizio, permette di trascorrere un'intera giornata (meglio due, per potere godere appieno di tutte le numerose proposte) al suo interno.
La tipologia di parco più diffusa in Italia è l’Acqua Park.
L’AcquaFan di Riccione è il Parco Acquatico con la Maiuscola. Inaugurato nel 1987 è decisamente il più famoso e il più frequentato, ma non solo ... L’Acquafan ha puntato sulla riconoscibilità lavorando con la pubblicità, collaborando con la TV, e, soprattutto, con emittenti radiofoniche di cui la più importante è Radio DJ. Ancora oggi l’AcquaFan di Riccione è soprattutto Walky Cup la discoteca realizzata nel lontano 1988 e campo d’azione notturno per Radio DJ con la direzione artistica di Linus. All’Acquafan è nato il successo di Jovanotti, di Fiorello e di molti altri artisti e da qualche anno è l’osservatorio privilegiato delle nuove mode e tendenze ed è un esempio di quanto Riccione o la Riviera Adriatica siano ancora luogo di nascita e lancio di modelli e di stile. Sebbene sia forte e riconosciuta la sua connotazione giovanile l’Acquafan ha saputo sempre mantenere una rilevante utenza familiare investendo sulle strutture dedicate ai bambini e puntando alla promozione turistica nelle Fiere Europee.
Le Caravelle (Ceriale SV) è uno dei più bei Parchi italiani. E’stato il primo parco tematico del nostro Paese e le sue attrazioni propongono un percorso che segue quello della scoperta dell' America. Il Parco gode di una posizione favorevole essendo l’unico di questo tipo in Liguria e potendo presentare un pacchetto di soggiorno completo nel Villaggio turistico/Campeggio annesso.
Il Parco delle Vele si trova a San Gervasio Bresciano, si estende su una superficie di 200.000 mq, armoniosamente inserito in grandi spazi verdi è il posto ideale per trascorrere le vacanze estive. Ci sono palme e piante esotiche e viene ricreato alla perfezione un ambiente tropicale. E’ l’unico parco italiano con una spiaggia di sabbia finissima dove tra mille e più ombrelloni si può fare un bagno di sole. Dotato di 9 piscine di varie dimensioni e profondità e con scivoli mozzafiato: per i più temerari il Crazy Hill, 200 metri di montagne russe da percorrere tutte d’un fiato lanciandosi con un gommone da una altezza di 22 metri; 2 SuperKamikaze che partono da 20 metri di altezza per una discesa da urlo e un Black Tunnel nel quale su un tappeto volante si scende completamente al buio…un brivido difficile da descrivere se non si prova!
Caneva World è il parco divertimenti italiano con più storia. In origine era una discoteca poi i gestori costruirono una piscina e a poco a poco acquistarono alle sue spalle i terreni che la circondavano trasformandola in Parco acquatico. Nacque il Mondo di Caneva prima e poi Caneva World.
Nel Meridione d’Italia Acquapark Zambrone è il parco più importante. Inaugurato nel 1989 fu il primo, pare a livello mondiale, a proporre una animazione non improvvisata ma curata da professionisti che quindi ha puntato molto per il suo successo non solo sulle attrazioni ma anche sugli spettacoli.
Che vi piaccia il mare, la montagna ... russa, che vi piaccia il rafting, o i salti nel buio troverete sicuramente quello che fa per voi in uno dei tantissimi parchi divertimento italiani…lasciate i bambini a giochi più tranquilli e con i loro personaggi preferiti e buttatevi in questa avventura, rapite le mogli o le fidanzate e, per un giorno fate loro credere di avere accanto Indiana Jones!!
Siti Web:
www.parksmania.com
Trova B&B vicino ai parchi divertimento italiani
Nato nel 1955 dalla fantasia di Walt Disney che, portando al parco divertimenti le sue figliole, si accorgeva di quanto, mentre i bambini si divertivano, portavano a spasso batuffoli enormi di zucchero filato o esibivano come un trofeo palloncini colorati, i grandi non vedevano l’ora che passasse la giornata per fare ritorno a casa tanto stancamente si trascinavano tra i viali del parco per accontentare i desideri dei loro piccoli.

All’ingresso di Disneyland c’è un cartello che invita i visitatori ad "abbandonare il presente ed esplorare i mondi del passato, del futuro e della fantasia". A voler sottolineare l’obiettivo che è quello di coinvolgere l’intera famiglia portandola lontano dalla vita e dallo stress di tutti i giorni ed offrendole un luogo sicuro, pulito, minuziosamente pianificato. Disneyland è la realizzazione di tutto questo e con il passare degli anni la sua forza come modello è rimasta immutata. E che dire del primo Parco Disney in Europa? Alle porte di Parigi l’Eurodisney è il miglior parco divertimenti del Vecchio Continente. Amato alla follia soprattutto dagli italiani nonostante i prezzi giudicati, dai più, proibitivi, recentemente con l’apertura di Walt Disney Studios, è diventato un vero e proprio centro vacanze uniformandosi a quello che, attualmente, è il trend dei Parchi divertimento, non solo luoghi dove trascorrere una giornata in compagnia passando da un gioco all’altro, ma un’area all’interno della quale si può trovare di tutto: montagne russe (un classicone dei parchi divertimento), animazione, personaggi di fantasia, aree dedicate al benessere o allo sport, solarium, piscine, negozi di ogni tipo, veri e propri villaggi vacanze ...
PARCHI DIVERTIMENTO IN ITALIA

Di acqua ne è passata sotto i ponti dall’epoca dei Luna Park, sorti alla fine dell’Ottocento, e che rappresentavano la prima forma moderna di struttura dedicata esclusivamente al divertimento. I parchi di prima generazione erano itineranti e molto spesso i padroni delle singole baracche non viaggiavano insieme per il mondo ma si incontravano soltanto in occasioni particolarmente rare. La seconda generazione è costituita dai Parchi di Attrazioni. Anch’essi si affermano alla fine dell’Ottocento seguiti dai Parchi Tematici che rappresentano invece la terza generazione di parco ricreativo e che scelgono come tema portante argomenti tra i più disparati: dal futuro al mondo delle fiabe a quello dei fumetti e ne fanno il filo conduttore di tutta l’ambientazione con l’obiettivo di allontanare il visitatore dalla realtà quotidiana e permettergli di esplorare mondi lontani, quelli immaginati tra le pagine di un libro o all’interno di una sala cinematografica. La quarta generazione dei parchi è costituita dal Parchi di Spettacolo. Nati negli Stati Uniti a Los Angeles quando gli Universal Studios decidono di aprire la porte dei loro studi alla visita del pubblico. In questi ultimi i visitatori sono incuriositi non solo dall’ambiente minuziosamente ricostruito e progettato e dalla qualità della attrazioni meccaniche ma anche dalla possibilità di incontrare i loro artisti preferiti o i loro sosia. Infine ci sono i recentissimi Indoor Theme Park resi possibili dalla interattività e da tutte le possibilità offerte dalla tecnologia digitale.
Tra i Parchi Divertimento italiani (tutti i parchi si sono sviluppati per la maggior parte tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta periodo nel quale in Italia nascono ben 50 parchi dello stesso tipo) il più noto in assoluto è sicuramente Gardaland a Castelnuovo del Garda (VR), il parco italiano con il più forte brand, con maggior fatturato e maggior numero di dipendenti. Ogni anno presenta delle novità e si distingue per la pluralità dell’offerta sia sul fronte delle attrazioni che della scenografia. Si rivolge ad un pubblico ampio di famiglie e teenager. Quattro Ride di forte impatto ("Fuga da Atlantide", "I Corsari", Jungle Rapids" e "La Valle dei Re"), due Rollercoaster e tante altre attrazioni di ottimo livello, tra cui alcuni spettacolari show ("Broadway Celebration" all'interno del fantastico gigantesco teatro inaugurato nel 2006, su tutti) lo collocano sicuramente nel ranking dei primi quindici parchi europei. Organizzato, pulito, con una eccellente cura del verde, dotato di ogni genere di servizio, permette di trascorrere un'intera giornata (meglio due, per potere godere appieno di tutte le numerose proposte) al suo interno.
La tipologia di parco più diffusa in Italia è l’Acqua Park.
L’AcquaFan di Riccione è il Parco Acquatico con la Maiuscola. Inaugurato nel 1987 è decisamente il più famoso e il più frequentato, ma non solo ... L’Acquafan ha puntato sulla riconoscibilità lavorando con la pubblicità, collaborando con la TV, e, soprattutto, con emittenti radiofoniche di cui la più importante è Radio DJ. Ancora oggi l’AcquaFan di Riccione è soprattutto Walky Cup la discoteca realizzata nel lontano 1988 e campo d’azione notturno per Radio DJ con la direzione artistica di Linus. All’Acquafan è nato il successo di Jovanotti, di Fiorello e di molti altri artisti e da qualche anno è l’osservatorio privilegiato delle nuove mode e tendenze ed è un esempio di quanto Riccione o la Riviera Adriatica siano ancora luogo di nascita e lancio di modelli e di stile. Sebbene sia forte e riconosciuta la sua connotazione giovanile l’Acquafan ha saputo sempre mantenere una rilevante utenza familiare investendo sulle strutture dedicate ai bambini e puntando alla promozione turistica nelle Fiere Europee.
Le Caravelle (Ceriale SV) è uno dei più bei Parchi italiani. E’stato il primo parco tematico del nostro Paese e le sue attrazioni propongono un percorso che segue quello della scoperta dell' America. Il Parco gode di una posizione favorevole essendo l’unico di questo tipo in Liguria e potendo presentare un pacchetto di soggiorno completo nel Villaggio turistico/Campeggio annesso.
Il Parco delle Vele si trova a San Gervasio Bresciano, si estende su una superficie di 200.000 mq, armoniosamente inserito in grandi spazi verdi è il posto ideale per trascorrere le vacanze estive. Ci sono palme e piante esotiche e viene ricreato alla perfezione un ambiente tropicale. E’ l’unico parco italiano con una spiaggia di sabbia finissima dove tra mille e più ombrelloni si può fare un bagno di sole. Dotato di 9 piscine di varie dimensioni e profondità e con scivoli mozzafiato: per i più temerari il Crazy Hill, 200 metri di montagne russe da percorrere tutte d’un fiato lanciandosi con un gommone da una altezza di 22 metri; 2 SuperKamikaze che partono da 20 metri di altezza per una discesa da urlo e un Black Tunnel nel quale su un tappeto volante si scende completamente al buio…un brivido difficile da descrivere se non si prova!
Caneva World è il parco divertimenti italiano con più storia. In origine era una discoteca poi i gestori costruirono una piscina e a poco a poco acquistarono alle sue spalle i terreni che la circondavano trasformandola in Parco acquatico. Nacque il Mondo di Caneva prima e poi Caneva World.
Nel Meridione d’Italia Acquapark Zambrone è il parco più importante. Inaugurato nel 1989 fu il primo, pare a livello mondiale, a proporre una animazione non improvvisata ma curata da professionisti che quindi ha puntato molto per il suo successo non solo sulle attrazioni ma anche sugli spettacoli.
Che vi piaccia il mare, la montagna ... russa, che vi piaccia il rafting, o i salti nel buio troverete sicuramente quello che fa per voi in uno dei tantissimi parchi divertimento italiani…lasciate i bambini a giochi più tranquilli e con i loro personaggi preferiti e buttatevi in questa avventura, rapite le mogli o le fidanzate e, per un giorno fate loro credere di avere accanto Indiana Jones!!
Siti Web:
www.parksmania.com
Trova B&B vicino ai parchi divertimento italiani
Letture: 28167