Ostuni: la fiabesca città bianca

La prima cosa che colpisce arrivando ad Ostuni è la luce ed è, infatti, ormai risaputo che tra tutte le località del brindisino, sia questa quella più brillante ed il merito è sia della sua particolare esposizione alla luce del sole sia al candore degli edifici del suo piccolo e suggestivo centro storico.
Non sono da meno le sue coste che si estendono per ben 20 km e ospitano spiagge e calette anche molto diverse tra loro ma tutte bellissime.
Le spiagge di Ostuni
Lungo questa costa ci sono dei punti in cui non potete proprio mancare di andare a fare un salto (o un bagno). Stiamo parlando del Lido morelli che si trova nella zona settentrionale del comune di Ostuni, dichiarata dalla Comunità Europea zona di Importanza Internazionale. Un'altra località balneare davvero incantevole è, poi, Quarto di Monte, piccola ed incantevole spiaggia, molto frequentata soprattutto dai locali che si intrattengono nel bar notturno sulla spiaggia. Infine, Torre Pozzella e Torre Guaceto non possono mancare all’appello. Qui la macchia mediterranea la fa da padrona e tra natura e mare incontaminati, il relax è a portata di mano.
Eventi e festival ad Ostuni
Tra le feste più importanti di Ostuni rientra la Festa di San Biagio a febbraio in occasione della quale migliaia di pellegrini fanno visita al Santuario del Santo per assistere alla messa. Altri eventi molto attesi sono la Festa della Madonna della Nova, la prima domenica dopo Pasqua, così come Sagra degli altri tempi che si tiene a Ferragosto. In occasione di questa sagra in cui si possono gustare gustosi piatti locali e si può assistere alla Cavalcata di Santo Oronzo, bellissima sfilata di cavalli che segue la processione del santo protettore della città.
Nei dintorni di Ostuni
Oltre alla visita delle vicine e più famose località come Martina Franca, Locorotondo, Brindisi merita un cenno e un’escursione la Riserva naturale statale Torre Guaceto, sulla costa adriatica del Salento, nel territorio brindisino di Carovigno che con i suoi 1200 ettari di estensione riesce a dar vita ad un ecosistema spettacolare. Oltre ad una ricca flora, infatti, caratterizzata da una rigogliosa vegetazione mediterranea, la Riserva Torre Guaceto può vantare anche una fauna molto particolare caratterizzata rondini e vari tipi di uccelli e serpenti innocui. All’interno della Riserva, oltre al birdwatching, l’osservazione degli uccelli si può praticare il seawatching, l’escursione dei fondali e ci si può dedicare ad escursioni e passeggiate a piedi e in bici.